Inversione senso di rotazione motore compressore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Eduardo
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 12:14
Località: Isernia

Inversione senso di rotazione motore compressore

Messaggio da Eduardo » lunedì 29 dicembre 2014, 15:39

Buongiorno,
ho recuperato un vecchio motore da 2 CV, monofase, da un compressore. Dal motore escono 2 coppie di cavi, ciascuna coppia è formata da un cavo blu ed uno marrone. Alla prima coppia, che termina con due faston, ho collegato un condensatore (da 30 uF come riportato sulla targa del motore stesso), alla seconda coppia ho collegato la tensione di rete. In questo modo il motore parte.
Il problema grosso è che devo invertire il senso di marcia: ho pensato di cambiare posto al condensatore, cioè di metterlo sulla seconda coppia e collegare la rete alla prima coppia, ma ho paura di bruciare il motore, anche perchè ho misurato gli avvolgimenti e mi risultano valori strani. Riporto i valori misurati (ho dato un numero ai cavi):

1° coppia - condensatore - filo blu (1)
filo marrone (2)

2° coppia - rete - filo blu (3)
filo marrone (4)

i valori di resistenza sono:

1-2 -> 7 ohm
1-3 -> 5,7 ohm
1-4 -> 7,1 ohm
3-4 -> 1,8 ohm
2-3 -> 1,7 ohm
2-4 -> 0,3 ohm (questo sembra un corto perchè il mio tester misura, con i terminali in corto, 0,2 ohm)

è corretto quindi mettere il condensatore sulla seconda coppia oppure brucio tutto perchè il motore non è invertibile?
Grazie mille

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Inversione senso di rotazione motore compressore

Messaggio da mario mariano » lunedì 29 dicembre 2014, 16:33

Eduardo, prova a postare la targhetta del motore, per lo scopo per cui era nato non era necessaria l'inversione, se a te serve invertire il moto, credo che sia sufficiente spostare l'alimentazione dal 2 al 3 lasciando il condensatore tra 3 e 4. però prima di farlo inserisci foto della targhetta .... e poi vediamo

Eduardo
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 12:14
Località: Isernia

Re: Inversione senso di rotazione motore compressore

Messaggio da Eduardo » lunedì 29 dicembre 2014, 22:12

Ecco le foto del motore:
motore.jpg
e i dati di targa:
targa.jpg
Il mio timore nasce dal fatto che, per quel poco che ne so, i motori per compressori sono costruiti in modo particolare per avere un'elevata coppia di spunto e questo ha i valori degli avvolgimenti non uguali, non vorrei che fosse impossibile invertire il senso di marcia... dalle misure fatte sembre che i fili 2 e 4 siano in comune, più o meno una cosa del genere:

__|---|--- 2-4
__|__O
__|__O
__|__O
C =__|--- 3
__|__O
__|__O
__|__O
__|---|--- 1

(spero si capisca... le 0000 sono gli avvolgimenti e C è il condensatore)
Tra i fili 1 e 2 (in foto sono quelli corti, che terminano con i faston) ho collegato il condensatore, tra i fili 3 e 4 (in foto quelli lunghi) l'alimentazione di rete e il tutto ha funzionato. Però i valori di resistenza tra i fili 1-3 e 3-4 non sono uguali (avvolgimenti diversi?) inoltre il valore di resistenza tra i fili 1-4 non è la somma tra 1-3 e 3-4.
Mi scuso per le mie elucubrazioni mentali (lo so, è più semplice provare.. al limite si brucia tutto...) ma mi piacerebbe anche capire... come è fatto un tale motore e se è possibile invertire il verso di rotazione.

Grazie infinitamente ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Inversione senso di rotazione motore compressore

Messaggio da mario mariano » martedì 30 dicembre 2014, 10:03

ciao Eduardo, il motore è, come pensavo, ideato per girare in un sol verso. il condensatore è inserito nei due cavi con i faston l'alimentazione avveniva tramite gli altri due. Se non ricordo male avevi scritto che l'impedenza tra 2 e 4 era 0 o giù di li, quindi la prova che puoi fare è di posizionare il condensatore al suo posto (tra 1 e 2, cavi con faston) l'3 lo alimenti sempre con la stessa fase (blu) e l'altra al posto del 4 (marrone) la colleghi sul 1 (blu del condensatore) così dovrebbe girare in senso opposto. per sicurezza lo alimenti con un solo multifilo che funge da fusibile.

Rispondi

Torna a “Meccanica”