motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricreduto

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricreduto

Messaggio da batfrico » lunedì 22 dicembre 2014, 19:10

Spett.li signori,

più mi documento e più nascono lacune, ma la faccio breve... in base alle caratteristiche di questo "noto" motore, del quale dovrei aver allegato un screen shot, che alimentatore dovrei usare? mi spiego meglio.... a casa ho un altro motore POWERMAXII, e c'è scritto sopra 36 V, sul file che ho allegato 4.8 V. mi aiutate a fare un po' di chiarezza?

In attesa di Vostre invio cordiali saluti e tanti auguri di Buon Natale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da matteou » lunedì 22 dicembre 2014, 21:11

Alla fine, la tensione indicata non ti interessa piu' di tanto. Sostanzialmente uno stepper lo piloti in corrente, la tensione non ha grande importanza (piu' alta e' e piu' velocemente raggiungi la corrente max).
Sara' compito del driver regolare (limitare) la corrente al valore impostato, indipendentemente dalla tensione di alimentazione.
Quindi, dai la massima tensione ammissibile per il driver (stando un po' basso per non farlo lavorare al limite) e vivi contento :)

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » lunedì 22 dicembre 2014, 22:09

Ciao Matteou,
intanto grazie per la risposta, ma sapresti spiegarmi il significato del valore VOLTAGE 4.8? Ce ne sono alcuni con caratteristiche identiche in tutto, tranne che per quel valore, ad esempio 6,5 V.

Grazie per l'attenzione.
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

francopuk
Junior
Junior
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
Località: Quarto (PC)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da francopuk » lunedì 22 dicembre 2014, 23:29

cerco di risponderti io, la tensione è nient'altro che la differenza di potenziale sulla matassa della fase se gli fai scorrere la corrente di targa, nel tuo motore ad esempio si legge OHM per fase = 1.6, corrente di fase = 3.0 A per la legge di OHm dove V = R*I (1.6 * 3 = 4.8 )
ciao e buone feste
Franco

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da matteou » martedì 23 dicembre 2014, 0:20

Aggiungo a quello che dice giustamente Francopuk che i dati non possono essere uguali in tutto tranne che nella tensione nominale...
O la corrente nominale o la resistenza devono essere diversi altrimenti i torni non contano :)
La tensione nominale e' data dalla resistenza degli avvoglimenti per la corrente max. Se cambia la tensione nominale, a parita' di corrente max deve cambiare anche la resistenza.

La resistenza e l'induttanza (specie quest'ultima) degli avvolgimenti (molto terra terra) determinano la max velocita' di rotazione del motore.
Teoricamente piu' basso e' il valore, piu' velocemente puo' girare il motore.

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » martedì 23 dicembre 2014, 11:38

Ringrazio Francopuk e Matteou, ok 4.8 V è dato dalla R×I , ma sto motore lo devo alimentare a 4.8 V o cosa? I 4.8 V è la tensione di fase? È questo che non capisco, perché sul POWERMAXII c'è scritto 36 V?
Se conoscete qualche buona guida lincatela per favore perché io non ho trovato le risposte.
Saluti
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da vdeste » martedì 23 dicembre 2014, 11:48

Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da Pedro » martedì 23 dicembre 2014, 12:34

qui troverai una guida per iniziare

http://www.motorepassopasso.com/cosa_sono.html
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da matteou » martedì 23 dicembre 2014, 14:07

Scaricando questo file: http://www.kollmorgen.com/en-us/product ... system_tb/
Puoi vedere che la tensione nominale e' sempre attorno ai 2-4V (resistenza * corrente).

Quei 36V che dici da dove li hai tirati fuori?

Comunque, come dicevo piu' sopra, non ti interessa troppo la tensione nominale. Dai la massima tensione al driver (stando un pelino piu' basso per non farlo lavorare al limite) e vai tranquillo.

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » martedì 23 dicembre 2014, 14:38

ok, ma quale tensione devo tener in considerazione? quella del driver, 50 V? e se brucio il motore?
I 35V (non 36) stanno scritti sulla targhetta del motore POWERMAXII che allego
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da matteou » martedì 23 dicembre 2014, 15:42

Uno stepper normale pilotato con un driver pwm (o chopper) va alimentato a corrente, non a tensione.
Il limite max della tensione e' dato dall'isolamento del filo che costituisce la bobina (per quanto schifido almeno 100V li regge tranquillamente).

Non so cosa indichi quel 36V della targhetta, puo' essere che sia la tensione nominale (visto che la corrente e' 3.3A dovresti misurare una resistenza di circa 10 ohm). Potrebbe starci visto che dice bipolare serie.

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » martedì 23 dicembre 2014, 15:46

Grazie mille per la pazienza... =D>
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » venerdì 2 gennaio 2015, 13:08

Ciao a tutti e buon anno,

mi sono documentato un po' qua e un po' la, e se ho capito bene, se ho un driver che va da 10V a 50V, e visto che il motore stepper è alimentato a corrente, posso tranquillamente alimentarlo a 48V per esempio..... indipendentemente dalla RATE VOLTAGE che nel mio caso è di 4.8V, giusto? L'importante che il driver sia settato per erogare massimo la corrente di fase del motore, o magari qualcosa in meno per evitare che lavori sempre al massimo.

Grazie a tutti e buon 2015
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da matteou » venerdì 2 gennaio 2015, 15:43


Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » venerdì 2 gennaio 2015, 18:48

:o nooo Matteou, mi fido ciecamente di quello che dici, però volevo solo comprendere quello che mi avete spiegato nei post precedenti.
Io ho un difetto, se non comprendo non apprendo, pertanto ho solo cercato in rete qualcosa che mi spiegasse per quale motivo posso dare tensione (drivers permettendo) molto più alta di quella nominale, tutto qui, e una cosa credo di averla capita, la tensione da diciamo.... se alta permette alla corrente di raggiungere il suo massimo valore negli avvolgimenti in tempi molto più veloci rispetto ad un motore che è alimentato con tensioni più basse. Correggimi se sbaglio, e comunque se io ho un driver da 50 V max, lo posso alimentare a 48 V per esempio? tanto è lui che fissa la corrente a 3A giusto?
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”