http://youtu.be/lG775vh9WzU
Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
-
- Senior
- Messaggi: 637
- Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 15:29
- Località: treviso provincia
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
Ciao il.primo video si vede, gli altri no perché sono "privati"...
- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
Grazie...provvedo...
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
...poteva mancare...?
e funziona pure!!! e forte!!!
stavolta ho provato a stampare sempre pla a 30cm/sec con layer di 0.2 e testina di 0.35
mi sembra abbastanza buono e la stampa è durata neanche un ora.
il disegno l'ho preso in rete.
ho risolto anche il trasudo di plastica fusa: ho smontato tutto (in meno di 5 minuti) e mentre con la fresa montata (8 mm) ho rispianato tutto il piano della macchina, ho reso leggermente conico l'accoppiamento corpo-testina perchè è da li che trafilava. poi nel rimontarlo ho messo un sottile foglietto di alluminio (quello della cucina, il teflon non lo avevo a portata di mano) sulla filettatura e ci ho avvitato sopra la testina.
ora non trafila più niente di niente...
ho cambiato anche il piano di stampa: ho usato un pezzetto di policarbonato trasparente (il finto vetro) leggermente reso ruvido con una passata di carta abrasiva fine. devo dire ha una bella presa ed è a freddo. finita la stampa basta fare leva un pò decisa sotto il pazzo stampato e si stacca di colpo.
ho fatto due conti e credo che con la mia meccanica non supererò i 50 cm/sec, che mi bastano e devo dire che l'intento di avere un'unica macchina che si trasforma da cnc a stampante 3d e viceversa in pochissimo tempo (poco più che cambiare la fresa nel mandrino) mi da molta soddisfazione: in futuro voglio costruirmi anche la lama pivottante per ritagliare carta e adesivi e forse anche una tesitna da incisione laser.
a dire il vero sarebbe già abbozzata nel cassetto ma non mi fido molto per via della sicurezza per gli occhi e per i fumi di lavorazione...quindi quella non so...vedremo.
appena avrò messo tutto al pulito se interessa a qualcuno posso postare i file di configurazione per far funzionare la macchina con linuxcnc.
...per intanto stampo.....
ciao
Fabrizio
e funziona pure!!! e forte!!!
stavolta ho provato a stampare sempre pla a 30cm/sec con layer di 0.2 e testina di 0.35
mi sembra abbastanza buono e la stampa è durata neanche un ora.
il disegno l'ho preso in rete.
ho risolto anche il trasudo di plastica fusa: ho smontato tutto (in meno di 5 minuti) e mentre con la fresa montata (8 mm) ho rispianato tutto il piano della macchina, ho reso leggermente conico l'accoppiamento corpo-testina perchè è da li che trafilava. poi nel rimontarlo ho messo un sottile foglietto di alluminio (quello della cucina, il teflon non lo avevo a portata di mano) sulla filettatura e ci ho avvitato sopra la testina.
ora non trafila più niente di niente...
ho cambiato anche il piano di stampa: ho usato un pezzetto di policarbonato trasparente (il finto vetro) leggermente reso ruvido con una passata di carta abrasiva fine. devo dire ha una bella presa ed è a freddo. finita la stampa basta fare leva un pò decisa sotto il pazzo stampato e si stacca di colpo.
ho fatto due conti e credo che con la mia meccanica non supererò i 50 cm/sec, che mi bastano e devo dire che l'intento di avere un'unica macchina che si trasforma da cnc a stampante 3d e viceversa in pochissimo tempo (poco più che cambiare la fresa nel mandrino) mi da molta soddisfazione: in futuro voglio costruirmi anche la lama pivottante per ritagliare carta e adesivi e forse anche una tesitna da incisione laser.
a dire il vero sarebbe già abbozzata nel cassetto ma non mi fido molto per via della sicurezza per gli occhi e per i fumi di lavorazione...quindi quella non so...vedremo.
appena avrò messo tutto al pulito se interessa a qualcuno posso postare i file di configurazione per far funzionare la macchina con linuxcnc.
...per intanto stampo.....
ciao
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
-
- Member
- Messaggi: 330
- Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
- Località: Ivrea (TO)
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
ma 30cm/s ??.. mm/s spero!.. altrimenti hai un razzo 

- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC


Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
...stamattina mi serviva il calibro: batteria esaurita!
monta una batteria cr2032
in casa ne avevo una br1225...nettamente più piccola di dimensioni ma di uguale voltaggio....IDEA!!!
perchè non farmi un adattatore per montare questa batteria?
tra il dire ed il fatto ....20minuti....ed il calibro resuscita di domenica mattina!!!
(mi sa che ci prenderò gusto)
già che c'ero ho provato a stampare a 40 mm/sec (stavolta ho scritto giusto...
), impostato il riempimento meno fitto, layer a 0.2 e filo pla sempre 1.75
va benone...ed il piano di stampa si comporta egregiamente
devo dire sono soddisfatto anche della candeletta, anche se non so dire se sia meglio o peggio della resistenza visto che la seconda non l'ho ancora provata.
buona domenica
Fabrizio
monta una batteria cr2032
in casa ne avevo una br1225...nettamente più piccola di dimensioni ma di uguale voltaggio....IDEA!!!
perchè non farmi un adattatore per montare questa batteria?
tra il dire ed il fatto ....20minuti....ed il calibro resuscita di domenica mattina!!!
(mi sa che ci prenderò gusto)
già che c'ero ho provato a stampare a 40 mm/sec (stavolta ho scritto giusto...

va benone...ed il piano di stampa si comporta egregiamente
devo dire sono soddisfatto anche della candeletta, anche se non so dire se sia meglio o peggio della resistenza visto che la seconda non l'ho ancora provata.
buona domenica
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
...se non approfittavo di questi pochi giorni liberi...


Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
altro lavoretto...devo dire uscito bene!!
levigatrice con piatto in abs rotto a suon di vibrare...pezzi di ricambio neanche a parlarne...non di marca...e allora?
mi rifaccio il pezzo con la mia stampante 3d!!!
rilievo....disegno...slicing...stampa!
la stampa l'ho fatta con testina 0.5 e layer 0.4, velocità 40 mm/sec filo pla 1.75, temperatura (per come la rilevo io) 235°c
tempo di stampa un'ora scarsa.
uscito il pezzo perfetto...rimontato...funziona!!!
considerando che l'originale era in abs ho buone speranze che regga il lavoro...
...che soddisfazione...

