Testare consumo energia elettrica tornio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » lunedì 1 dicembre 2014, 14:27

Salve,
piccolo dilemma:
Chi di voi ha mai testato il consumo di energia elettrica di un tornio con un WATTMETRO? Il mio e' un Damatomacchine (Newton 20) con motore da 750 watts monofase.
Intendo dire appena accesa la macchina e basta, praticamente motore acceso e lavorazione ferma e testare la macchina anche sotto sforzo e cioe' con il pezzo in lavorazione che gia' sappiamo che assorbe massimo 750 watt . Ci vorrebbe lo strumentino per misurare l'assorbimento dei watt che non ho, qualcuno ha gia' misurato questi valori? Mi interesserebbe soprattutto sapere solo l'assorbimento a macchina accesa, Il problema e' nato in quanto lavoro giu' in cantina dove l'impianto e' collegato con 30 metri di cavo elettrico con quello di casa dove normalmente si usano i normali elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie) notoriamente dagli alti consumi, non vorrei pertanto non poter usare il tornio contemporaneamente con questi in quanto rischierei di far scattare l'interruttore automatico dell'impianto domestico interrompendo l'energia elettrica in tutta la casa. Si tenga presente che poi 30 metri di cavo elettrico a quella distanza comporta anche una minima caduta di tensione.
Vi ringrazio.

Bruno

giancarlo.zago
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 22:22
Località: massa marittima (grosseto)

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da giancarlo.zago » lunedì 1 dicembre 2014, 23:52

Se il cavo è 3 x 2 non c'è alcun problema, basta non avere tutti gli elettrodomestici in funzione.

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » martedì 2 dicembre 2014, 0:09

Ti ringrazio del consiglio ma avevo chiesto specificamente:
Chi ha mai testato un tornio "Newton 20" con un wattmetro? Comunque ti ringrazio lo stesso :D

turbina

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da turbina » martedì 2 dicembre 2014, 11:13

Non è necessario un wattmetro , basta una pinza amperometrica o un tester su "corrente AC" oppure un misuratore consumo
https://www.google.com/search?q=misurat ... gws_rd=ssl
si trovano anche a 10 euro o giù di lì

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da progress » martedì 2 dicembre 2014, 17:01

ho un affare del genere, ho provato a misurare il consumo della CNC, ma quando accendo l'inverter del mandrino da i numeri, invece di aumentare il valore di assorbimento lo abbassa.... sfasamento e disturbi in rete?

turbina

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da turbina » martedì 2 dicembre 2014, 18:09

Sono apparecchi costruiti in economia , il loro schema è tale da poter affermare che se usati su carichi abbastanza costanti sono precisi , altrimenti ....nada(no)

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » mercoledì 3 dicembre 2014, 2:18

Un mio conoscente l'ha testato su un tornio con un motore trifase ad inverter e la misurazione e' stata abbastanza vicina a quella reale, si tratta di un tornio a legno con motore asincrono 2000 w motore Brushless da 50 a circa 2000 giri, non ricordo.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 3 dicembre 2014, 12:06

è una operazione per me inutile.....il tuo tornio assorbe quanto se non meno di un forno elettrico domestico quindi usandolo basta avere la stessa accortezza che si ha di solito in casa quando c'è acceso il forno o la lavatrice, le luci e si vuole magari accendere un ferro da stiro.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da Franco99 » mercoledì 3 dicembre 2014, 12:25

(Senza strumenti di misura).

Dal manuale del contatore: LINK

Come posso monitorare il consumo dei miei elettrodomestici?

La visualizzazione della cosiddetta “potenza istantanea” ti consente
di verificare la potenza utilizzata dai singoli apparecchi e acquisire
una maggiore consapevolezza dei consumi. Per sapere qual è l’assorbimento
del singolo elettrodomestico, basta spegnere tutti gli altri apparecchi e
lasciare acceso solo quello di cui vuoi conoscere la potenza utilizzata.


