Inizio anche io...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Inizio anche io...

Messaggio da gmosfet » domenica 28 dicembre 2014, 17:11

Ciao a tutti,

da tempo volevo costruirmi una cnc, e forse adesso è arrivato il momento.
Premetto che di meccanica ne capisco ben poco, quindi vi assillerò con mille domande. Spero che qualcuno vorrà aiutarmi.

Ho già acquistato delle barre supportate e delle viti a ricircolo di sfere dall'oriente. Adesso sto pensando a come realizzare la struttra.

Per far chiarezza, queste sono le guide e le viti che ho acquistato:

N° 2 guide SBR20 da 800mm per l'asse X
N° 2 guide SBR16 da 500mm per l'asse Y
N° 2 guide SBR16 da 250mm per l'asse Z

Vite a ricircolo di sfere 2005 lunghezza 850mm per l'asse X
Vite a ricircolo di sfere 1605 lunghezza 550mm per l'asse Y
Vite a ricircolo di sfere 1605 lunghezza 300mm per l'asse Z

Per quanto riguarda la struttura inizialmente avevo pensato di realizzarla in MDF o Multistrato di Betulla, ma ho abbandonato questa idea e ho deciso di realizzarla in alluminio, da questa scelta sono nate una serie di domande e dubbi che spero qualcuno mi aiuterà a risolvere.

Prima domanda:
-- Meglio realizzare la struttura con profilati di alluminio 30x60 o con delle barre spesse 12mm?
-- Come dicevo di meccanica ne capisco poco, e cercando di districarmi tra le varie leghe di alluminio è nata in me una confusione enorme...qualcuno mi sa indicare un link dove "studiare" le differenze tra le varie leghe di alluminio...5082...6082...ergal...anticorodal...non ci sto più capendo nulla!!!

Grazie!!

orso
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:11
Località: BUSTO ARSIZIO Va

Re: Inizio anche io...

Messaggio da orso » domenica 28 dicembre 2014, 19:31

Ciao, purtroppo non posso aiutarti in merito all'alluminio, infatti ho deciso di fare la mia struttura in ferro.
Seguirò comunque con interesse il tuo topic. Le risposte serviranno anche a me
ciao

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Re: Inizio anche io...

Messaggio da gmosfet » martedì 30 dicembre 2014, 18:54

Se arriveranno le risposte... :) ..

Orso hai creato una discussione sulla costruzione della tua cnc?

Faccio una domanda più specifica..

Tra alluminio 5083 e 6082 (ho trovato questi due tipi di alluminio disponibili su due diversi siti).....
quale è più indicato per la costruzione di una cnc?

Girando in internet ho trovato le caratteristiche dell'alluminio 5082 e non 5083....comunque il 5082 sembra avere un modulo elastico più
alto, quindi dovrebbe essere sottoposto a una deformazione minore rispetto al 6082 a parità di sforzo...

:)

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Inizio anche io...

Messaggio da elsabz » martedì 30 dicembre 2014, 20:51

Ma quali sono i tuoi obbiettivi, cosa intendi fresare su questa macchina?
Che mandrino intendi montare?
Forse se dici questo qualche risposta può arrivare ;-)

Ciao
S.G.

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Re: Inizio anche io...

Messaggio da gmosfet » mercoledì 31 dicembre 2014, 12:37

Ciao elsabz,

principalemente Vorrei fresarci balsa, compensati,...ma sono sicuro che poi mi verrà la tentazione di fresarci anche l'alluminio.

Come mandrino vorrei metterci un kress 1050..
poi va be sarebbe la prima cnc per fare un pò di esperienza, sono sicuro che capirò piano piano quali sono i limiti e quali le possibilità.
Ho iniziato a fare qualche schizzo della meccanica, il mio problema principale è che non ho attrezzature (piano piano acquisterò quello che mi serve), e devo capire se con un trapano a colonna (che devo ancora comprare) posso riuscire a costruire la mia cnc..:D

su youtube ho visto questa cnc https://www.youtube.com/watch?v=CQzoGTbPrSM e mi vorrei ispirare(leggi copiare) a questa.