levigatrice con piatto in abs rotto a suon di vibrare...pezzi di ricambio neanche a parlarne...non di marca...e allora?
mi rifaccio il pezzo con la mia stampante 3d!!!
rilievo....disegno...slicing...stampa!
la stampa l'ho fatta con testina 0.5 e layer 0.4, velocità 40 mm/sec filo pla 1.75, temperatura (per come la rilevo io) 235°c
tempo di stampa un'ora scarsa.
uscito il pezzo perfetto...rimontato...funziona!!!
considerando che l'originale era in abs ho buone speranze che regga il lavoro...
...che soddisfazione...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
Dimenticavo: come suggerito da nazca84 ho aggiunto un tubicino guida filo subito dopo il mitore spingifilo perché sotto sforzo tendeva a piegarsi interrompendo l'estrusione.
Grazie...
Fabrizio
Grazie...
Fabrizio
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
rieccomi...
ho provato a stampare il modello della torre eiffel scalato su un quadrato di 3cm ed ho notato che fino al secondo livello della torre tutto ok, apparte un pò troppi filini lasciati negli spostamenti, mentre dove comincia a salire il pezzo centrale, dopo mezzo centimetro ha cominciato a rimanere troppo morbida la plastica estrusa e quindi ho interrotto la stampa perchè rimaneva una cosa informe!!
credo che il problema sia che tra nozzle e barra filettata rimane una specie di camera di espansione dove il materiale diventa liquido e quindi non crea bene l'effetto risucchio quando il filo si deve ritrarre.
un altro problema dovrebbe essere la temperatura troppo alta (ho appena acquistato un termometro infrarossi così potrò finalmente verificare sta benedetta temperatura) ed un altro ancra il poco raffreddamento dell'estruso ottenuto con la ventolina che ho applicato.
per quest'ultima credo che farò il classico convogliatore (penso che per oggetti così piccoli sia deteminante raffreddare all'istante ciò che si estrude).
per la temperatura ho provato ad abbassarla e già a 190° il filo esce.
per il primo problema ho rifatto un nuovo estrusore ricavandolo da un unico pezzo di alluminio: praticamente invece di sostituire solo il nozzle sostituisco tutto il corpo per cambiare diametro.
questo lìho fatto con barretta 10mm di alluminio, forata con punta 2mm e foro uscita 0.3mm con paretina finale di circa 0.7mm (di meno rischiavo di sfondare)
posto il risultato...
da una prima prova sembra essere migliorata la situazione: su oggetti normali nessun problema con layer 0.15 e velocità 40mm/sec, su quelli piccolini devo ancora vedere...
ciao
Fabrizio
ho provato a stampare il modello della torre eiffel scalato su un quadrato di 3cm ed ho notato che fino al secondo livello della torre tutto ok, apparte un pò troppi filini lasciati negli spostamenti, mentre dove comincia a salire il pezzo centrale, dopo mezzo centimetro ha cominciato a rimanere troppo morbida la plastica estrusa e quindi ho interrotto la stampa perchè rimaneva una cosa informe!!
credo che il problema sia che tra nozzle e barra filettata rimane una specie di camera di espansione dove il materiale diventa liquido e quindi non crea bene l'effetto risucchio quando il filo si deve ritrarre.
un altro problema dovrebbe essere la temperatura troppo alta (ho appena acquistato un termometro infrarossi così potrò finalmente verificare sta benedetta temperatura) ed un altro ancra il poco raffreddamento dell'estruso ottenuto con la ventolina che ho applicato.
per quest'ultima credo che farò il classico convogliatore (penso che per oggetti così piccoli sia deteminante raffreddare all'istante ciò che si estrude).
per la temperatura ho provato ad abbassarla e già a 190° il filo esce.
per il primo problema ho rifatto un nuovo estrusore ricavandolo da un unico pezzo di alluminio: praticamente invece di sostituire solo il nozzle sostituisco tutto il corpo per cambiare diametro.
questo lìho fatto con barretta 10mm di alluminio, forata con punta 2mm e foro uscita 0.3mm con paretina finale di circa 0.7mm (di meno rischiavo di sfondare)
posto il risultato...
da una prima prova sembra essere migliorata la situazione: su oggetti normali nessun problema con layer 0.15 e velocità 40mm/sec, su quelli piccolini devo ancora vedere...
ciao
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
-
- Member
- Messaggi: 330
- Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
- Località: Ivrea (TO)
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
Un pezzo cosi lugo di alluminio è molto probabile che causerà il blocco dell'hotend specie a basse velocità.. una zona di fusione cosi lunga può avere senso per ottenere velocità di estrusione estreme, ma mi pare che non sia il tuo obbiettivo.
Per cui ti consiglio di limitare al minimo il volume della camera di fusione.
Per migliore i risultati nelle retrazioni devi lavorare sulle temperature e la lunghezza velocità ed accelerazione delle retrazioni stesse. Inoltre in dettagli piccoli la ventilazione gioca un ruolo cruciale.
Per cui ti consiglio di limitare al minimo il volume della camera di fusione.
Per migliore i risultati nelle retrazioni devi lavorare sulle temperature e la lunghezza velocità ed accelerazione delle retrazioni stesse. Inoltre in dettagli piccoli la ventilazione gioca un ruolo cruciale.
- ganzissimo
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
- Località: marina di pietrasanta
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
Grazie nazca84...in effetti sui dettagli non è il massimo.
Ho migliorato i risultati aumentando la retrazione a 2.2mm ma per esrmpio la torre eiffel piccolina non riesco ancora a farla.
Come temperatura invece ho ottenuto i migliori risultati settandola a 220(sulla mia rilevazione), mentre a temperature più basse, tipo 190, estrude ma rimangono separati i layer.
Anche a me era venuto il dubbio che fosse troppa la superficie che fonde il filo...ma aspettavo consigli...
Che dici, se entro dentro ancora un po con il tubicino guida in teflon?
O mi consigli di rifare tutto più corto?
Inoltre io ho fatto lo 0.30...è troppo piccolo? Sarebbe meglio fare uno 0.40 o addirittura 0.50?
Con questo a layer 0.25 no problem...ma se vado a 0.15 non ottengo grandi risultati.
Attendo consigli...
Grazie
Fabrizio
Ho migliorato i risultati aumentando la retrazione a 2.2mm ma per esrmpio la torre eiffel piccolina non riesco ancora a farla.
Come temperatura invece ho ottenuto i migliori risultati settandola a 220(sulla mia rilevazione), mentre a temperature più basse, tipo 190, estrude ma rimangono separati i layer.
Anche a me era venuto il dubbio che fosse troppa la superficie che fonde il filo...ma aspettavo consigli...
Che dici, se entro dentro ancora un po con il tubicino guida in teflon?
O mi consigli di rifare tutto più corto?
Inoltre io ho fatto lo 0.30...è troppo piccolo? Sarebbe meglio fare uno 0.40 o addirittura 0.50?
Con questo a layer 0.25 no problem...ma se vado a 0.15 non ottengo grandi risultati.
Attendo consigli...
Grazie
Fabrizio
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC
Per farlo dovresti impostare una pausa tra i layers di almeno 5-10 secondi, o stampare 4-6 torri contemporaneamente.
ciao