Ricerca CNC per falegnameria

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da Innaig » giovedì 29 gennaio 2015, 8:07

Quoto Tutù al 1000 x 1000.
Lavoro come professionista nel ramo macchine utensili e se vuoi un prodotto per lavorare e non da utilizzare in garage per costruirti qualcosa, ti conviene puntare su un buon usato contattando anche il costruttore per sapere se fa ancora service sul prodotto.
Buttarsi alla cieca su un progetto da 1000 x 2000 come area di lavoro, senza avere tutte le conoscenze del caso, vuol dire buttare via tempo e denaro.

Saluti

chisax
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 11:58
Località: Sanzeno, Trento

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da chisax » giovedì 29 gennaio 2015, 12:30

Grazie tutú! Credo che tu abbia ragione in molti punti...
Quello che mi spaventa di più è il tempo che ci metterò a costruirla,
Bo.. riprenderò l'idea del usato...
Ad ogni modo ci risentiamo per mie news!
Grazie a tutti davvero! Siete fantastici! :-D

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da tutù » giovedì 29 gennaio 2015, 17:53

Figurati Chisax, felice di essere di aiuto, come ultima osservazione ricorda che se compri l'usato te lo puoi scaricare dalle tasse della azienda e quindi pagarlo male che vada la metà del costo ivato, se non meno

loky121266
Senior
Senior
Messaggi: 684
Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 13:22
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da loky121266 » giovedì 29 gennaio 2015, 20:59

tutù ha scritto:Capirai poi che tutto quel che viene dalla Cina la garanzia non ce l'ha e che un attrezzo del genere è inutilizzabile in azienda perchè neanche lontanamente a norma,
Sono d'accordo completamente e penso che non vada bene neanche una autocostruita perchè non è a norma neanche quella a meno che non sai come mettere a norma una macchina utensile.
Dai retta a coloro che hanno scritto prima di me e compra qualcosa di usato e a norma.

Mangusta

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da Mangusta » venerdì 30 gennaio 2015, 7:30

chisax ha scritto:salve a tutti! :)

ho preso la decisione di costruirmi una CNC (dim. 1000 x 2000) senza spendere troppo ma che allo stesso tempo sia precisa visto che la usero in falegnameria...
Non mi pare che le risposte siano attinenti con quanto richiesto da chisax visto che non ha domandato valutazioni pro o contro tra una cnc autocostruita e una di seconda mano e il titolo dell'argomento (modificato...) è fuorviante facendo apparire tra l'altro qualche risposta, la mia per l'esattezza, scritta dal coglione incompetente di turno. A parte ciò qualcuna di queste non credo arrivi da chi è del mestiere e mangi pane e segatura da sempre e da chi giri o abbia girato per venditori o rivenditori di macchine utensili per legno e conosca le varie tipologie di cnc per la lavorazione del legno e il loro effettivo valore di mercato dell'usato a meno che non siano dei catorci obsoleti a cui è stato fatto il mazzo, con software obsoleti e senza più assistenza e pezzi di ricambio. Tra l'altro quando si acquista una nuova macchina, sia essa per lavorazioni tradizionali o cnc, di norma si fa personalizzare e attrezzare a seconda delle proprie esigenze quindi non è detto che quello che va bene per uno vada necessariamente bene per altri e di conseguenza al prezzo della macchina va sommato il costo degli utensili, eventuali aggregati e quant'altro, di conseguenza il costo finale lievita di molto e in alcuni casi bisogna mettere in conto anche l'aumento di potenza dell'energia elettrica. Questo se tutto va bene, se nel caso ci sono problemi informatevi quanto costa al giorno un tecnico in falegnameria...

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da Innaig » venerdì 30 gennaio 2015, 8:42

Buongiorno M@ngusta,
è vero che siamo un po usciti dalla richiesta principale ed è vero che una macchina utensile, anche se usata, costa un botto e costa un botto anche l' eventuale tecnico (faccio questo di mestiere e ne sono ben conscio).
Ma la premessa di Chisax, come hai riportato in calce, ha troppe incongruenze.... macchina di discrete dimensioni, che costi poco, che sia precisa... ma non so dove incominciare.
Ora, si voleva semplicemente indirizzare chisax nella scelta giusta per lui, prospettandogli a cosa andava incontro.
Poi chiaramente la passione per l' autocostruzione e soprattutto la SODDISFAZIONE di dire "l'ho fatta io" è impagabile, ma in questo caso si rischia un' esborso di soldi senza approdare a nulla.

