[HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
Evita di caricarti di legna verde. Concentrati sulla meccanica della macchina che è la
cosa più difficile da completare con risorse limitate. In un primo tempo fai funzionare
la tua macchina con un PC e Mach3 o un altro software simile di sicuro funzionamento e poi,
quando tutti i problemi meccanici della macchina saranno stati risolti e i vari collaudi
e prove superati, passi al tuo progetto di controllo auto costruito. Questo ti permetterà
di capire quali funzioni dovrà avere il software di controllo e ti permetterà di fare
esperienza con la macchina e tutto il ciclo necessario alla prototipazione di PCB fatti con
una fresatrice. Alla fine, quando avrai completato il tuo progetto di controllo, potrai
confrontare i risultai ottenuti con il tuo controllo auto costruito e con il PC e Mach3.
(Velocità, qualità e precisione delle lavorazioni, semplicità d'utilizzo nel realizzare PCB).
Se utilizzi la porta parallela potrai facilmente passare da un controllo all'altro durante
lo sviluppo così da poter confrontare le funzioni del tuo controllo con quelle del PC e Mach3.
Un ulteriore vantaggio sarà quello di poter utilizzare produttivamente la macchina mentre
sviluppi il tuo controllo.
Saluti,
Franco
cosa più difficile da completare con risorse limitate. In un primo tempo fai funzionare
la tua macchina con un PC e Mach3 o un altro software simile di sicuro funzionamento e poi,
quando tutti i problemi meccanici della macchina saranno stati risolti e i vari collaudi
e prove superati, passi al tuo progetto di controllo auto costruito. Questo ti permetterà
di capire quali funzioni dovrà avere il software di controllo e ti permetterà di fare
esperienza con la macchina e tutto il ciclo necessario alla prototipazione di PCB fatti con
una fresatrice. Alla fine, quando avrai completato il tuo progetto di controllo, potrai
confrontare i risultai ottenuti con il tuo controllo auto costruito e con il PC e Mach3.
(Velocità, qualità e precisione delle lavorazioni, semplicità d'utilizzo nel realizzare PCB).
Se utilizzi la porta parallela potrai facilmente passare da un controllo all'altro durante
lo sviluppo così da poter confrontare le funzioni del tuo controllo con quelle del PC e Mach3.
Un ulteriore vantaggio sarà quello di poter utilizzare produttivamente la macchina mentre
sviluppi il tuo controllo.
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
-La temperatura max della cassa del motore è scritta sul DS del motore
-La massima temperatura che la nostra pella può sopportare continuamente è 42 gradi, con la mano è impossibile determinare se il motore è a 60 gradi o 80 gradi, ci vuole uno strumento fatto apposta per questo, si chiama termometro
-La massima temperatura che la nostra pella può sopportare continuamente è 42 gradi, con la mano è impossibile determinare se il motore è a 60 gradi o 80 gradi, ci vuole uno strumento fatto apposta per questo, si chiama termometro
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
con una macchinetta come quella che vuoi fare, la vedo dura mettere i motori alla frusta.. io non mi preoccuperei
-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 23:20
- Località: Genova
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
Ok, bene.progress ha scritto:con una macchinetta come quella che vuoi fare, la vedo dura mettere i motori alla frusta.. io non mi preoccuperei
Mettiamola così: per ridurre i tempi morti e aumentare la produttività - se non si può variare la velocità del movimento durante il taglio - si può aumentare il più possibile la velocità degli spostamenti senza carico. Sperimentando correnti via via più elevate, i limiti diventano quelli della temperatura per l'effetto Joule della corrente che scorre negli avvolgimenti.
Va bene la macchina che funziona in maniera standard, ordinaria, ma mi piacerebbe sperimentare qualcosa.
Cmq grazie a tutti per le risposte, che prendo e metto "in archivio".
Ultima modifica di Pedro il lunedì 20 ottobre 2014, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: come da regolamento il riporto integrale del post precedente è vietato perchè inutile
Motivazione: come da regolamento il riporto integrale del post precedente è vietato perchè inutile
-
- Member
- Messaggi: 479
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
- Località: sesto san giovanni ( Mi)
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
comunque il problema temperatura in uno stepper non è dato smalto delle bobine che si cuoce ma dalla smagnetizzazione del rotore che è funzione del tipo di materiale magnetico impiegato.
Ciao max
Ciao max
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
Ultron, perdonami ma mi sa che ti manca qualche nozione di come funziona una fresatrice.
I motori hanno un assorbimento fissato dal driver, se sono da 4 A puoi darne 4.2A o 3.7A ma non puoi inventarti molto, puoi giocare con le tensioni arrivando ad alimentarlo 20-25 volte la sua tensione nominale, anzi devi farlo altrimenti non rende nulla.
Durante la lavorazione puoi modificare il feed (avanzamento) a piacimento, andando più veloce o più lento, ma sempre nei limiti dei parametri di taglio, altrimenti o bruci l'utensile o lo spezzi.
Come ti hanno spiegato, su un PCB con un mandrino da 20.000 rpm puoi "correre" al massimo a 500mm/min, pena spezzare la fresa.
Pertanto con questo avanzamento e dei Nema 23 come motori (se la tua macchina è circa 300x400) i motori si scalderanno appena se alimentati correttamente.
Quindi gli step di progetto sono:
1. dimensioni utili di lavorazione
2. mandrino da utilizzare, quindi prestazioni e dimensioni di ingombro ed interfaccia
3. velocità massime richieste in lavorazione e movimento rapido
4. passo e dimensionamento viti in base alle velocità, carichi da spostare e precisione richiesta
5. dimensionamento pattini e guide per rispettare corse utili
6. scelta motori e connessioni in base alle prestazioni richieste ed alle masse
7. dimensionamento struttura portante che consenta il montaggio dell' hardware richiesto
8. elettronica di controllo (legata ai motori ed al sw che si vuole usare)
Quindi:
Pattini a RDS da 15mm, conoscendo l'ingombro di due pattini affiancati, aggiungi la corsa richiesta, più un margine di 10mm ed ottieni la lunghezza delle guide.
Fatto ciò, posiziona i motori dove li preferisci, monta sul motore il giunto e posizionalo su un supporto, e su questo la vite.
La chiocciola della vite deve avere un po' di aria quando la corsa è zero e lo stesso quando la corsa è massima.
Cosi saprai quanto lunga ti serve la vite, poi all'estremità metterai il secondo supporto.
Questo per X e Y, per Z invece conta l'altezza massima del pezzo realizzabile e lo svincolo che ti serve per l'utensile.
Non serve un CAD, basta un foglio di carta millimetrata, una matita ed una calcolatrice
I motori hanno un assorbimento fissato dal driver, se sono da 4 A puoi darne 4.2A o 3.7A ma non puoi inventarti molto, puoi giocare con le tensioni arrivando ad alimentarlo 20-25 volte la sua tensione nominale, anzi devi farlo altrimenti non rende nulla.
Durante la lavorazione puoi modificare il feed (avanzamento) a piacimento, andando più veloce o più lento, ma sempre nei limiti dei parametri di taglio, altrimenti o bruci l'utensile o lo spezzi.
Come ti hanno spiegato, su un PCB con un mandrino da 20.000 rpm puoi "correre" al massimo a 500mm/min, pena spezzare la fresa.
Pertanto con questo avanzamento e dei Nema 23 come motori (se la tua macchina è circa 300x400) i motori si scalderanno appena se alimentati correttamente.
Quindi gli step di progetto sono:
1. dimensioni utili di lavorazione
2. mandrino da utilizzare, quindi prestazioni e dimensioni di ingombro ed interfaccia
3. velocità massime richieste in lavorazione e movimento rapido
4. passo e dimensionamento viti in base alle velocità, carichi da spostare e precisione richiesta
5. dimensionamento pattini e guide per rispettare corse utili
6. scelta motori e connessioni in base alle prestazioni richieste ed alle masse
7. dimensionamento struttura portante che consenta il montaggio dell' hardware richiesto
8. elettronica di controllo (legata ai motori ed al sw che si vuole usare)
Quindi:
Pattini a RDS da 15mm, conoscendo l'ingombro di due pattini affiancati, aggiungi la corsa richiesta, più un margine di 10mm ed ottieni la lunghezza delle guide.
Fatto ciò, posiziona i motori dove li preferisci, monta sul motore il giunto e posizionalo su un supporto, e su questo la vite.
La chiocciola della vite deve avere un po' di aria quando la corsa è zero e lo stesso quando la corsa è massima.
Cosi saprai quanto lunga ti serve la vite, poi all'estremità metterai il secondo supporto.
Questo per X e Y, per Z invece conta l'altezza massima del pezzo realizzabile e lo svincolo che ti serve per l'utensile.
Non serve un CAD, basta un foglio di carta millimetrata, una matita ed una calcolatrice
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 23:20
- Località: Genova
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
Grazie Turbina per lo sprono. No, sono assolutamente motivato. I ritardi sono da imputare ad altri fattori che non la determinazione per portare alla fine la macchina.
Ieri sono arrivati drivers e motori. Per l'elettronica non mi manca più niente.
Entro la fine settimana ordino parte del materiale meccanico, i disegni a penna li ho già (in parte) fatti. Devo studiare bene il castello o asse Z.
Ieri sono arrivati drivers e motori. Per l'elettronica non mi manca più niente.
Entro la fine settimana ordino parte del materiale meccanico, i disegni a penna li ho già (in parte) fatti. Devo studiare bene il castello o asse Z.
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
quindi non ci fai vedere nulla? Non avrai paura che qualcuno ti copi la macchina! 

