Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da BRUNO_LI » domenica 14 dicembre 2014, 22:31

Non trovando riscontro neanche in rete dopo il “cerca” devo rivolgermi necessariamente a questo forum per sapere come mai nonostante il progresso dei motori brushless (senza spazzole) a magneti permanenti notoriamente piu’ performanti dei normali motori asincroni a spazzole, non hanno spopolato nel campo dei torni medi in possesso dalla maggior parte di ognuno di noi frequentatori di questo forum, io stesso possessore di un Newton 20 lo trovo rumoroso durante il suo lavoro che come si sa il motore deve trascinarsi sembra quasi a fatica dietro un bel po’ di metallo per il suo funzionamento tra ingranaggi, pulegge, alberi ecc. Il motore brushless oltretutto rende la macchina meno rumorosa perche’ in alcuni casi la trasmissione albero motore/albero mandrino avviene tramite cinghia evitando in tal modo parte del rumore oltretutto dovrebbe rendere piu' stabile la coppia anche a bassi regimi di giri non facendogli perdere potenza, insomma un andamento piu' controllato e regolare. Avrei appunto intenzione di acquistare, dopo estenuanti ricerche un piccolo SIEG C2 o C3 rimarcato (naturalmente in Italia non se ne trovano di questi con motore brushless) come secondo tornio e vorrei sapere i vostri pareri della differenza delle due tipologie di motorizzazione delle macchine ed il perche’ la tecnologia sembra quasi fermarsi davanti ai torni per metallo anche se sappiamo che i motori brushless vengono montati su grosse macchine, in pratica me lo consigliereste uno di questi commercializzati rispettivamente da Axminster:
http://www.axminster.co.uk/axminster-mo ... mini-lathe
E da arceurotrade:
http://www.arceurotrade.co.uk/Catalogue ... Mini-Lathe
Penso che in Italia non se ne trovino, forse ho visto male?
Qualcuno di voi ne e' in possesso?
Grazie

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da mario mariano » domenica 14 dicembre 2014, 23:08

bruno è solo una questione di costi, il brushless costa più del doppio,

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da Franco99 » lunedì 15 dicembre 2014, 9:56

In questo thread (link) trovi delle informazioni sui torni Sieg.

Saluti,

Franco

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da BRUNO_LI » lunedì 15 dicembre 2014, 11:47

Quoto Mario Mariano:
Beh, sarebbero circa 750 euro per un tornietto rimarcato Sieg con motore Brushless da 550 watt............non direi che costa caro, forse se fosse stato commercializzato sul territorio italiano allora probabilmente il costo sarebbe stato diverso.

Avatar utente
cianfa72
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: giovedì 16 luglio 2009, 14:55
Località: Roma

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da cianfa72 » martedì 16 dicembre 2014, 14:12

Ciao,

avevo gia' chiesto chiarimenti in merito qui http://meccanicaedintorni.morpel.it/php ... =brushless.
Onestamente sono anch'io del parere che motori brushless potrebbero esser impiegati su queste macchine almeno in ambito hobbystico :roll:

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da BRUNO_LI » martedì 16 dicembre 2014, 15:06

PER CIANFA72

Secondo me non sarebbe male dedicare un p'o piu' di spazio per questi simpatici cinesini invece che dei soliti torni rumorosi...ne varrebbe la pena soprattutto parlare anche del perche' in Italia non c'e' nessun rivenditore che li tratta...

turbina

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da turbina » mercoledì 17 dicembre 2014, 1:28

BRUNO_LI ha scritto:.....motori brushless (senza spazzole) a magneti permanenti notoriamente piu’ performanti dei normali motori asincroni a spazzole, non hanno spopolato nel campo dei torni medi
I motori asincroni non sono tutti a spazzole , esistono i motori asincroni brushless , anzi la maggior parte degli asincroni di piccola potenza 1-2cv sono BL.

ho guardato il documento
http://www.axminster.co.uk/axminster-mo ... mini-lathe

a pagina 25 e 26 si vede chiaramente che non esiste nessun azionamento standard per questo motore che è un BL DC monofase qualche decina di euro più costoso di un motore universale . l'azionamento non permette nemmeno la rotazione opposta che viene fatta in modo tradizionale con un commutatore con blocco meccanico

A parere mio non scegliere un tornio in base al tipo di motore mandrino, ma privilegia un tornio bello grande e pesante e fatto bene, anche vecchio ma con il motore mandrino bene in vista e facilmente sostituibile con uno anche differente, in questi tornietti con il motore carenato non penso sia facile sostituire il motore ma in questo potrei sbagliarmi, bisognerebbe ricercare qualche utente che già lo ha fatto

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da BRUNO_LI » mercoledì 17 dicembre 2014, 8:16