:)

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Inizio anche io...

Messaggio da elsabz » mercoledì 31 dicembre 2014, 17:16

Ciao gmosfet,

la lega 6082 è buona, poi dipende da cosa trovi in commercio rispetto alle dimensioni che ti servono, questa lega è detta anche Anticorodal.
Non è la migliore in assoluto ma è molto diffusa ed ha buone caratteristiche meccaniche.
Anche la serie 5000 ha buone caratteristiche meccaniche ma ha una peggiore lavorabilità all'utensile, io preferisco la serie 6000 cioè Anticordal.
Per costruire una macchina come quella del video che hai postato, ci vogliono spessori generosi, da 20 mm in su.
Mi sembra che quella macchina sia interamente costruita con piatti di alluminio da 20, poi le spalle le ha fatte da lastra che ad occhio sembrerebbe una lega diversa, tipo Ergal (serie 7000).
Questa lega ha proprietà meccaniche migliori ma costa molto di più, pertanto sta a te decidere in base alle finanze, ma se ci lavori la balsa il 90% del tempo probabilmente non ti serve.

Con un trapano a colonna si può fare molto, ma la la fresa è indispensabile... corri il rischio di costruire una macchina imprecisa.
A mio modo di vedere il scenario è il seguente:

1) costruisci una macchina con piatto d'alluminio e ti arrangi in toto con il trapano, il risultato sarà incerto e molto probabilmente avrai errori che difficilmente riuscirai a correggere.
2) Forse faresti meglio a rivolgerti ad un fresatore esperto e farti aiutare nella costruzione, di sicuro ottieni un risultato migliore ma non è detto perché bisogna vedere chi trovi.
3) Potresti usare i profili strutturali, quelli con le cave, a me piace molto la macchina che ha costruito Walgri con i profili della Aluprofil.

Resta sempre sotto inteso, che l'esperienza che ti fai da te è la migliore, ma però questo vuol dire metterci tanto tempo e sprecare tanti soldi!

Buon anno a tutti :-)
S.G.

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Re: Inizio anche io...

Messaggio da gmosfet » venerdì 2 gennaio 2015, 0:27

Buon Anno!!!

La fresa del video è interamente costruita con alluminio 12x100mm solo per l'asse Z ha usato 10x100mm lo so perchè mi
sono spippolato quasi tutti i commenti.

Io sarei per adottare un misto tra la soluzione 1 e la soluzione 2 che tu hai proposto.
So bene che rischio di fare un buco nell'acqua, ma mi piacerebbe costruirla da me.

Intanto sto cercando di capire quali sono gli strumenti che devo comprare per abbozzare una piccola officina.

1) trapano a colonna (la cifra che vorrei spendere è 150€, ci prendo un trapano decente?)
2) morsa a croce
3) comparatore millesimale o centesimale
4) calibro

oltre alle punte per i fori ...per le lamature....etc..

Sto ragionando...vediamo cosa esce fuori...

:twisted:

torn24
God
God
Messaggi: 5327
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Inizio anche io...

Messaggio da torn24 » venerdì 2 gennaio 2015, 8:19

1) trapano a colonna (la cifra che vorrei spendere è 150€, ci prendo un trapano decente?)
2) morsa a croce
3) comparatore millesimale o centesimale
4) calibro

oltre alle punte per i fori ...per le lamature....etc..



Ciao, per la macchina del video sono quasi certo che non abbia usato un trapano a colonna :wink:

Con gli strumenti da te citati e la poca esperienza in meccanica che dici di avere, ti assicuro che è impensabile che tu riesca a fare una macchina come quella del video.

Il problema, che per un lavoro eccellente, le piastre di alluminio dovrebbero essere fresate "spianate e squadrate", e forate con precisione di posizionamento centesimale, quindi spesso sono lavorate con una cnc.

Adesso con un trapano a colonna, quello che puoi fare decentemente è un foro passante di diametro massimo limitato diciamo 10mm,su piastre non fresate e di forma rettangolare,visto che non puoi sagomarle, ma non hai nessun modo di posizionarti con esattezza.