* * *

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » mercoledì 3 dicembre 2014, 12:58

Tirzian grazie di avermi risposto, pero' penso che i 750 watt il motore li assorbe al massimo dello sforzo e cioe' quando il mandrino per esempio venga bloccato in qualche modo, (spero di aver reso l'idea) quindi personalmente penso che non e' possibile che appena acceso il tornio il wattmetro indichi 750 watt e cioe' la potenza nominale del massimo sforzo compiuto dal motore........ Franco 99, ottima idea anche quella di controllare il reale consumo dal contatore enel pero' il mio intento era proprio quello di sapere se qualcuno aveva fatto i relativi test: A vuoto, a carico, con le diverse velocita' a carico ed a vuoto, test al massimo sforzo ecc. te l'immagini ad ogni prova/test tornar su e controllare il contatore? Sarebbe da diventarci matti, comunque se non trovo qualcuno che lo ha gia' testato compero' lo strumentino ma non tanto per il costo (costera' una ventina di euro) ma per condividere pareri e valutazioni per me molto significative. Ciao

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da Franco99 » mercoledì 3 dicembre 2014, 13:20

Ti fai aiutare mettendo una persona davanti al contatore.
Mentre fai una particolare lavorazione basterà chiedere a questa persona
quanto è la potenza istantanea indicata dal contatore. Se il contatore
è lontano e non vi sentite a voce, usa il telefono cellulare. Per le prove
che vuoi fare ci vogliono al massimo 5 minuti.

* * *

Potresti anche utilizzare un apparecchio come visibile sotto.
(Misuratore di consumo elettrico).


Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 3 dicembre 2014, 14:12

appunto 750w massimi...quindi come detto niente di così rilevante per un impianto di casa.
pensa che uno scaldabagno elettrico è anche oltre i 1500W così come un forno elettrico.

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » lunedì 8 dicembre 2014, 22:15

Si grazie a tutti, ho risolto...........

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » giovedì 11 dicembre 2014, 11:41

Ho risolto nel senso che...non ho risolto un bel nulla, vorrei chiudere il topic per non ingolfarlo di domande inutili ed evitare di essere ammonito dai moderatori, comunque non ho trovato la risposta che cercavo, quindi prima di terminare le mie richieste di aiuto ripropongo quello che cercavo riassumendo brevemente:
Ho un tornio Newton 20 della Damatomacchine con motore asincrono da 750 watt, avevo chiesto se qualcuno di voi con un wattmetro abbia misurato quanta energia assorbe il motore al momento dell'accensione e cioe': A motore acceso e con la velocita' piu' bassa inserita nel mio caso: prima velocita' /150 giri al minuto, ecco mi sarebbe piaciuto sapere cosa si fosse letto nel display del wattmetro e cioe' quanti watt in queste condizioni avrebbe assorbito il motore considerando che deve attivare tutti gli ingranaggi e quindi il motore ha gia' un relativo carico di lavoro, chiaramente il motore in folle non segnala se non un minimo di assorbimento presumibile sui 50 w circa tra condensatori ed altro.
So che se vado al contatore di casa leggerei la misurazione ma intendevo solo sapere se qualcuno abbia gia' fatto questo test...mi scuso per il reply, grazie a tutti.

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » giovedì 11 dicembre 2014, 20:47

Test effettuato stasera finalmente con un amico e purtroppo trovo conferma di cio' che temevo: Appena acceso essendo un motore asincrono a spazzole e non Brushless il wattmetro ha segnato ben 735 watt, bene ora si sa, l'ho reso noto tante volte potesse essere utile a qualcuno. Il mio tornio a legno invece con motore brushless da 2000 watt appena acceso segna 50/60 watt poi man mano che avviene il carico sul mandrino a seconda della grossezza del legno ma soprattutto quando si entra in lavorazione e cioe' che la sgorbia comincia a "mordere" il legno soprattutto in sgrossatura l'assorbimento dei watt diventa sempre piu' crescente man mano che si regola il pomello del variatore elettronico ecco perche' e' nato questo nuovo argomento, per sapere la differenza sostanziale di queste due forze motrici differenti. A dire il vero sono un po' pentito di aver acquistato questo tornio, avrei preferito sceglierne uno meno rumoroso e possibilmente con un motore preferibilmente Brushless (se esistono).

Rispondi

Torna a “Meccanica”