gun metal?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

gun metal?

Messaggio da luk2k » sabato 19 gennaio 2008, 1:06

un mio amico mi ha chiesto quale è l'equivalente di quello che gli americani chiamano gun metal, ovvero metallo per pistole (o armi in generale)

ho risposto che a naso penso sia un acciaio al carbonio tipo c30/40/50 ma visto che non ne sono assolutamente sicuro vi rigiro la domanda

mi ha inoltre detto, lasciandomi parecchio perplesso, che questo metallo è di colore dorato :?:


di che stiamo parlando?

grazie
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 1:38

Non ti rispondo perché non sono un esperto ...

Ma nel mio libro di metalli (che non ho più, in portoghese "vintage" - era una edizione degli anni 60) parlava di tante leghe che non immagini, e dipendendo della proporzione dei componenti la colorazione cambiava totalmente ... se lo avessi ancora subito ti davo un esempio ...

Ci sono leghe fatte a posta per essere di un certo colore e ci sono leghe che a conseguenza dei componenti prendono determinato colore ...

Va a sapere che lega è questo "gun metal" ... penso sia acciaio ... per armi quasi sicuro, ma solo uno che lo sa potrà  confermare ...

Acciaio ... o un bronzo especiale ... boh ...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 19 gennaio 2008, 1:41

questo amletico dubbio allora ancora non ha trovato soluzione...

vedo di farmi dare il link delle varie foto che ha visto, così vedete anche voi :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 19 gennaio 2008, 1:46

mi rispondo da solo, forse ho trovato e nel modo + semplice possibile (proprio per questo non ci avevo pensato :lol: )

ecco cosa dice wiki in merito a questo metallo

**********************************************************

Gunmetal is a kind of bronze, an alloy of copper, tin, and some zinc, originally used chiefly for making guns, but later superseded by steel. It is also called red brass in America.

Gunmetals produced for different purposes vary slightly in composition. In some cases, the alloy may be composed only from copper and tin, or from copper, tin, and lead. It has many uses in industry, and is used for statues and various small objects, e.g. buttons.

U.S. Government bronze spec. G is a gunmetal composed of 88% copper, 10% tin, and 2% zinc. U.S. Government bronze spec. H is composed of 83% copper, 14% tin, 3% zinc, and 0.8% phosphorus.

Gunmetal can also mean steel treated to simulate gunmetal bronze. Bushes made of this metal are used in machinery

Gunmetal is also a name for a shade of matte gray/silver, aka machine finish.

**********************************************************

velleca, le tue supposizioni erano esatte, pare sia una lega di bronzo...

sapere cosa si puo' trovare in italia di analogo?

grazie
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 3:12

In una discussione qui nel forum qualche tempo fa si faceva vedere un pugno di ferro, sai di quelli usati dai gangster nei film americani ... e il metallo era bianco giallastro ...

E avevo suggerito che poteva essere alpaca - un bronzo di niquel ... ricordando che era molto usato e nelle decade scorse e questo fatto ha mosso in me un vecchio pallino ... fare le mie sculture in bonzo bianco, a punto l'alpaca ...

Ma nessuno dei fonditore che mi preparano le basi ha mai voluto farmi una colata (per la verità  ordinandole 100 o 200 kili erano disponibili) ...

Allora ho deciso di chiedere di nuovo al mio attuale fonditore che mi ha detto di cercare la sigla del metallo, che con quella se lo procurava lui e si informava a riguardo ...

AVC lo saprebbe, e ha anche intervenuto nella detta discussione ...

Comunque tutto questo per dirti che se prendi le proporzioni riferite nel articolo di wikipedia che hai riportato, magari cercando su un indiziario di leghe per la industria lo trovi ...

Lunedì 21 gennaio mi arriva un forno per metalli da tre kili elettrico e pretendo fare qualche prova ... no adesso perché devo ancora fare lo spazio, ma quando sarà  pronto chi sa non farò una ricerca di mercato a riguardo delle leghe di rame ...

