Progetto nuova morsa bassissima

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da superpenna » venerdì 21 novembre 2014, 15:15

Come molti credo di avere il problema del poco spazio in Z nel mio caso circa 230 mm
Volevo acquistare una morsa per legno alluminio e acciaio,ma in commercio
non ho trovato nulla che fosse adatto al mio caso,tutte rubano troppa corsa

Pensavo allora di costruirla,
lunghezza totale 500mm apertura utile 300 x200
altezza 39 mm ,
il pezzo poggia direttamente sulla banchina della fresa.
il materiale acciaio temprato 60hrc
Che ne pensate ,vedete possibili problematiche?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da gino » venerdì 21 novembre 2014, 16:46

l`idea non e male,vedo problemi in lavorazione poi laterale
se si dovrebbe finire in lunghezza un pezzo fino in fondo.

in tutti i modi ci sono anche altre soluzioni.
con sistemi di staffaggio -bloccaggio, presi bassi
prova su Google la ricerca MITEE-BITE

luigi

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da progress » venerdì 21 novembre 2014, 17:34

questa è già pronta...meno di 100 euro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da Zebrauno » venerdì 21 novembre 2014, 20:05

Se ricordo bene hai un piano con le cave quindi, volendo liberare i lati della morsa, potresti costruirla in due parti distinte:
- la battuta, da allineare alle cave e al pezzo da serrare
- la ganascia che spinge, montata su due guide molto corte (idem la vite) da allineare alle stesse cave su cui hai posizionato la battuta.
La ganascia verrebbe poggiata al bordo del pezzo, allineata e le sue guide serrate sulle cave.

A quel punto basterebbero anche 5mm di corsa per serrare qualsiasi cosa.

Ne stavo preparando una fatta cosi' e riprendero' la sua costruzione in queste settimane mentre tiro su la cnc grande.
Il vantaggio e' che l'unico limite di serraggio e' dato dalla larghezza delle ganasce mentre la lunghezza dipende solo dal piano.

ciao

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da progress » venerdì 21 novembre 2014, 20:10

A patto che sia un buon piano e che chiudendo le ganasce non si sollevi il pezzo come succede sempre. Avevo fatto uno studio simile, ma non mi convinceva la guida corta, allora ho fatto le ganasce discendenti e poi ho buttato via tutto.. :mrgreen:

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da superpenna » domenica 23 novembre 2014, 9:56

Zebrauno ha scritto:Se ricordo bene hai un piano con le cave quindi, volendo liberare i lati della morsa, potresti costruirla in due parti distinte:
- la battuta, da allineare alle cave e al pezzo da serrare
- la ganascia che spinge, montata su due guide molto corte (idem la vite) da allineare alle stesse cave su cui hai posizionato la battuta.
La ganascia verrebbe poggiata al bordo del pezzo, allineata e le sue guide serrate sulle cave.

A quel punto basterebbero anche 5mm di corsa per serrare qualsiasi cosa.

Ne stavo preparando una fatta cosi' e riprendero' la sua costruzione in queste settimane mentre tiro su la cnc grande.
Il vantaggio e' che l'unico limite di serraggio e' dato dalla larghezza delle ganasce mentre la lunghezza dipende solo dal piano.

ciao

Il piano della mia fresa ha si le scanalature a T ,ma anche se sotto è molto robusto,le sedi sono in
alluminio ,non è possibile separare la parte mobile dalla fissa,piegherebbero sicuramente il piano.
Credo che i traversi siano indispensabili per tenere perfettamente parallele le ganasce,
considera che la parte mobile ha una lunghezza di 130 mm e magari dando 5 micron di aria nello scorrimento
la flessione su 35 mm è accettabile.

Per Progess
dove trovi quella già pronta a 100 euro?
Per fare questa, solo di materiale e trattamenti termici supero i 300 euro

Marco

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da superpenna » domenica 23 novembre 2014, 10:05

gino ha scritto:l`idea non e male,vedo problemi in lavorazione poi laterale
se si dovrebbe finire in lunghezza un pezzo fino in fondo.

in tutti i modi ci sono anche altre soluzioni.
con sistemi di staffaggio -bloccaggio, presi bassi
prova su Google la ricerca MITEE-BITE

luigi
E' vero ciò che dici ,ma ha la possibilità di chiudere qualsiasi misura anche più larga
della guide per via del gradino di 5 mm in più rispetto alle guide,
in caso si può prevedere un sovra metallo che poi si fresa a pezzo finito,
ma dipende molto dai lavori. :)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da walgri » domenica 23 novembre 2014, 10:25

Stavo facendo anch'io la corte al prodotto che ha mostrato Progress. La trovi da cnc-plus.de, e in italia, simile ma con una sola ganascia mobile, da Bemmec.

Con quella in foto occorre prestare attenzione quando si fora al centro morsa: si rischia di rovinare la vite.

