Gcode per Z80, è possibile?
- Corrado-c
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
- Località: (MC)
ho abbandonato la strada di scrivere un programma interprete Gcode per lo Z80 il mio amico che mi doveva aiutare si è arreso.
io non del tutto
il linguaggio C lo imparo in altre maniere
per ora sto acquistando una nuova eletronica per pilotare questa fresa...
ma questa elettronica non la voglio buttare
ricapitolando
ha Z80 PIO e ACTC, 32kB rom, 16 KB ram espandibile a 32, DAC, scheda I/O dove lege anche i giri mandrino, monitor, tastiera 24 tasti, encoder, alimentatore, 3 schede di potenza 4A 60V, uscita stampante, presa tape, uscita per macchina M ( credo si possano comandare 8 carichi collegando una scheda relè)
mi domandavo se esiste un programma già bello e pronto da installare in questo 'vecchietto' e usarlo come terminale?
per esempio tramite il sistema operativo CP/M non si possono scrivere programmi in Gcode e inviarli ad una schedina interprete Gcode?
(non trovo il link ma ho visto un sito che la vende completa o solo il chip già programmato, lo conoscerete sicuramente)
io non del tutto

il linguaggio C lo imparo in altre maniere
per ora sto acquistando una nuova eletronica per pilotare questa fresa...
ma questa elettronica non la voglio buttare

ricapitolando

mi domandavo se esiste un programma già bello e pronto da installare in questo 'vecchietto' e usarlo come terminale?
per esempio tramite il sistema operativo CP/M non si possono scrivere programmi in Gcode e inviarli ad una schedina interprete Gcode?
(non trovo il link ma ho visto un sito che la vende completa o solo il chip già programmato, lo conoscerete sicuramente)
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
GIa' bello e pronto dubito, in quanto l'I/O (quindi schermo e tastiera) sono stati inventati da Elettronica Veneta! Lo stesso CP/M ha bisogno di una parte 'personalizzata' per questo... (anzi, era la sua novita' in quanto sistema operativo portabile)
Con tutto quell'I/O potresti usarlo come 'coprocessore' per gli azionamenti, in un qualche modo dovresti riuscire ad allacciarti al PC
Con tutto quell'I/O potresti usarlo come 'coprocessore' per gli azionamenti, in un qualche modo dovresti riuscire ad allacciarti al PC

- Corrado-c
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
- Località: (MC)
beh si qualche modifica c'è da farla di sicuro
il monitor e la scheda video sono di una marca specifica che non ricordo il nome ma fa monitor industriali ed è italiana, ancora esiste quindi credo che gli si puo chiedere qualche informazione
per la tastiera è una matrice 6x4
ho scoperto che la presa TAPE è seriale con una linea in ingresso e una in uscita ma non so ancora che protocollo utilizza (sinceramente mi sembra strano che sia digitale, pensavo fosse analogica come il C64...)
qualcuno di voi sa darmi consigli sul CP/M
il monitor e la scheda video sono di una marca specifica che non ricordo il nome ma fa monitor industriali ed è italiana, ancora esiste quindi credo che gli si puo chiedere qualche informazione
per la tastiera è una matrice 6x4
ho scoperto che la presa TAPE è seriale con una linea in ingresso e una in uscita ma non so ancora che protocollo utilizza (sinceramente mi sembra strano che sia digitale, pensavo fosse analogica come il C64...)
qualcuno di voi sa darmi consigli sul CP/M
- Corrado-c
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
- Località: (MC)
ops scusa Turbina non avevo letto il tuo post sulla porta tape
appena vado a casa la riapro e faccio delle foto chiare,
mi sembra di ricordare che ci sono 3 cavi flat :
uno è collegato alla porta stampante e va ad una scheda,
gli altri 2 collegano tastiera e porta tape ad un altra scheda
3 fili solamente vanno alla TAPE ed è una presa rotonda 5 o 6 poli

appena vado a casa la riapro e faccio delle foto chiare,
mi sembra di ricordare che ci sono 3 cavi flat :
uno è collegato alla porta stampante e va ad una scheda,
gli altri 2 collegano tastiera e porta tape ad un altra scheda
3 fili solamente vanno alla TAPE ed è una presa rotonda 5 o 6 poli
- Corrado-c
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
- