Tornio TAIG

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Vimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 12:39
Località: Bari

Tornio TAIG

Messaggio da Vimas » giovedì 23 ottobre 2014, 11:31

Hi!
Se fosse stato per me avrei risolto da un pezzo tutti i miei problemi.
Ho rivoltato la rete e vuoi per le schede tecniche, vuoi per le osservazioni di alcuni utenti (in questo forum), vuoi per i filmati che ho visto su Youtube, non riesco a pensare a un tornio diverso dal TAIG.
Ma al momento è per me come un pantalone che vorrei indossare e che mi fa disperare perchè non si abbottona.
Sono stato a una passo dall'acquisto.
Ho cercato di intavolare la trattativa col venditore inglese domandandogli la cortesia, in base ad alcune mie indicazioni, di configurarmi la macchina e quello mi ha risposto che ha un libro in catalogo (17 sterline, se ricordo bene) che dice tutto del TAIG e di farmi una bella lettura. :? :shock: :evil:
Roba da chiodi!
Comunque a me il TAIG pare la macchina ideale e se non fosse per il venditore inglese, l'ostinata passione degli americani verso il sistema imperiale ed il mio timore di utilizzarlo bestemmiando ogni volta, l'avrei già acquistato. Punto!
Detto questo accetto ogni suggerimento.
Se è mooolto meglio desistere o procedere dato che è solo un problema di conversione di misure.
Grazie anticipate e cordialità.
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 23 ottobre 2014, 14:03, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modifica titolo

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Tornio? Ahi!Ahi!Ahi Ahi!!!!!!

Messaggio da Franco99 » giovedì 23 ottobre 2014, 13:42

È poco più di un giocattolo, cosa devi tornire?

Due filmati:

LINK 1
LINK 2

Saluti,

Franco

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Tornio? Ahi!Ahi!Ahi Ahi!!!!!!

Messaggio da TIRZAN » giovedì 23 ottobre 2014, 13:46

è l'ideale per un orologiaio.......ma non ci si può fare chissà cosa......quanto cosa??

22salvo
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 15:11
Località: lucca

Re: Tornio? Ahi!Ahi!Ahi Ahi!!!!!!

Messaggio da 22salvo » giovedì 23 ottobre 2014, 13:58

a proposito di "giocattoli" io uso un proxxon pd400 e per piccoli lavori funziona bene.
cos'e' che il venditore dovrebbe settare sul tornio?
e' un attrezzo puramente meccanico, il montaggio e la messa a punto non possono essere difficili.
quanto costa questo tornio?
e gli accessori?

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: Tornio? Ahi!Ahi!Ahi Ahi!!!!!!

Messaggio da zorroapois » giovedì 23 ottobre 2014, 14:03

Specie nel secondo filmato, mi si è gelato il sangue a vedere le dita costantemente a 5 cm dal mandrino senza alcuna protezione :( :( :(

Vimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 12:39
Località: Bari

Re: Tornio? Ahi!Ahi!Ahi Ahi!!!!!!

Messaggio da Vimas » giovedì 23 ottobre 2014, 15:52

Franco99 ha scritto:È poco più di un giocattolo, cosa devi tornire?

Saluti,

Franco
Un filmato dimostrativo.

https://www.youtube.com/watch?v=tM8o18ZBmSA

Nel video si vedono alcune fasi di tornitura che rientrano nell'attività da fare, comunque l'ambito è questo.
Ho praticato per hobby e per alcuni anni grossa pendoleria.
Poi mi sono fermato dato che non ho più un cm2 per appendere o appoggiare un orologio (ho collezionato tantissimi pendoli, parigine e orologi da tasca, per non contare meccaniche in condizioni pietose a cui ho fatto la revisione e cassa).
Ho diversi progetti di cui uno è ancora in corso al traforo elettrico.
E' un pendolo di circa 1 metro di altezza, 50 larghezza e 20 la profondità.
Giusto per curiosità...

Immagine

La meccanica è una parigina fine 800 che avevo messo da parte come pezzi di ricambio.
Poi ho deciso di revisionarla e utilizzarla nella cassa che ti ho mostrato e che sto completando.

