Le Bungard CCD esistono da più di 10 anni, se ci fossero dei problemi con
la trasmissione a cinghia non l'avrebbero utilizzata nuovamente per il
nuovo modello Premium che è stato aggiunto recentemente alla gamma.
Le cinghie dentate sono presenti su macchine che fanno lavorazioni
leggere come per esempio le macchine della Roland:
LINK
Un filmato di un Roland EGX-600:
LINK
* * *
Anche le viti a ricircolo di sfere hanno i loro problemi. Una vite di
precisione senza gioco d'inversione (precaricata) costa molto.
La polvere di vetronite che si sviluppa fresando PCB (FR4) si deposita
sul velo di lubrificante presente sulle viti ed essendo abrasiva, con
il tempo compromette il funzionamento dei raschiatori della chiocciola,
entrando poi in quest'ultima con le conseguenze facili da immaginare.
Soffietti di protezione per le viti ed un sistema di aspirazione della
polvere performante possono evitare questo problema.
Con le cinghie dentate il gioco d'inversione praticamente non esiste e
la polvere non si attacca sulla cinghia o si stacca subito per gravità
quando la cinghia si capovolge passando oltre il suo rinvio oppure la
puoi aspirare con l'aspirapolvere quando pulisci la macchina.
Per costruire una macchina che fa lavorazioni leggere come fresare un
PCB, vanno bene sia le viti a ricircolo di sfere che le cinghie dentate.
Viti di precisione a ricircolo di sfere sono molto costose. Altri tipi di
vite hanno giochi d'inversione e non permettono le velocità raggiungibili
con le cinghie o le viti a ricircolo di sfere.
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login