Saluti

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da arm » venerdì 30 gennaio 2015, 10:08

Mangusta, non mi sembra che il tuo intervento sia stato fuori luogo anche perché è analogo al mio; come ha precisato Innaig, alla domanda: “cerco una macchina di discrete dimensioni, che costi poco, che sia precisa, ma non so da dove iniziare” cosa devi rispondere se non consigliare di guardarsi intorno su macchine usate o nuove che ci sono sul mercato, prima di buttarsi nell’autocostruzione, della quale in tanti sanno le difficoltà, la quasi impossibilità di preventivare tutto prima di iniziare e l’incertezza di avere una macchina che funzioni a livello professionale. Personalmente la penso come te sull’usato; se sei di “primo pelo” rischi ti prenderti dei bidoni incredibili.
Mi pare che gli interventi fatti, anche discordanti, siano, a prescindere dall'esperienza di chi li ha fatti, consigli preziosi e valutazioni sulle quali Chisax dovrebbe riflettere; se poi si convince ed è determitato a costruirsela da se, benvenuto, sarà sicuramente aiutato.
Ciao
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Mangusta

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da Mangusta » venerdì 30 gennaio 2015, 19:01

D'accordo, ma per completezza di info oltre ai 2 link che ho postato nella pagina precedente posto anche quest'altro che è di pochi giorni fa in Presentazioni:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 21#p542421
questo che vuol dire?! A mio avviso si passa attraverso 4 argomenti dei quali uno postato nel 2013 dove chisax esclude una piccola cnc perchè pare troppo onerosa per il budget preventivato, gli altri 3 praticamente simili se non uguali, fanno richiesta esplicita di consigli per l'autocostruzione. Solo in seguito a determinate risposte ricevute pare cambiare idea e valutare l'acquisto di una cnc professionale usata ma anche in questo caso ho forti dubbi che abbia le idee chiare visto che in un suo post di uno dei precedenti argomenti pare voglia passare dalla lavorazione dei rosoni, al nesting e alla profilatura di listelli fermavetro e altro di cui ora non ricordo. Non esiste una cnc che vada bene per tutte le stagioni, poi tutto si può fare ma in tal caso viene meno il principio stesso dell'uso di una cnc e degli scopi per cui è nata, se io volessi ad es. dedicarmi alla fabbricazione di cofani mortuari ne prenderei una attrezzata e personalizzata allo scopo, altrimenti che senso avrebbe prendere una cnc se poi non potessi essere produttivo e quindi concorrenziale almeno sotto questo aspetto anche se c'è da dire che attualmente si può prendere una cassa cinese alla modica cifra di 150/160 dollari. :mrgreen:

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da arm » venerdì 30 gennaio 2015, 19:15

Cassa cinese... e magari è anche usata :lol:
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Mangusta

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da Mangusta » venerdì 30 gennaio 2015, 19:26

No, sono nuove ma come ben sai da quelle parti si lavora alacremente, le norme di sicurezza sono opzional e gli operai in alcuni casi dormono negli opifici, per non parlare del resto... vedi metalli radioattivi, cicli di verniciatura, prodotti utilizzati e quant'altro.

Avatar utente
tutù
Member
Member
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 12:30
Località: bologna

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da tutù » sabato 31 gennaio 2015, 20:32

M@ngusta, secondo me basta leggersi una ventina di topic "grossi" in giro nel forum per capire che la baracca va avanti grazie ai consigli tuoi e di un'altra quindicina di utenti senior, admin e god, consigli che sono spesso e volentieri non solo i migliori ma proprio i risolutivi... non ti si potrebbe dare del "coglione incompetente di turno" neanche volendo. Io, come credo si sia inteso bene dal mio messaggio, sono un novellino e in quanto tale mi sono sentito di sconsigliare ad un altro novellino (definitosi tale lui stesso) la costruzione di una macchina a dir poco "improbabile" da realizzarsi con scarse conoscenze, semplicemente perchè è stata la sciocca pretesa che ho avuto anche io e che sto scontando con tempi di realizzazione biblici, con risultati che alla fine potrebbero tranquillamente essere solo mediocri e costi che ottimisticamente definirei uguali all'aver acquistato e retrofittato una manuale vecchia 20 o 30 anni che di certo avrebbe funzionato meglio. Poi magari mi sbaglio, anche perchè il mondo delle cnc professionali non lo conosco per nulla e non sono del mestiere, ma non manco mai di precisare nei miei interventi che sono inesperto proprio perchè il lettore possa prendere con le molle quel che gli dico e buttarlo nell'immondizia se chi è del mestiere consiglia diversamente. Saluti.