Il tornio mi serve per alcune parti di questo lavoro:

Immagine

Niente male, eh?
22salvo ha scritto:a proposito di "giocattoli" io uso un proxxon pd400 e per piccoli lavori funziona bene.
cos'e' che il venditore dovrebbe settare sul tornio?
e' un attrezzo puramente meccanico, il montaggio e la messa a punto non possono essere difficili.
quanto costa questo tornio?
e gli accessori?
Scusami. Sono stato infelice io nell'esprimermi.
Per configurazione intendevo che, una volta spiegato al rivenditore quali fossero le mie necessità, che segnalasse quegli accessori a corredo del tornio che tornassero a me utili.
Il listino del rivenditore inglese, senza figure e con i codici variati rispetto al catalogo originale americano e la mia totale ignoranza in merito al tornio non mi facevano ben capire cosa vendesse per ogni singola voce.
Nel frattempo ho trovato un topic in cui Franco accenna al Super C3 Mini Lathe.
Lo trovo interessante vero è che compatibilmente con il mio budget mi ero riservato tre possibili opzioni:
La prima:
http://www.amadeal.co.uk/acatalog/Bench_Lathe.html
mod. AMA210VG Lathe 8x16 da accessoriare.
La seconda:
http://www.amadeal.co.uk/acatalog/Mini- ... kages.html
è la seconda opzione, quella a 740 sterline.
La terza (almeno un interlocutore italiano):
http://www.dmitaliasrl.com/it/Scheda_pr ... BV20L1.php
con pacchetto AETERNUM tutto compreso a 1100 euro.
Ma in merito a queste macchine non so esprimermi (parliamo di made in RPC).
Cordialità
Enzo

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Tornio? Ahi!Ahi!Ahi Ahi!!!!!!

Messaggio da walgri » giovedì 23 ottobre 2014, 16:07

zorroapois ha scritto:Specie nel secondo filmato, mi si è gelato il sangue a vedere le dita costantemente a 5 cm dal mandrino senza alcuna protezione :( :( :(
Anche la leva sulla torretta, puntata verso il mandrino, non è male...
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Franco99 » giovedì 23 ottobre 2014, 19:25

Sieg Super C3-Lathe Review: LINK

Sieg Super C3 Lathe Dismantling and Reassembly Guide: LINK
(Da questo PDF puoi vedere come è fatto).

Il Sieg Super C3 ha un motore DC Brushless da 500 watt mentre le altre
versioni, il C2 oppure il vecchio C3, hanno motori DC con spazzole
da 400 watt circa. Grazie alla coppia del nuovo motore brushless è
stato possibile eliminare il cambio a due velocità che era fatto con
ingranaggi in plastica e il motore è ora collegato direttamente al
mandrino tramite la cinghia dentata. (Gli ingranaggi di plastica si
rompevano facilmente).

Sieg C3 Lathe Dismantling and Reassembly Guide: LINK
(Da questo PDF puoi vedere come era fatto il vecchio C3 con il cambio).

* * *

In allegato sotto, la fotografia di un accessorio per lavorare il legno.

Sito in UK che vende il SIEG Super C3: LINK

Saluti,

Franco

P.S.: Non possiedo un SIEG Super C3, un tempo possedevo un Einhell MTB 3000 che era un clone del Sieg C2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Vimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 12:39
Località: Bari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Vimas » giovedì 23 ottobre 2014, 21:10

Ciao
Innanzitutto grazie per la risposta.
Mi hai messo a disposizione un ottimo documento. Mi servirà senz'altro.
A questo punto,dall'alto della tua esperienza e in base a ciô che scritto disopra, me lo consigli?
Se si lo prendo subito in considerazione con le opzioni che servirebbero e smetto di cercare.
Ovviamente cambierei gli ingranaggi in plastica con gli equivalenti in metallo.
Cordialità
Enzo

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Tornio TAIG

Messaggio da mimoletti » giovedì 23 ottobre 2014, 21:25

Un'ottimo conccorente del Taig e lo Sherline, questo è il rivenditore per l'Italia: http://www.toolsandco.it/it/torni/3/252/0-0/0/.

L'ho visto da vicino e mi è sembrato benfatto e gode di una buona reputazione.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da walgri » giovedì 23 ottobre 2014, 21:29

L'ho provato pochissimo, ma una persona vicina a me possiede un Sieg C4 con motore brushless, rimarchiato Grizzly, e, considerate misure e utenza a cui si rivolge è un bel tornio.

