Incisione

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
cusna
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
Località: Provincia Modena/Reggio
Contatta:

Incisione

Messaggio da cusna » giovedì 17 gennaio 2008, 15:15

Ciao,
una incisone ancora grezza da rifinire con verniciatura.

Materiale: multistrato marino
Utensile: bulino 60 gradi
Velocità  avanzamento: 25 mm/sec
Profondità : 1 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 17 gennaio 2008, 15:16

bella bella :D :D :D

Poi a me i lupi piacciono :D

mt500c
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 14 dicembre 2007, 18:41
Località: poggio berni (rn)

Messaggio da mt500c » giovedì 17 gennaio 2008, 20:48

ciao ! quei bulini si rimediano in ferramaenta?

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » giovedì 17 gennaio 2008, 20:55

Bella cusna, ottimo lavoro. Bello quel mandrino che si vedicchia in foto....qualche info a riguardo..???
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 gennaio 2008, 21:37

Infatti ... bel mandrino e bel lavoro ... :D ...



.

Avatar utente
cusna
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
Località: Provincia Modena/Reggio
Contatta:

Messaggio da cusna » venerdì 18 gennaio 2008, 9:37

@mt500: si si trovano in utensileria il mio è un Cerin http://www.cerin.it
e cerca frese per pantografo.

@Steulm: il mandrino è un Elte con inverter incorporato, funziona abbastanza bene.

Per la finitura pensavo di:

1) verniciare con un turapori trasparente a rapida essicazione tipo alla nitro
2) con un pennello e nitro nera passavo le incisioni senza preoccuparmi se sbavi fuori dai solchi.

3) Quando la vernice nera è asciutta carteggio in modo da riportare a legno la parte superficiale non incisa

4) finisco il tutto con una nitro trasparente lucida o opaca

Ciao

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 18 gennaio 2008, 12:04

programmi usati?....mi piace, ottimo lavoro!!!!

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » venerdì 18 gennaio 2008, 12:31

Ciao Cusna, complimenti per il lavoro.

Il turapori ne darei due mani per essere sicuro di chiudere eventuali microfratture che potrebbero esserci nei tratti di trasverso vena.

Ovviamente dipende anche dall'essenza usata. Si tretta di fare delle prove.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » venerdì 18 gennaio 2008, 12:32

Complimenti per il lavoro!!!!Se puo esserti di aiuto ti posto le foto di una mia semplice realizzazione....
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4555
ho scartavetrato prima tutto,ho passato il fondo alla nitro con la pistola ad aria 2 volte,ho scartavetrato nuovamente e poi ho passato sempre a spruzzo il trasparente sempre alla nitro 3 volte.Buon lavoro.....
P.S. Potresti postarmi il dxf del lupo se non ti dispiace?é il simbolo della squadra di calcio della mia città  :wink:

Avatar utente
cusna
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
Località: Provincia Modena/Reggio
Contatta:

Messaggio da cusna » venerdì 18 gennaio 2008, 14:07

Ciao Franc,
in effetti due mani è forse meglio, proverò.
leopiro ha scritto: P.S. Potresti postarmi il dxf del lupo se non ti dispiace?é il simbolo della squadra di calcio della mia città 
oh :D è anche il mio simbolo http://www.lupidellavalle.net :D
in allegato il dxf

per il software ho usato Ninos
Ciao Dino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » domenica 24 febbraio 2008, 22:10

ma avete provato ad usare invece i prodotti naturali? tipo la semplice cera d'api?

o le miscele che usavano nel passato?

Avatar utente
cusna
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
Località: Provincia Modena/Reggio
Contatta:

Messaggio da cusna » lunedì 25 febbraio 2008, 12:15

lorenzo1970 ha scritto:ma avete provato ad usare invece i prodotti naturali? tipo la semplice cera d'api?

o le miscele che usavano nel passato?
No non ho mai provato, anzi se descrivi quali prodotti te ne saremmo grati

Avatar utente
cusna
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
Località: Provincia Modena/Reggio
Contatta:

Messaggio da cusna » martedì 26 febbraio 2008, 14:28

Il risultato con prodotti "non naturali" :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”