grazie Zebra, detto da anche te è un bel complimento.
beh, Reset è l'estop, Spindle è per avviare o fermare il mandrino, Pause per mettere in pausa.... scusa ma credo di interpretare cosi la tua domanda, forse sbaglio
Come puoi vedere in figura, il pannello superiore in alluminio è spesso 5mm e i tasti hanno come filetto utile circa 3mm, quindi ho creato delle asole precise, lasciando 0.1mm sul gioco diametrale in modo da incassare il tasto di 3mm e lasciare 2mm di spessore per il dado e rosetta elastica.
Quindi il tasto sporge dal piano di 5mm, al tatto lo trovi subito.
Se ci fai caso, la disposizione dei tasti non è casuale, ma abbastanza ergonomica, per le mie mani e per la forma dell'involucro che è purtroppo uno scatolotto. Ovvero tenendolo in mano con due mani con il pollice sinistro comandi tutti i pulsanti di ciclo, il tasto nero senza scritta è per azzerare il feed override (non mi ricordavo cosa fosse quando l'ho marcato, per cui lo marco prossimamente) in quanto il FOV è pilotato da un encoder e quindi azzerabile in ogni momento.
Mentre con il pollice destro comando tramite i due joystick i movimenti in rapido. Centralmente l'MPG ha un tasto che permette di commutare il modo di spostamento e con la stessa mano cambi asse e step.
Ho cercato di non lasciare nulla al caso, anche se ti accorgi sempre che ci vorrebbe qualche pulsante in più.
P.s. sopra, non si vede c'è il dimmer del display.
Non avrei nessun problema a costruirne un altro o altri, ma non so quanti potrebbero spendere una cifra del genere quando in commercio ci sono i Cinesini a 120 euro wireless....
Tra scatola, display, pokeys, poMPG, encoder , tasti e potenziometri, per non parlare del pannellino...ci vogliono circa 300 euro di materiali.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login