Questa persona ci ha costruito motori Stirling e a scoppio ed in generale pezzi ed accoppiamenti molto precisi. Ovvio, anche l'operatore fa la differenza.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Vimas
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2014, 12:39
Località: Bari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Vimas » giovedì 23 ottobre 2014, 22:09

Guardate questo video
http://www.youtube.com/watch?v=zNEfhZk9xCc
L'utente è un operatore esperto.
Un problema del genere puó capitare anche con marchi piú blasonati.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Tornio TAIG

Messaggio da walgri » giovedì 23 ottobre 2014, 22:17

Se non ho capito male, anche a causa del pseudosabilizzatore di immagini, quel video mostra la cattiva qualità del mozzo, non del tornio.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: Tornio TAIG

Messaggio da zorroapois » venerdì 24 ottobre 2014, 10:06

Questo è quello che ho io:
http://www.leroymerlin.it/catalogo/torn ... 34925800-p
Eventualmente puoi andartelo a vedere nel negozio di Bari

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Tornio TAIG

Messaggio da Franco99 » venerdì 24 ottobre 2014, 10:58

È chiaro che si parla di un piccolo tornio cinese a basso costo. La versione Sieg C2 e C3 sono
praticamente uguali, eccetto per la distanza fra le punte che da 300mm per il C2 passa a
400 mm per il C3. Stesse distanze fra le punte per le nuove versioni super di questi torni,
SC2 e SC3. Questi nuovi modelli montano un motore DC brushless da 500 watt al posto del
motore DC con spazzole di circa 400 watt. Sia il vecchio modello che il nuovo modello ha
un potenziometro che permette di regolare i giri del motore da circa 100 fino a circa 2500 giri.
Visto che il motore a spazzole del vecchio modello aveva poca coppia a bassi giri, il tornio era
dotato di un cambio a due velocità realizzato con degli ingranaggi in plastica montati nella
testa del mandrino. (Vedi link del PDF del vecchio C3 allegato in precedenza). La coppia anche
a bassi giri del nuovo motore brushless da 500 watt ha reso superfluo questo cambio e la cinghia
dentata ora va dal motore direttamente al mandrino, risparmiandoci così il cambio con ingranaggi
in plastica, il rumore che esso produceva e l'inevitabile perdita di potenza dovuta alla presenza
degli ingranaggi. Gli ingranaggi che trascinano la vite madre normalmente sono in plastica. La
plastica ha il vantaggio di fare meno rumore, costare poco e di rompersi in caso di collisione del
carro mentre questo avanza automaticamente trascinato dalla vite madre. La stessa serie di
ingranaggi si trova anche in metallo ma fanno più rumore, necessitano di lubrificazione e in caso
di collisione ovviamente si rompono meno facilmente cosa che potrebbe provocare altri danni molto
più costosi da riparare. Altri torni più costosi che hanno ingranaggi di metallo per trascinare la vite
madre di solito hanno delle frizioni che slittano oppure delle spine che si tranciano in caso di
collisione del carro.

Questi piccoli torni valgono sicuramente quello che costano. Se lo tieni bene, lo puoi rivendere
facilmente per la metà di quello che l'hai pagato. Ti consiglio da andare a vederne come è fatto
prima di acquistarne uno. Il tornio Fervi 0716 oppure Valex CX250 sono dei torni Sieg C2 con motori
con spazzole da 400 watt e 250 watt e cambio a due velocità. Se ritieni sufficiente la qualità del
tornio Sieg, allora ti consiglio di prendere un C3 Super (SC3) con motore brushless da 500 watt e
400 mm fra le punte. La Sieg fabbrica anche torni più grandi con una qualità leggermente superiore
ma costano tutti oltre 1000 Euro. Esempio di un Super C4 con motore brushless da 1000 watt : LINK

Su questo sito trovi le "reviews" dei torni della Sieg. LINK

Questo è un filmato di un Super C2 (SC2) con motore brushless da 500 watt: LINK
(Il Super C3 è uguale, tranne che per la distanza fra le punte).

Per gli accessori, utensili, ecc., basta cercare informazioni sui forum.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”