Peraltro dubito che siano particolarmente più robuste della morsa in due pezzi fissata al piano: in fin dei conti la loro rigidezza dipende dalle due barre a sezione circolare, inserite nei fori. Insomma, così ad occhio mi pare più rigida la morsa in due pezzi, posto che comunque non si tratta di roba di precisione.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da Franco99 » domenica 23 novembre 2014, 11:53

Potresti aggiungere fori per spine al tuo progetto così da poter
stringere pezzi anche come visibile sulla fotografia allegata sotto.

Un sito dove si vedono le misure della morsa: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da progress » domenica 23 novembre 2014, 12:18

se proprio vuoi costruirla, allora non usare il sistema che hai disegnato, non scorrerebbe bene in quelle gole.
Inoltre le gole vanno rettificate e cosi come sono fatte non è semplice.
Se guardi quella morsa, è molto semplice perchè puoi usare due barre calibrate che si usano per i manicotti a ricircolo e farti fare due boccole in bronzo precise.
Oppure se vai su un catalogo di accessori per stampisti http://www.umc.it/catalogo%20umc.htm trovi i normalizzati che si usano per gli stampi plastica che costano poco.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da Zebrauno » domenica 23 novembre 2014, 13:30

Servirebbero due calcoli per verificare se ci sono realmente rischi di flessione sul piano, ma sono abbastanza sicuro che di certo la morsa di cncplus non sarebbe minimamente paragonabile alla soluzione della morsa scomposta.

Se hai un piano che rischia di flettere per un'applicazione simile allora credo ci siano due problemi: la forza di serraggio richiesta e' enorme (sforzi di lavorazione notevoli) oppure il piano e' persino inadeguato al resto della struttura e delle spinte che il tuo bisonte puo' imprimere con i motori.
Di solito la rigidezza in lavorazione non e' un compito demandato alla morsa...se il piano puo' flettere lo fa comunque, ma non ho presente lo scopo della tua realizzazione.

Per la morsa che avevo progettato io la versione scomposta era la soluzione piu' pratica e resistente, sempre partendo da un piano in alluminio (modulo 45mm) serie pesante.

ciao

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da walgri » domenica 23 novembre 2014, 16:51

Visto che ci siamo:il momento di inerzia di una sezione circolare ø15mm è circa 0.25 cm4, sono due barre ed arriviamo a 0.5 cm4

Un profilato pesante 160x28mm come quello che ho usato per il piano della mia macchina ha un momento di inerzia dichiarato pari a 20.27 cm4. Se anche lo dividiamo per 3, che è circa il rapporto tra i moduli elastici di acciaio e alluminio, otteniamo comunque circa 7 cm4, quindi ben oltre 10 volte la rigidezza delle due barre.

Ovviamente se c'è l'uno e l'altro è meglio, ma dubito che la connessione barre tonde-supporto sia particolarmente rigida e per questo sono incline a trascurare il contributo delle barre, comunque marginale.

Per quanto mi riguarda procederò (in questa vita o in un'altra) con la morsa in due parti. Già l'avevo disegnata parzialmente questa estate, poi messa in un angolo a stagionare. :roll:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da Zebrauno » domenica 23 novembre 2014, 19:22

L'idea della morsa divisa in due parti mi era venuta qualche anno fa, vedendo questa contropunta pneumatica implementata da Grighin:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=405

Visto che esisterebbe un solo elemento da dotare di guide di scorrimento (anche di soli 20mm di corsa!) nulla vieterebbe l'uso di carrelli a ricircolo per guidare la ganascia spinta dal pistoncino pneumatico (anche lui dotato di modestissima corsa).

Spero di poterla mostrare presto, a me servira' per fissare elementi di circa 60x80cm.

ciao

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da superpenna » domenica 23 novembre 2014, 20:28

La morsa in vendita è sicuramente da scartare ,poi è fatta di alluminio ,
se devo bloccare acciaio si schiacciano le ganasce ,oltre al fatto che
la leva che subisce la parte mobile è molto grande vista la sua poca guida
e le ganasce non saranno parallele sotto sforzo

Per Zebra,

il problema del piano non è che flette ,ma il solo problema è che è ha le cave di
alluminio ,imprimendo la spinta con un ipotetica vite M20 passo fine
se abbiamo la parte mobile e fissa ancorate con le viti alla sola banchina
è inevitabile che tenderanno ad allontanarsi,

invece se sono collegate con le guide laterali il problema non sussiste,
lo sforzo si scarica tirando le guide

Per Progess
fare la sede come si deve non è un problema ,
se metto le boccole in bronzo con il tempo si deformeranno ,
sopratutto se si premono i pezzi nella parte alta della morsa.
Poi vuoi mettere la rigidità di 2 blocchi di acciaio 60 x30 hrc60
contro dei tondi .

Grazie
Marco

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Progetto nuova morsa bassissima

Messaggio da progress » lunedì 24 novembre 2014, 11:34

questa è una delle morse che mi ero disegnato, in acciaio con cementazione profonda 1mm e rettificata.
Poi ho lasciato stare per i costi e mi sono comprato due belle morse da rettifica già fatte di due dimensioni diverse.
Poi ho risolto il problema alla radice aumentando la corsa della Z di altri 100mm, ora posso mettere quello che voglio sotto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”