Testare consumo energia elettrica tornio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
turbina

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da turbina » venerdì 12 dicembre 2014, 1:45

Il motore monofase è sempre più rumoroso e "consumoso" rispetto al trifase, anche a motivo della presenza dei condensatori e l'assenza di un controllo elettronico, ...........in confronto con i BL trifasi o agli Asincroni trifasi anch'essi senza spazzole controllati da inverter hai meno rumore, un perfetto controllo della corrente e della rampa di avvio/arresto, come hai potuto verificare la corrente non sale mai a valori inutili ma viene tenuta al minimo indispensabile , bisogna però impostare bene i parametri impostando una curva di coppia bassa a bassi regimi altrimenti ti puoi trovare con correnti elevate a regime basso e a vuoto :)

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » venerdì 12 dicembre 2014, 8:16

Grazie Turbina della risposta molto esaustiva.
Difatti mio cognato lo scorso giugno ha acquistato questo Sieg rimarcato http://www.arceurotrade.co.uk/Catalogue ... Mini-Lathe
come potrai vedere su un sito Inglese, e' nel suo piccolo molto potente con il suo motore Brushless di 500 watt, io l'ho sentito girare e non ha niente a che fare con il mio tornio che ha motore a spazzole montate su di un motore asincrono monofase (Newton 20 Damatomacchine) e quando parte sembra una locomotiva che si tiri dietro tutti la ferraglia con forza ed e' cosa molto noiosa abbastanza rumoroso anche se il venditore (lo presi usato) mi assicuro' che non lo fosse stato nonostante gli abbia fatto un "relube" certosino sostituendo tutto il grasso con quello al bisolfuro di molibdeno come consigliato dagli amici del forum, invece il piccolo Sieg il suo lavoro lo fa egregiamente e non e' rumoroso come puoi vedere da questo video youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=XZMurgo0C90, il bello che il suo wattmetro gli indicava valori bassi subito all'inizio se ricordo bene parlava di un centinaio di watt appena avviato con la velocita' al minimo probabilmente dovuto al motore Brushless e la velocita' regolabile tramite potenziometro, ti dico la verita' mi sono innammorato di quel piccolo cinesino che ho visto all'opera e quasi quasi ci farei un pensierino come secondo tornio per i lavori piu' leggeri di modellismo, tu cosa ne pensi di questo Sieg Super c3? Vedendo il filmato che impressione ti ha dato? Ciao.

turbina

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da turbina » venerdì 12 dicembre 2014, 9:33

Purtoppo non ho una esperienza di lavoro al tornio per dare giudizi di questo tipo, chiedimi pero' quello che vuoi su motori e azionamenti e elettronica e posso risponderti :)

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » venerdì 12 dicembre 2014, 9:58

Allora Turbina,
approfitto della tua esperienza in fatto di motori elettrici per chiederti ancora qualcosa e per cercare di capire come mai due torni identici con motori della stessa potenza ...diciamo 750 watt rispettivamente il primo con motore a spazzole asincrono monofase misurato con wattmetro all'accensione e con la velocita' piu' bassa inserita ti segna subito 750 watt come se fosse gia al massimo dello sforzo ed il secondo con motore Brushless stesse condizioni di marcia ti segna molto ma molto meno per poi risalire gradualmente la scala dei valori (watt) gradualmente azionando la velocita' piu' alta? Rispondimi pure quando vuoi ovviamente non e' una cosa urgente o basilare ma questa cosa mi ha preso ed incuriosito contemporaneamente, ovviamente ti ringrazio. Saluti

turbina

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da turbina » venerdì 12 dicembre 2014, 18:44

Il motivo è la presenza dell'inverter, l'inverter non genera solom le 3 sinusoidi fasate mediante tecnologia digitale SPMW ma ...e soprattutto limita la corrente nel motore sia all'avviamento che durante il funzionamento seguendo una curva V/F memorizzata nel suo dbase interno, se misuri la resistenza tra fase e fase di un asincrono da 750watt vedresti una resistenza di circa 6ohm , quindi se fai 230vac /6 avresti 38A ipotetici a rotore bloccato, che è la inrush current che dura pochi millisecondi perchè man mano che il motore si avvia cala perchè la BEMF generata dal motore proporzionale alla velocità và a sottrarsi alla tensione di alimentazione, l'inverter non controlla la corrente solo durante l'avviamento ma sempre, perchè ha 2 sensori di corrente al suo interno e fornisce solo la corrente che serve

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » venerdì 12 dicembre 2014, 19:49

Musica per le mie orecchie! Era proprio quello che ho cercato di capire fin dal principio ed ora tu hai chiarito il tutto, ho capito finalmente il meccanismo assorbimento amperaggio/watt e tutto il resto, difatti riconfermo quanto hai detto in quando al momento del test il wattmetro dapprima mi ha segnalato sei ampere come tu hai anticipato e poi commutando gli ampere in watt sul display tramite apposito selettore ho visualizzato appunto i famosi 750 watt assorbiti al momento oggetto tra l'altro di questo topic, mi complimento per la tua preparazione tecnica e ti ringrazio ancora.

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Testare consumo energia elettrica tornio

Messaggio da BRUNO_LI » venerdì 12 dicembre 2014, 20:14

p.s. Ovviamente ringrazio tutti gli altri amici che hanno contribuito a fornirmi informazioni, commenti e suggerimenti in merito al tema del topic che ho aperto.

Rispondi

Torna a “Meccanica”