Ci sono lavorazioni che per forza di cose dovrai farti fare, come la tornitura delle viti e i supporti per i cuscinetti.

Comunque per avere una speranza di riuscita con mezzi cosi modesti, devi cambiare totalmente obbiettivo o rischi di spendere soldi e ritrovarti con pezzi di alluminio inutilizzabile e una forte delusione...

La morsa a croce ti sarebbe totalmente inutile, io spenderei quei soldi per un truschino graduato per poter tracciare la posizione di fori su piastre rettangolari, previa lettura che ti spieghi come usare un truschino..
CIAO A TUTTI !

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Re: Inizio anche io...

Messaggio da gmosfet » venerdì 2 gennaio 2015, 19:40

Ok, mi avete convinto...

mi sono messo alla ricerca di qualcuno con una fresa professionale che possa aiutarmi nell'impresa :)
Spero di trovare qualcuno qui nella provincia di bergamo o comunque in zone limitrofe che possa dietro compenso naturalmente aiutarmi.
Non vorrei commissionare solamente il lavoro, ma seguirlo durante la lavorazione in modo da poter imparare qualcosa

Sempre sperando di trovare qualcuno non solo interessato ai soldi :)

Fino ad ora ho trovato la disponibilità di un fresatore che ti "affitta" la macchina (naturalmente con la sua assistenza) a 80€ l'ora.
Devo contattarlo per capire cosa offre e cosa è compreso nelle 80€.

Comunque sto ancora cercando magari trovo qualcosa di più economico.. :)

Grazie!

orso
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:11
Località: BUSTO ARSIZIO Va

Re: Inizio anche io...

Messaggio da orso » sabato 3 gennaio 2015, 9:38

@gmosfet ciao, non ho ancora creato la discussione. Appena parto nell'assemblaggio lo farò sicuramente
ciao

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Re: Inizio anche io...

Messaggio da gmosfet » domenica 4 gennaio 2015, 18:40

Sto prendendo contatti con delle persone per farmi fresare i pezzi, se ci fosse qualcuno qui sul forum disponibile (naturalmente dietro compenso) si faccia avanti :)

Intanto sto provando a progettare le parti meccaniche, come ho detto non ho esperienza in meccanica quindi vi chiedo qualche aiuto.
Partiamo dall'asse Y della cnc che pensavo di realizzare con profili della Aluprofil quelli 30x60 (gli scatolotti che vedete nell'immagine sotto le guide supportate dovrebbero essere i profili, sto iniziando adesso a utilizzare il sw) serie pesante sui quali montare le guide supportate da 20mm (lunghezza 800mm).

Per quanto riguarda le sponde pensavo di ricavarle da delle lastre da 15mm di alluminio 6082. Per evitare di far spianare tutta la piastra volevo far fresare per una profondità di 3mm delle canalette (passatemi il termine, si dovrebbe capire meglio dall'immagine) di larghezza 60mm(larghezza dei profili)dove poi vanno fissati i profili, in questo modo dovrei avere anche una "guida" per i profili.

Che ne dite?

Sono proprio messo male in meccanica?

:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Inizio anche io...

Messaggio da Mangusta » domenica 4 gennaio 2015, 21:03

gmosfet ha scritto:Sto prendendo contatti con delle persone per farmi fresare i pezzi, se ci fosse qualcuno qui sul forum disponibile (naturalmente dietro compenso) si faccia avanti
Stai offrendo ottimo mangime ai pescecani che bazzicano nel forum... leggi questo avviso:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 15&t=50703

Se hai necessità usa il Mercatino e ogni tanto leggi gli avvisi che, detto per inciso, non sono un elemento coreografico del Forum.

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Re: Inizio anche io...

Messaggio da gmosfet » lunedì 5 gennaio 2015, 11:26

Grazie M@ngusta, so bene che c'è gente disonesta, ma ti assicuro che prima di fidarmi di qualcuno mi assicuro bene che non sia un ciarlatano.

Le persone con cui ho preso contatto sono esterne al forum.
Comunque grazie per l'avvertimento.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”