Mangusta

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da Mangusta » domenica 1 febbraio 2015, 8:14

Io parto dal presupposto che nessuno nasce imparato ma credo che se uno dotato di buona volontà, con le idee chiare, fornito anche di una buona dose di umiltà si mette sotto studiando e applicandosi, con l'aiuto del Forum può giungere a buoni risultati che poi nel corso degli anni può senz'altro integrare e migliorare. Per questi motivi avevo suggerito a chisax la realizzazione del Mechmate che ovviamente non può essere considerata una macchina professionale e certificazione CE a parte, (ma su questo avrei tanto da dire ma mi limito a dire che per quanto di mia conoscenza diretta in alcuni casi e sempre facendo riferimento a macchine lavorazione legno, manderei in galera più di qualcuno senza nessuna pietà) ma nasce proprio per la lavorazione dei pannelli in legno anche se è possibile adattarla anche al taglio plasma e altro, inoltre con 2 soldi si può acquistare il relativo progetto ma si trova facilmente anche in rete perchè fino a poco tempo fa si poteva scaricare dal suo forum dedicato gratuitamente, costruirla non è oneroso e se proprio non la si vuole costruire si può trovare anche in kit da assemblare, ma quel che più conta a mio avviso è che è supportata come già accennato da un suo forum specifico e molto esaustivo e su YouTube sono presenti video a volontà. Chiarito questo aspetto passiamo a quello delle macchine professionali usate ma il discorso vale anche per le nuove ovviamente... intanto ne esistono di varie specifiche e tipologie in quanto queste sono macchine che nascono per lavorazioni specifiche e quindi devono devono essere produttive e lavorare tutti i giorni almeno per un ciclo di 8 ore visto i costi e il costo degli utensili e attrezzature, poi qualcuna si può rendere anche più flessibile ma integrarla con aggregati e quant'altro a volte costa anche più della stessa macchina. Su quelle usate bisogna considerare anche l'anno di costruzione, le condizioni meccaniche della macchina, il software se è proprietario o commerciale, l'assistenza, i pezzi di ricambio e quant'altro, comunque in linea di massima e fatte salve occasioni particolari se non si tirano fuori almeno 25.000/30.000 euro in falegnameria ci porti dei catorci che poi inevitabilmente passati i primi momenti euforici e quindi presa esatta conoscenza della macchina, dell'impossibilità di aggiornare il software, delle magagne meccaniche ed elettroniche, iniziano i dolori con l'inevitabile incoronamento di tutti i calendari, le telefonate al rivenditore che spesso è solo un commerciante affarista e per certi aspetti anche disonesto e quant'altro. Infine e chiudo, in certi casi e subordinatamente alla realtà lavorativa, alla capacità e preparazione individuale, etc. siamo abituati a considerare una cnc come la panacea per tutti i mali... nella mia zona a pochissimi chilometri da Formia, ma ho motivo di pensare che sia anche la tua anche se scrivi da Bologna, non di rado mi capita di vedere Cnc praticamente ferme perchè chi le ha acquistate ha commesse estremamente variegate e fatta eccezione per quei pochi pulsanti che riesce a pigiare che fanno capo al solito programmino standardizzato già impostato, non è in grado di programmarle per adeguarle a una nuova lavorazione e se qualche volta ciò accade è possibile "ammirare" fresature bruciacchiate, sfilacciate e imprecise e utensili massacrati perchè hanno lavorato con parametri di taglio, avanzamento inadeguati alla lavorazione e al tipo di legno e/o suoi derivati.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da multigraphic » domenica 1 febbraio 2015, 12:27

