Riconoscere viti strane

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
zioandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 17:46
Località: Roma

Riconoscere viti strane

Messaggio da zioandrea » giovedì 23 ottobre 2014, 18:20

Salve, come ho detto nella mia presentazione, mi trovo spesso a riparare antiche calcolatrici meccaniche.
Spesso mancano delle viti. Finché sono normali viti metriche, non ci sono problemi. Spesso però ci sono viti inglesi, americane o ... fatte in casa. Per ovviare, tutte le volte che trovo un catorcio irrecuperabile, lo smonto per recuperare viti, dadi e molle. Il problema è che incomincio ad avere troppe viti "non catalogate". In questo filmato
https://www.youtube.com/watch?v=rRYE1x- ... 2hpCYuopTY ,
dopo circa 2:50 minuti, si vede un interessante strumento: una piastrina con una serie di fori filettati. Avvitando la vite nel foro giusto, se ne riconosce immediatamente la tipologia.

Come si chiama in italiano questo prezioso strumento? Dove lo si può trovare?

Girando su internet ho visto solo delle barrette "contafiletti". Mi sembrano pratiche per viti di grosse dimensioni, ma quasi inutilizzabili con viti con diametri che vanno da 1 a 3 mm e lunghe meno di un cm.

grazie per l'attenzione

Andrea

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Riconoscere viti strane

Messaggio da nazca84 » giovedì 23 ottobre 2014, 18:52

premesso che, mi spiace ma non conosco il nome dello strumento che cerchi, posso dirti che i contafiletti classici arrivano ad un passo di 0.25 mm per quanto riguarda le filettature metriche. Ciò mi fa pensare che possano tranquillamente essere usati per viti di piccolo diametro (per esempio una M3 ha passo 0.5), e in effetti non vedo controindicazioni..potrebbe esserti necessaria una lente d'ingrandimento ma quello dipende dalla tua vista :D ..

zioandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 17:46
Località: Roma

Re: Riconoscere viti strane

Messaggio da zioandrea » venerdì 24 ottobre 2014, 9:52

In effetti per me una vite da 3mm è già una vite piuttosto grossa e non devo distinguerla da una da 2mm o da 3,5 mm. Quello lo faccio ad occhio. Devo distinguerla da una da 1/8'' con filettatura "inglese" o "americana" o "proprietaria". Se tra 3mm e 1/8" la differenza è di 0,175mm, le differenze tra le filettature sono a livello di centesimi di millimetro.
Con le barrette contafiletti mi servirebbe un'ottima lente e mi aspetto di dover fare diversi raffronti, prima di avere una ragionevole sicurezza. Invece, incomincio ad essere un po' presbite.
Invece, se avessi la mitica piastrina, ogni test sarebbe sicuramente positivo o negativo: la vite si avvita o non si avvita!

Andrea

NB quando parlo di filettatura "proprietaria". intendo dire che diversi costruttori di calcolatrici producevano in casa le viti necessarie.Il più delle volte, rispetto agli standard, variavano solo la forma della testa e la lunghezza della vite ma,
spesso, davano prova di grande fantasia ;-)

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Riconoscere viti strane

Messaggio da nazca84 » venerdì 24 ottobre 2014, 10:54

ri-premesso che ho capito la tua richiesta e di fatto sto rispondendo su un altro oggetto :lol: ..specifico che l'esempio della m3 l'ho fatto per dire che se una vite da 3mm ha un passo standard da 0.5 probabilmente con un passo minimo misurabile dal contafiletti di 0.25mm riesci a coprire tutte le filettature metriche "possibili"..io credo che un passo da 0.25 ce l'abbia una vite da 1mm..di meno mi pare davvero difficile da immaginare..Il contafiletti ha anche le filettature whitworth.
Per quanto riguarda il distinguere i diametri bhè, i contafiletti misurano il passo del filetto non il diametro della vite, dunque viene dato per scontato che il diametro si misuri con il calibro e il passo con il contafiletti.

" Se tra 3mm e 1/8" la differenza è di 0,175mm, le differenze tra le filettature sono a livello di centesimi di millimetro."

riguardo a questo direi di no..il passo è indipendente dal diametro..se io avessi una m8x0.5 e una m3x0.5 misurerei esattamente lo stesso passo con il contafiletti, pur avendo 5mm di differenza sul diametro

Per le filettature "di fantasia" non mi esprimo perchè non so..ma comunque mi viene da pensare che in qualche modo devono averle fatte ste viti..quindi al limite possono avere passi "strani" in confronto al diametro ma bene o male devono rientrare nelle filettature "comuni-possibili" ..Le filettature che per esempio esegue il mio tornio sono metriche gas e whitwort, so che esistono altri tipi di filettature davvero poco diffuse..ma sicuramente ci saranno dei contafiletti anche per queste. A meno che abbiano proprio un profilo non comune invece del passo e li è un altro paio di maniche e non ti invidio :? :lol:

Avatar utente
alpino
Junior
Junior
Messaggi: 192
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2011, 23:02
Località: Padova

Re: Riconoscere viti strane

Messaggio da alpino » venerdì 24 ottobre 2014, 11:11

ma hai provato a contattareil tipo che ha posto il filmato, chiedendo info sulla piastrina?
alpino
fresatrice Bridgeport, tornio nutool MC550, troncatrice femi 782, trapano a colonna nutool, saldatrice ad elettrodi, compressore 100lt, pressa home made, sabbiatrice home made.

enricoingegno
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 10:35
Località: TO

Re: Riconoscere viti strane

Messaggio da enricoingegno » venerdì 24 ottobre 2014, 12:01


duair
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 20 giugno 2008, 22:29
Località: Torino
Contatta:

Re: Riconoscere viti strane

Messaggio da duair » venerdì 24 ottobre 2014, 12:03

Buongiorno,guarda qui' forse e' uguale
http://www.pectools.com/gages/screwcheckergage.html
saluti
duaok

zioandrea
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 17:46
Località: Roma

Re: Riconoscere viti strane

Messaggio da zioandrea » sabato 25 ottobre 2014, 0:07

Ottimo. Direi che avete proprio individuato l'oggetto giusto. Grazie

Forse faccio ancora in tempo a comprarlo e farlo spedire ad un amico americano che viene in Italia ai primi di novembre.

Andrea

Rispondi

Torna a “Meccanica”