Info connettori motori

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Info connettori motori

Messaggio da capo65 » domenica 20 gennaio 2008, 20:25

Ciao a tutti,
volevo un consiglio su quali connettori usare sul pannello del contenitore per l'elettronica (cncitalia 2A) per il collegamento dei motori.
In linea di principio non mi piace usare cose tipo i 9 poli (quelli per seriale per intenderci) accoppiando più pin ;-)

Grazie a tutti

Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » domenica 20 gennaio 2008, 20:51

In linea di principio hai pure ragione, il 9 pin non e' il piu' pratico :P pero' considera che devi portare solo 2A e, incredibile ma vero, l'umile DB9 regge 1A per pin! Da cui l'uso tradizionale che se ne fa...

Lo standard 'professionale' per un connettore di degno amperaggio e' l'hartling ma costa!!! Li si va dai 10 ai 100A per terminale (su 400V :D)

Detto questo, personalmente mi trovo bene con il tradizionale DIN a 5 poli (quello delle vecchie prese per registratori!). Reggono anche 4-5A ma solo per bassa tensione. Per il tuo utilizzo direi che sono ideali (e costano poco). Altro vantaggio non da poco e' che si trovano a saldare, se non hai la crimp apposita. A fare i pignoli esiste anche il 4 poli ma probabilmente costa di piu' :D

Ci sono anche un sacco di soluzioni intermedie (come i circolari C19, che hanno il fissaggio a vite) ma direi che il din e' il piu' comodo e il piu' reperibile...

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » lunedì 21 gennaio 2008, 16:02

Grazie per le info Lomarcan,
...obligado :D

Ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » lunedì 21 gennaio 2008, 17:21

Io utilizzo qualcosa del genere
qui
con la sua femina

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » lunedì 21 gennaio 2008, 22:57

ammazza costa pochissimo.
io uso i connettori 5 poli, quelli dei vecchi videoregistratori. Ho preso quelli con l'involucro in plastica per risparmiare.. questi del link sembrano MOLTO meglio dei miei e costano anche meno
..::Actarus::..

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 21 gennaio 2008, 23:16

actarus ha scritto:io uso i connettori 5 poli, quelli dei vecchi videoregistratori.
Appunto, i DIN :D

In effetti hai ragione, anche gli XLR sono dei buoni connettori (e si trovano senza problemi da 5-10A). Pero' a cosi' poco non li avevo mai visti :D

E, si, sono in generale migliori dei DIN (hanno anche una levetta di blocco).

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 21 gennaio 2008, 23:24

per i cannon xlr il vero problema sono le prese .. difficili da torvare e spesso costose oltremodo.
Immagine

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » martedì 22 gennaio 2008, 8:01

Io li ho comprate in un negozio a Bergamo e mi sono venute in torno a 4€/copia (maschio + femmina).

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 22 gennaio 2008, 9:08

buon prezzo, in genere la presa la vendono intorno ai 4 euro
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica”