gun metal?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 14:57

Si è lo stesso procedimento ... solo che loro lo fanno per immersione la "posa" del rivestimento (cosi si chiama il materiale refrattario dove va inclusa la cera) ...

Nel procedimento artigianale e professionale ma non industriale, per includere la cera si usa la pressione (depressione) della pompa di vacuo (sotto vuoto) per impedire la formazione di bolle d'aria su la cera ...

Il rivestimento (che altro non è che un tipo di gesso) viene prima mescolato, poi sottoposto al vacuo e dopo messo dentro anelli con le cere montate al suo interno, e ancora messo sotto vacuo ... fatto riposare, tolta la cera, cotto e finalmente riempito con il metallo fuso ...

Il metallo può essere fuso a cannello o nel forno di cui sopra, e iniettato o con una centrifuga, o con il vacuo di una pompa ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 19 gennaio 2008, 15:13

alla fine coli nel gesso non nella ceramica.... la domanda allora era se esistesse qualcosa di mini per fare ceramiche non gesso anche xkè ho visto che per la ceramica acquistano dei sacchi

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 15:19

Allora non mi sono spiegato bene ...

Il materiale da collare E' il refrattario ... SEMBRA gesso nella lavorazione ...

E lo trovi anche in confezioni da kilo ... ma non è che costi poi cosi tantissimo ..

Guarda questo sito nei video il tizio metti in pratica qualcosa ... non ricordo bene ... adesso lo guardo anch'io un0altra volta ...

http://www.granthams.com/

... aspetta che non è questo link ... adesso trovo i suoi filmati in YouTube ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 15:40

Trovato ... qui lui fa vedere la sequenza delle lavorazioni con i suoi prodotti ... ma è interessante vedere tutto il processo ...

Ah ... nell'elenco delle cose per fare la cera mi sono dimenticato della vulcanizzatrice per fare stampi di gomma ... ma si possono usare le gomme siliconiche bi componente ...

Fai attenzione che lui fonde con la centrifuga e cannello, e dopo, anche con il sottovuoto (alla fine) e usa (per Luk2k) il fornello che mi arriverà  invece del cannello ... solo che il suo è da un chilo e il mio è di tre chili... :lol: ... e di solito si prende il crogiolo con una pinza e non tutto il forno ... comunque prendendo tutto il forno evita di esporre il crogiolo a cambi di temperature ...

Ma tutto dentro una stanza ... :D ...

http://it.youtube.com/watch?v=MvOKy3Msa4I
.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 19 gennaio 2008, 16:20

sarà  come dici tu..... ma loro lo mettono sotto tutti granelli tipo sabbia di questa ceramica che si attacca alla cera... qui invece il gesso viene colato e bisogna metterlo sotto vuoto per togliere eventuali bolle ... mentre li non ce lo mettono efanno diversi passaggi diciamo di sabbia dai granelli + piccoli per copiare bene la cera a quelli + grossi per dare consistenza al guscio

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 16:40

Non hai capito ... non è come dico io ... E' cosi che si lavora ...

Non parlavo della fabbrica che hai visitato ... conosco la procedura e anch'io ho visitato una che fondeva acciaio con lo stesso sistema (all'epoca volevo fare le fusioni del grezzo di calchi per il vetro per dopo finirle a elettroerosione) ...

Non parlavo di quello ... stavo solo ti elencando la tecnica della cera persa dentro casa come mi avevi chiesto ...

Indubbiamente i materiali usati nell'industria avranno le sue caratteristiche per non creare bolle ... non ho detto che si creavano bolle nel procedimento loro, ho solo esemplificato la procedura "casalinga" ... se loro non utilizzano il refrattario "liquido" va bene per me ... :D ...

Elettrostatica e altri sistemi e componenti i più strane possono essere utilizzati ... mai detto il contrario ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 19 gennaio 2008, 16:44

cmq un link per i materiali suddetti divisi per gioielleria e fonderia

http://www.srs-ltd.co.uk/index.html

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 19 gennaio 2008, 17:08

Ottimo sito ... suggerisco questa sezione in speciale ...

http://www.srs-ltd.co.uk/technical/tech ... entre.html

Le ho "stipati" per me e appena ho tempo me li stampo ... chi volesse favorire ...

http://www.velleca.it/manualiforum/SRS_ ... Centre.rar
.

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » domenica 20 gennaio 2008, 16:12

Ciao Velleca, visto che sei un bravo ricercatore di info, sarebbe interessante trovare materiale informativo sulla cementazione e tempera dei metalli, visto che con tornio e fresa bene o male ci lavoricchiamo un pò tutti, in alcuni casi dei nostri lavori potrebbe essere utile un'applicazione del genere, se qualche membro del forum ha delle soluzioni realizzabili in casa penso che sarebbe un'informazione gradita da tanti utenti del forum, cosa ne pensate?

Saluti

Giannifranco

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 20 gennaio 2008, 16:49

Da fare in casa no ... ma una "infarinatura" l'ho vista per caso qui ... magari aiuta a chi vuole trovare delle soluzione pratiche ... ma come detto sono solo un piccolo adendo a quello che cerchi ... (a piedi pagina premere "pagina successiva") ...

Tratamento termico - jjjtrain.com

Fa parte del sito segnalato in questo topico e "tradotto" in Google (con tutti i difetti delle traduzione automatiche)

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... highlight=

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 21 gennaio 2008, 13:12

allora, una foto di questo "misterioso" materiale lo si vede qui

http://www.holteyplanes.com/11sa.htm#thumbs

ovviamente sto parlando dei fianchi di questa pialla :)

pare non sia alpacca perchè la stessa non è un tipo di bronzo e ha colore simile all'argento, da wiki:

-----------------------------------------------------------------------------------
L'alpacca è una famiglia di leghe nichel-zinco-rame, con rame al 50-60%, zinco al 15-30% e nichel al 10-30%, aventi buone caratteristiche meccaniche e di resistenza alla corrosione. La presenza del nichel migliora tali caratteristiche e conferisce alla lega un aspetto molto simile a quello dell'argento.
-----------------------------------------------------------------------------------

ci riproviamo? :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 21 gennaio 2008, 18:54

Ah beh ... allora è bronzo e basta ... è proprio rame quasi puro ... :D ... bello giallo (il bronzo, no il rame :roll: ) ...

Niente acciaio dorato ... :lol: ...

Ma tu avevi già  postato la sua composizione e se non sbaglio avevamo concordato con il bronzo ... (non chiedermi di leggere tutto vado a dormire ... guarda fra un minuto il topico della Proxxon) ...

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » lunedì 21 gennaio 2008, 19:47

Ipotizzo sia il normale bronzo da cannoni, quello che era usato appunto per fondere bocche da fuoco fino alla meta' dell'800.
Non ricordo la composizione ma ipotizzo un 92/8.

Ciao Max

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 21 gennaio 2008, 19:52

allora è bronzo, aggiudicato :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Lavori”