motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricreduto

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da matteou » venerdì 2 gennaio 2015, 21:30

Eheh... va' che scherzo :)
Fai bene a non prendere per oro colato quello che ti si dice, qua sul forum girano professionisti ma anche amatori (come me, ho studiato economia, faccio il fotografo per vivere e ho l'hobby della meccanica - di cui piu' imparo piu' so di non sapere).

Quello che scrivi e' giusto, piu' la tensione e' alta e "piu' prima" la corrente raggiunge il suo massimo (quindi maggiori velocita' di rotazione a parita' di coppia).
Per quanto riguarda la massima tensione dei driver, se scrivono che 50V e' il massimo, puoi dargli 48V tranquillamente (si spera che 50V dichiarati siano il massimo con gia' calcolato un margine, non il massimo consentito dai componenti interni).
E sara' compito del driver limitare la corrente al valore che hai impostato.
Quando farai le prime prove, tieni d'occhio la temperatura dei motori. Se supera i 60-80° no bene, si rovinano (il campo magnetico perde forza). Se riesci a tenerci la mano sopra senza scottarti vai tranquillo.

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » venerdì 2 gennaio 2015, 22:21

hahahah tranquillo non me la sono presa, sono contento di averci capito qualcosa.
Grazie ancora
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » lunedì 5 gennaio 2015, 19:46

Ciao Matteo,

un'ultima domanda e poi credo che non ti scoccerò più :D

a parità di Nm, quale motore è più performante, in termini di coppia/velocità, quello da 5.7 V per fase o quello da 3.78V? Ovviamente in base alla corrente per fase varia la resistenza di fase, che ci da la tensione di alimentazione (per fase..... giusto?).
Quello da 5.7 ha una induttanza di 22 mH, quello da 3.78 ha 3.8 mH (saranno giusti questi valori riportati nella scheda tecnica? Bo!!)
infatti leggevo che più l'induttanza è bassa più coppia ha il motore...... #-o

Ciao
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da matteou » lunedì 5 gennaio 2015, 20:59

Chiedi pure, io ho imparato molto (quasi tutto, il resto l'ho imparato provando e sbagliando) dal forum e quindi, quando posso, cerco di sdebitarmi rispondendo.

Un'induttanza piu' bassa fa si che la corrente raggiunga prima il suo massimo quindi maggiori giri a parita' di coppia.
Per capirsi (valori a caso, giusto per rendere l'idea), il motore da 22mH a 300 giri avra' a disposizione il 50% di coppia, quello da 3.8mH a 300 giri avra' a disposizione il 90% di coppia.

La coppia del motore dovrebbe essere data (vado a intuito) dal campo magnetico del rotore e dal campo magnetico dello statore (degli statori).
Il campo magnetico del rotore si puo' migliorare solo usando magneti migliori (o piu' grandi).
Il campo magnetico dello statore si puo' aumentare aumentando il numero degli avvolgimenti (fatto caso che, a parita' di forma, ad esempio nema23, piu' coppia ha il motore piu' e' lungo).
Pero' aumentando il numero degli avvolgimenti bisogna aumentare le spire e quindi, giocoforza, aumenta l'induttanza.
Quindi, grossomodo, piu' un motore ha coppia e piu' lento girera'. Poi sarebbe da prendere in considerazione anche l'inerzia del rotore, piu' e' grande il magnete del rotore e piu' inerzia avrai (quindi accelerazioni piu' lunghe, alla fine poco mi importa che il motore faccia 1000rpm ma gli ci voglia una rampa di accelerazione lunghissima. Preferisco un motore che faccia 500rpm ma con una rampa di accelerazione ripida).
Non prendere per oro colato quanto sopra, in teoria e' giusto ma e' frutto di un mio ragionamento.

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » lunedì 5 gennaio 2015, 21:34

Ciao,
si, diciamo che avevo intuito tutto quello che mi hai spiegato, e ti ringrazio, infatti la mia scelta è quella di prendere dei motori con l'induttanza minore possibile, mi potresti indicare il sito dal quale hai fatto i tuoi acquisti? io in tutta onestà vorrei prendere quelli della wantai, ho sentito gente che li ha comprati e si sono trovati bene, ovviamente non è roba professionalissima, ma per noi hobbissti potrebbe andare bene.
Come sempre ti ringrazio e ti auguro di trascorrere un 2015 pieno di soddisfazioni.

Enrico.

P.S. ti chiami Matteo vero?
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da matteou » lunedì 5 gennaio 2015, 21:43

Si, mi chiamo Matteo :)

Io ho preso un kit dalla wantai (quello con motore nema34 da circa 8Nm e driver dq860, se ricordo giusto la sigla), due nema23 da 1.9Nm da r&d labs e un nema23 da 2.2Nm da arceurotrade. Ah, anche un sanyo denki da 1,5Nm (se ricordo bene).

Il nema34 e' finito sul tornio, gli altri 3 sulla fresetta cnc. Il sanyo denki da un amico.
Non ho termini di paragone ma mi pare che tutti e 4 facciano il loro lavoro (tranne il sanyodenki che girava come un frullino ma aveva poca coppia per quello che dovevo fare).

Avatar utente
batfrico
Member
Member
Messaggi: 278
Iscritto il: sabato 10 marzo 2007, 15:57
Località: sabaudia (LT)

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da batfrico » domenica 11 gennaio 2015, 12:43

Ciao Matteo,
sono di nuovo a scriverti perché ho bisogno di una indicazione sulla scelta dei drivers per i motori.
La faccio breve, se ho un motore da 4.2 ampere, lo devo alimentarlo con un driver che eroga almeno 4.2A ovviamente, ma devo tenere in considerazione anche la corrente di picco che in questo caso potrebbe arrivare a 5.2A o mi devo attenere sempre e solo alla corrente efficace?
Mi spiego meglio, ho visto un driver che eroga 4 A rms ma 5.2 di picco, il motore vuole 4.2A per fase, andrebbe bene o devo avere un driver che eroga almeno 4A rms?
Sperdo di essere stato chiaro #-o
ENRICO

Uno dei peggiori difetti è l'essere troppo buono, ma essere buoni non è un difetto.....

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: motori stepper... pensavo di sapere, ma mi sono ricredut

Messaggio da progress » domenica 11 gennaio 2015, 14:57

@batfrico, se hai un motore che va alimentato a 4.2A puoi prendere un driver che eroga 4.5A massimo come il CW5045 per esempio, ma sarebbe meglio prendere un driver che ne eroghi di più ed impostare il jumper per il motore che usi, ovvero 4.2A. La differenza tra un driver da 4.5A e uno da 6A è di poche decine di euro ed un domani non si sa mai, puoi sempre fare un upgrade.

Inoltre se hai budget prendi un driver digitale piuttosto che analogico.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”