Cosi non dipenderò più dalla buona volontà  di nessuno ...
Ultima modifica di velleca55 il sabato 19 gennaio 2008, 12:56, modificato 1 volta in totale.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 19 gennaio 2008, 10:50

ma è un forno da fusione???

che bello, hai qualche link per vederlo...


quelli a gas non avrei modo di usarli perchè non ho un posto aperto dove metterli...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 13:00

Era da piu di due anni nella mia lista acquisti ... :( ...

Adesso è mio ... :D ...

http://shop.vcg-ventura.com/catalogo.asp?scat=17
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 19 gennaio 2008, 13:33

e non costa nemmeno tanto, davvero bello! :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 13:39

E' un forno per argento e oro ... ma chiaramente lo userò con il bronzo e leghe, magari con l'alluminio ... vedremo ... farò delle prove ... più avanti si capisce ... :D ...

L'idea è fondere nella terra di fusione, piccoli pezzi ed avere metallo fuso per la parte di micro fusione a cera persa ... che puo già  funzionare (nel senso che ho l'attrezzatura) ma ancora mi manca qualche forno ...

.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 19 gennaio 2008, 13:44

con 1100 gradi di temperatura massima penso lo si possa usare per molte cose, solo che mi pare di capire che il crogiolo con alcuni metalli puo' "sporcarsi" ed inficiare ulteriori fusioni

la temperatura è regolabile?

vedo che questo modello è "analogico", ma non ho capito se significa che la temperatura la regoli con quella specie di manopola tipo forno o se quello è solo un termometro

tempo fa presi su ebay un controllo di temperatura digitale con termocoppia fino a 1400°, ci volevo realizzare un piccolo forno da tempra con temperatura regolabile in automatico, ma ormai fan 4 mesi che sta la a prendere polvere... :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 19 gennaio 2008, 13:46

velleca... tu che sfotticchi sempre su internè....c'è qualche attrezzatura mini per fare i rivestimenti ceramici per la cera persa in casa?

poi ovviamente il forno ce lo metti tu per noi... visto che l'hai acquistato.....hi hi hi hi hi hi

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 14:09

Per la cera persa si puo fondere con un cannello anche ... e dopo la "gettata" del metallo fatto o con la centrifuga o con la pompa di vuoto (questi c'è li ho da 20 anni) ...

Si che c'è ... devi cercare attrezzature per orafi o protese dentaria ...

Io ho uno piccolino da odontotecnico ... ma vecchio e mal concio ...

Adesso pubblico dei link e foto in sequenza delle cose che non ho potuto comprare ... ovviamente adesso cercherò di prenderli usati qui in Italia ...

Qui la stufa per togliere la cera ...

http://www.contenti.com/products/casting/160-911.html

Qui invece l'iniettora per la cera ...

http://www.contenti.com/products/casting/160-942.html

E qui il forno per "cuocere" il rivestimento refrattario ...

http://www.contenti.com/products/casting/160-901.html

Ma io prendevo questo che è piu economico ...

http://www.paragonweb.com/SC2_with_Window.cfm

Le foto sono in sequenza ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 19 gennaio 2008, 14:19

ma quello per fare il rivestimento?

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 14:26

..." fare " ?? ...

Aspetta che presto il computer (stampante) a mio figlio e torno ...

Intanto spiega cosa intendi per "fare" ...

.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 19 gennaio 2008, 14:40

per mettere la vera dentro il liquido che non so come si chiama poi si mette sotto la cascata di granelli di ceramica poi cotto... nei grandi impianti fanno così... io parlo per ottone bronzo acciaio... c'è un robot che si prende la cera la immerge dentro un liquido poi la mette sotto la ceramica a granelli prima + fina poi + grossa poi la coce poi quando è cotta via cera e dentro il metallo

www.forsider.it

è un mio cliente... lo stampo per la cera della pala pelton che c'è sul sito è stata fatta con uno stampo d'alluminio disegnato da me xkè loro la cera la iniettano con una pressa da un caldaro a 30bar

Rispondi

Torna a “Lavori”