
stabilire il numero massimo di giri: G92
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 9 novembre 2014, 8:35
- Località: San giorgio su Legnano
stabilire il numero massimo di giri: G92

-
- God
- Messaggi: 5318
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
Ciao in tornitura, con programmazione in velocità di taglio costante G96 , il cnc aumenta i giri alla diminuzione del diametro, per mantenere la stessa velocita di taglio metri al minuto.
Esempio, diametro iniziale 100mm velocita di taglio 100 m/min, N=vtx1000/dx3.14=318 giri/min
mettiamo che durante la tornitura arrivi a diametro 50mm, per mantenere la stessa velocita di taglio deve aumentare i giri,
N=vtx1000/dx3.14=636 giri/min
ora sorge un problema, se abbiamo ad esempio una sfaccettatura, si arriva a lavorare con diametro zero, da pochi millimetri a zero,
consideriamo il diametro 2 mm con stessa velocità di taglio,
N=vtx1000/dx3.14=15923566 giri/min
OVVIAMENTE IL TORNIO MECCANICAMENTE NON PUO' ARRIVARE A QUEI GIRI
Allora si stabilisce un valore di giri massimo G92 S3000 , Che dice al cnc, vai a velocita di taglio costante, ossia aumenta i giri al riduzione del diametro, ma quando arrivi a 3000 giri/min mantieni quei giri.
QUALE è IL VALORE MASSIMO DI GIRI? Giri massimi che può lavorare il tornio specifico, esempio se il tornio ha giri massimi 4000 g/min, stiamo un po sotto e impostiamo i giri massimi a 3800 giri/min, per non farlo lavorare al limite
Comunque anche se il tornio potesse andare a 6000 giri/min, possiamo impostare il massimo dei gira a 3800 in modo da non farlo andare al massimo delle sue possibilità, e riusciremmo comunque a lavorare il pezzo , perché piu piano si può sempre andare
Esempio, diametro iniziale 100mm velocita di taglio 100 m/min, N=vtx1000/dx3.14=318 giri/min
mettiamo che durante la tornitura arrivi a diametro 50mm, per mantenere la stessa velocita di taglio deve aumentare i giri,
N=vtx1000/dx3.14=636 giri/min
ora sorge un problema, se abbiamo ad esempio una sfaccettatura, si arriva a lavorare con diametro zero, da pochi millimetri a zero,
consideriamo il diametro 2 mm con stessa velocità di taglio,
N=vtx1000/dx3.14=15923566 giri/min
OVVIAMENTE IL TORNIO MECCANICAMENTE NON PUO' ARRIVARE A QUEI GIRI
Allora si stabilisce un valore di giri massimo G92 S3000 , Che dice al cnc, vai a velocita di taglio costante, ossia aumenta i giri al riduzione del diametro, ma quando arrivi a 3000 giri/min mantieni quei giri.
QUALE è IL VALORE MASSIMO DI GIRI? Giri massimi che può lavorare il tornio specifico, esempio se il tornio ha giri massimi 4000 g/min, stiamo un po sotto e impostiamo i giri massimi a 3800 giri/min, per non farlo lavorare al limite

Comunque anche se il tornio potesse andare a 6000 giri/min, possiamo impostare il massimo dei gira a 3800 in modo da non farlo andare al massimo delle sue possibilità, e riusciremmo comunque a lavorare il pezzo , perché piu piano si può sempre andare

CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: domenica 9 novembre 2014, 8:35
- Località: San giorgio su Legnano
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
Ti ringrazio sei stato davvero chiaro ed esauriente!
-
- Junior
- Messaggi: 80
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
- Località: Gargallo
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
Ci sono tante cose.
Lavori da barra o da spezzone?
Il caricatore ha tutte le boccole corrette, il mandrino ha tubi di riduzione?
La barra è dritta
Come dici tu, quanto è fuori il pezzo dalla pinza.
Che materiale usi?
Che utensili usi, quanto sono lunghi?
Che finitura vuoi?
La macchina ha giochi particolari?
Quanto devi asportare?
Barra piena o forata
Diametro della barra e da tornire.
Ci sono tante cose che possono influire. ( le ho scritte senza ordine, come mi venivano in mente ).
Lavori da barra o da spezzone?
Il caricatore ha tutte le boccole corrette, il mandrino ha tubi di riduzione?
La barra è dritta
Come dici tu, quanto è fuori il pezzo dalla pinza.
Che materiale usi?
Che utensili usi, quanto sono lunghi?
Che finitura vuoi?
La macchina ha giochi particolari?
Quanto devi asportare?
Barra piena o forata
Diametro della barra e da tornire.
Ci sono tante cose che possono influire. ( le ho scritte senza ordine, come mi venivano in mente ).
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 21:58
- Località: gaggio montano
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
come ha detto ca75 il G92 dipende da tanti fattori,non è una semplice formula...la formula che ha indicato torn24 serve per sapere quanti giri dare al mandrino in base al tipo di pezzo che dobbiamo eseguire ma non centra niente con il G92.Io di solito do al massimo 1200/1300 giri al G52,calcolando che non lavoro diametri inferiori a 50/60 mm,poi agisco sulla gamma con M41 ed M42.con diametri inferiori si possono mettere anche piu giri facendo sempre riferimento al parametro massimo impostato sulla macchina.non tutte le macchine hanno i parametri di giri massimi uguali.
-
- God
- Messaggi: 5318
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
Ciao, la formula che ho usato è quella per ricavare i giri avendo metri e diametro, e ho fatto l'esempio di quanto aumenta i giri il cnc con G96 "Velocità di taglio costante" passando da diametro 100 a diametro 50, in un certo senso questa formula centra moltola formula che ha indicato torn24 serve per sapere quanti giri dare al mandrino in base al tipo di pezzo


L'esperienza è un fattore importate, e io sono un "fresatore" e non tornitore, comunque per impostare il numero di giri massimo G50 O G92, un po di buon senso è sufficiente, basta chiedersi quali sono i giri massimi del tornio e quali giri massimi è meglio per il pezzo.
CIAO A TUTTI !
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 16 marzo 2013, 21:58
- Località: gaggio montano
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
Quindi secondo la tua teoria e la tua formula,se devo fare un foro diametro 50mm in un pezzo con diametro esterno 500mm quanto gli devo dare di giri massimi?2000?La limitazione giri è una cosa,il calcolo dei giri per la lavorazione è un'altra.Hanno chiesto che ore sono e tu hai risposto che è sereno.
-
- God
- Messaggi: 5318
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
@sigrindi, hanno chiesto come stabilire il numero massimo di giri, visto che il numero massimo di giri si usa con G96 "velocità di taglio costante" ho spiegato cosa fa il G96 con un esempio, e qui la necessità di usare la formula calcolo giri, io spiego e dico quello che mi sarebbe piaciuto mi avessero spiegato e nel modo che mi sarebbe piaciuto, ritengo che il G96 e il G92 sia un unico discorso.
P.S. io dalla tua risposta non è che ho imparato come impostare il numero massimo di giri, in pratica gli hai detto che ci sono tante variabili, tante cose da valutare, ma alla fine si trova a stabilire il numero massimo e uno cosa fa ???
P.S. io dalla tua risposta non è che ho imparato come impostare il numero massimo di giri, in pratica gli hai detto che ci sono tante variabili, tante cose da valutare, ma alla fine si trova a stabilire il numero massimo e uno cosa fa ???

CIAO A TUTTI !
-
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2013, 7:50
- Località: Genova
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
Io credo che entrambe le vostre risposte siano state utili alla domanda, Lui credo non sapesse il senso del G92 e Torn24 l'ha spiegato più che bene e Ca75 e Sigrindi hanno completato facendo capire che oltre alla teoria del calcolo vanno valutate una serie di problematiche legate alla macchina, al pezzo e alle geometrie. Big like alle risposte.
Nulla avviene ne come si spera e ne come si teme.
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
Ricordatevi che il G92 S.... va' sempre scritto in un blocco a se..!
NON fate assolutamente l'errore di scrivere G0 G92 S... X... Z... per fare un esempio !
NON fate assolutamente l'errore di scrivere G0 G92 S... X... Z... per fare un esempio !
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: stabilire il numero massimo di giri: G92
Il primo è la stabilità del pezzo.
Barra sbilanciata, pezzo lungo o sbilanciato, eccetera.
Il secondo è il tipo di lavorazione.
Se ho un pezzo da 50 e devo solo sfacciarlo in zona x zero, non metto limiti alti, è più il tempo e l'energia spesa per farlo andare al massimo e decelerare che il guadagno di tempo.
Se devo lavorare un pezzo da 10, facile tengo la limitazione sui 3000o oltre.