Da qualche giorno leggo con interesse questo argomento. La domanda posta da chisax ha fatto emergere la questione sulla validità o meno di auto costruire una cnc a fini produttivi e non hobbistici.
Costi e tempo non si contano. E ciò che pareva alla portata di tutti, con il tempo, mostra il grado di impegno che occorre.
Spinti dall'entusiasmo si sottovalutano molti aspetti. E molti sono i consigli che riportano esperienze dirette con tutte le ragioni per desistere e magari passare a soluzioni già pronte.
Concordo con Mangusta circa la machmate. Una soluzione molto collaudata e per la quale molti possono portare la propria personale esperienza.
Premesso questo, senza oppormi a nessuno, mi limito a mettere nel mucchio la mia avventura e le mie considerazioni pratiche.
Credo che le cnc piacciano sopratutto a chi ha desiderio di sfornare qualcosa che non c'è o per replicarlo N volte. Che piace a chi ha idee, per le quali esistano degli aspetti costruttivi non facilmente replicabili se non tramite uno strumento come una cnc.
Il che mi porta a dire che: o per esigenze di produzione (numero di pezzi in serie) o per una personale soddisfazione le cnc permettono di fare ciò che un mastro falegname con 40 anni di esperienza, un fabbro con altrettanti anni sul groppone sia in grado di fare con strumenti manuali e molto molto olio di gomito. Ma anche molto tempo. Detto questo a essere pratici e disillusi conviene un prodotto già fatto che si basa su esperienza della casa che lo produce e che permette a noi di utilizzarlo da subito e pensare seriamente ad altro, specie a chi ha una attività da portare avanti. La cnc non risolve la carenza di clienti! In molti avranno un trapano a colonna o un tornio, o ancora una avvitatore a batteria. Li usiamo e li fracassiamo tutti i giorni per portare a casa il pane. In quanti se li sono costruiti? Pochi.
Se ti serve per lavoro conta che funzionino e subito.
Ma tutto questo ha un costo e potrei dire notevole.
Io ho fatto questo ragionamento da subito e mi son detto che non disponevo di capitale utile a un attrezzo valido ne la clientela giusta per giustificare magari un mutuo. Avevo però tempo e voglia. Difronte a questo ogni risultato è giustificato. Per una gratificazione personale e per non aver investito troppo denaro. Male che vada mi son detto ho speso tanto quanto una utilitaria (ma spesi in 5 anni

) e non rischio telefonate dal direttore di banca.... Non sono validissimi motivi e mi rendo conto sono pure contestabili. Ma resta il fatto che il tutto è stato divertente e ho fatto cose nuove. Certo che a voler vedere i sacrifici non mancano. Ma sta qui la differenza. Tra chi anche a 70 anni vuole una laurea e chi a 70 gioca a briscola. Con il massimo rispetto per chi gioca a briscola sia chiaro. Chi lo fa ha forse il diritto per poterlo fare, dopo una vita di lavoro duro.
È tutto, mi bastava esporre questo. Non tutto è facile e sbrigativo. Anche i sacrifici aiutano, se non il proprio conto in banca accrescono almeno la persona.
Per finire, se hai denaro e clienti fuori dalla porta che aspettano, prendi una macchina a misura del tuo lavoro. Se invece la cnc è un di più, nel senso che vivi lo stesso, e ogni apporto della tua autocostruita è ben accetto prendi carta e penna e inizia a buttarla giù. Non mancheranno soddisfazioni e imprecazioni...
Ciauz