Da qualche giorno leggo con interesse questo argomento. La domanda posta da chisax ha fatto emergere la questione sulla validità o meno di auto costruire una cnc a fini produttivi e non hobbistici.
Costi e tempo non si contano. E ciò che pareva alla portata di tutti, con il tempo, mostra il grado di impegno che occorre.
Spinti dall'entusiasmo si sottovalutano molti aspetti. E molti sono i consigli che riportano esperienze dirette con tutte le ragioni per desistere e magari passare a soluzioni già pronte.
Concordo con Mangusta circa la machmate. Una soluzione molto collaudata e per la quale molti possono portare la propria personale esperienza.
Premesso questo, senza oppormi a nessuno, mi limito a mettere nel mucchio la mia avventura e le mie considerazioni pratiche.
Credo che le cnc piacciano sopratutto a chi ha desiderio di sfornare qualcosa che non c'è o per replicarlo N volte. Che piace a chi ha idee, per le quali esistano degli aspetti costruttivi non facilmente replicabili se non tramite uno strumento come una cnc.
Il che mi porta a dire che: o per esigenze di produzione (numero di pezzi in serie) o per una personale soddisfazione le cnc permettono di fare ciò che un mastro falegname con 40 anni di esperienza, un fabbro con altrettanti anni sul groppone sia in grado di fare con strumenti manuali e molto molto olio di gomito. Ma anche molto tempo. Detto questo a essere pratici e disillusi conviene un prodotto già fatto che si basa su esperienza della casa che lo produce e che permette a noi di utilizzarlo da subito e pensare seriamente ad altro, specie a chi ha una attività da portare avanti. La cnc non risolve la carenza di clienti! In molti avranno un trapano a colonna o un tornio, o ancora una avvitatore a batteria. Li usiamo e li fracassiamo tutti i giorni per portare a casa il pane. In quanti se li sono costruiti? Pochi.
Se ti serve per lavoro conta che funzionino e subito.
Ma tutto questo ha un costo e potrei dire notevole.
Io ho fatto questo ragionamento da subito e mi son detto che non disponevo di capitale utile a un attrezzo valido ne la clientela giusta per giustificare magari un mutuo. Avevo però tempo e voglia. Difronte a questo ogni risultato è giustificato. Per una gratificazione personale e per non aver investito troppo denaro. Male che vada mi son detto ho speso tanto quanto una utilitaria (ma spesi in 5 anni :-) ) e non rischio telefonate dal direttore di banca.... Non sono validissimi motivi e mi rendo conto sono pure contestabili. Ma resta il fatto che il tutto è stato divertente e ho fatto cose nuove. Certo che a voler vedere i sacrifici non mancano. Ma sta qui la differenza. Tra chi anche a 70 anni vuole una laurea e chi a 70 gioca a briscola. Con il massimo rispetto per chi gioca a briscola sia chiaro. Chi lo fa ha forse il diritto per poterlo fare, dopo una vita di lavoro duro.
È tutto, mi bastava esporre questo. Non tutto è facile e sbrigativo. Anche i sacrifici aiutano, se non il proprio conto in banca accrescono almeno la persona.

Per finire, se hai denaro e clienti fuori dalla porta che aspettano, prendi una macchina a misura del tuo lavoro. Se invece la cnc è un di più, nel senso che vivi lo stesso, e ogni apporto della tua autocostruita è ben accetto prendi carta e penna e inizia a buttarla giù. Non mancheranno soddisfazioni e imprecazioni...

Ciauz :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

valmar
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 8:23
Località: Foggia

Re: Ricerca CNC per falegnameria

Messaggio da valmar » venerdì 13 febbraio 2015, 8:47

Da assoluto neofita del gruppo, mi sento di dare un consiglio in base a quanto sto realizzando io.
La cosa più semplice è acquistare una macchina utensile usata manuale o con controller datato e obsoleto e poi rimetterla in sesto con un nuovo controller e un nuovo software.
Ovviamente in questo modo si abbattono i costi della meccanica che sono la parte più importante ma bisogna avere competenze di elettronica per poter portare a termine il progetto.
Sono inoltre d'accordo con la quasi impossibilità di omologare una CNC autocostruita per la vendita a terzi, ma per l'utilizzo personale, se utilizzata da chi l'ha costruita, non credo ci siano tantissimi problemi. Basterebbe fare la valutazione dei rischi e installare tutti i dispositivi di sicurezza richiesti dalla normativa.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”