-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 23:20
- Località: Genova
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
Ho trovato uno "scatolo" per elettroniche, con frontale in alluminio spazzolato, non male.
Ora sono nella fase Tetris...
Ora sono nella fase Tetris...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 23:20
- Località: Genova
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
Altra foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
Hifi2000, serie pesante... conosco bene
ti ci vorrebbe una CNC per fare i fori sul frontale in alluminio
dai si scherza, continua cosi!

ti ci vorrebbe una CNC per fare i fori sul frontale in alluminio

dai si scherza, continua cosi!
-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 23:20
- Località: Genova
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
progress ha scritto:
ti ci vorrebbe una CNC per fare i fori sul frontale in alluminio![]()


-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 4 ottobre 2014, 23:20
- Località: Genova
Re: [HELP] Elenco materiali per CNC per prototipazioni PCB
In nessun caso (con tutte le configurazioni possibili ed immaginabili: passi, decay, corrente di pilotaggio) sono riuscito a superare i 5 giri completi al secondo. E' mai possibile???
Il motore è un NEMA17, 0.9°, quindi un 400 passi.
In pratica, ogni volta che provo a superare i 2000Hz di clock (5 giri/sec appunto), il motore si pianta anche se il ronzio di loavoro prosegue e, coerentemente con il salire della frequenza (pur rimanendo fermo l'alberino) sale anch'esso. Possibile che queste cariole non superino i 300 RPM?