Ti ringrazio del parere indiscutibilmente prezioso, spero di trovarmi bene e quando arrivera' postero' sicuramente le prove e relativi risultati, a dire il vero (come secondo "mimi lathe") sono stato fortemente indeciso tra lo scegliere l'Edison di Damatomacchine e quello che ho poi alla fine acquistato ma mi sembra di aver letto pareri non molto favorevoli riguardo l'Edison, poi sai....potrei alla fine anche aver sbagliato decisione per questo acquisto, ma la curiosita' e' stata piu' forte di me.....Conosci mica qualche tornio con motore asincrono senza spazzole che menzionavi nel tuo post? Perche' ho cercato anch'io ma non ho trovato nulla, solo per curiosita' ribadisco comunque che trattasi di seconda macchina in quanto posseggo gia' un Newton 20 della Damatomacchine. Ciao

turbina

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da turbina » mercoledì 17 dicembre 2014, 10:41

Beato te che lo hai già , io avevo in programma quest'anno di prendere un EMCO CNC compact 6p con tm02
http://www.dmxpassion.altervista.org/varie/emcom.jpg ma ho problemi con lo spazio e l'alimentazione trifase 3.5kwatt, nel 2015 comunque qualcosa DEVO comprare!

Gli asincroni BL si chiamano anche "Asincrono trifase con rotore a gabbia di scoiattolo" oppure semplicemente "a gabbia", stai pur certo che se il tornio ne monta uno il produttore lo specifica nel DS, se non specificato è quasi sempre un motore monofase brushed o brusless (questo è difficile dirlo)

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da BRUNO_LI » mercoledì 17 dicembre 2014, 11:42

Ad essere bello e' bello ma vedo che anche tu hai problemi di assorbimento energia in quanto trifase e comunque grazie dei consigli....spero di trovarmi bene con il cuccioletto in arrivo, poi faro' sapere.

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da BRUNO_LI » mercoledì 17 dicembre 2014, 12:34

Praticamente mi e' gradito un vostro parere riguardo questo tornio sia come meccanica che come motore insomma una...pagellina.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da Franco99 » giovedì 18 dicembre 2014, 9:54

turbina ha scritto:ho guardato il documento
http://www.axminster.co.uk/axminster-mo ... mini-lathe

a pagina 25 e 26 si vede chiaramente che non esiste nessun azionamento standard per questo motore che è un BL DC
monofase qualche decina di euro più costoso di un motore universale . l'azionamento non permette nemmeno la rotazione
opposta che viene fatta in modo tradizionale con un commutatore con blocco meccanico
Quello che si vede nel manuale mi sembra ancora lo schema del vecchio motore DC a spazzole controllato elettronicamente.

Su questo sito si vedono i ricambi per il Super C3. LINK
Dalla descrizione del motore brushless, dalla fotografia dell'interruttore Forward/Reverse e contando il numero
di transistor presenti sulla scheda di potenza si può capire che il motore è BL trifase con sensore di hall.

Saluti,

Franco

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da BRUNO_LI » giovedì 18 dicembre 2014, 10:13

x Franco 99:
Garantisco che e' un Brushless chiesto piu' volte ai tecnici di Axminster tra l'altro specificato in modo ossessivo anche dai loro depliants (altrimenti avrei preso un "nostrale") il super c3 di sicuro e' senza spazzole il vecchio c3 invece montava un asincrono con spazzole comunque il tornio l'ho preso alla fin fine da Axminster del quale sono gia' cliente da anni perche' Arceurotrade non accettava pagamenti paypal ecco il link che specifica le caratteristiche del motore :

http://www.axminster.co.uk/axminster-mo ... mini-lathe

pagato 788 euro

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da Franco99 » giovedì 18 dicembre 2014, 10:30

Si, quello che vendono ha il motore brushless.

Il manuale che si può scaricare dalla loro pagina contiene però
ancora lo schema del vecchio modello. Nel manuale a pagina 3 si
vede ancora la leva del cambio (26) e il vecchio motore è ancora
visibile nel disegno esploso. Guardando meglio, sembra che tutto
il manuale è ancora del vecchio modello, tranne la prima pagina.

Saluti,

Franco

Avatar utente
BRUNO_LI
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 13:54
Località: LIVORNO

Re: Confronto torni con motore brushless e motore a spazzole

Messaggio da BRUNO_LI » giovedì 18 dicembre 2014, 10:43

Si grazie Franco, l'ho notato anch'io che il manuale sembra essere quello vecchio "riaggiustato", oltretutto l'avessero scritto in italiano sarebbe stata una grande cosa ma...non si puo' avere tutto dalla vita...........

Rispondi

Torna a “Meccanica”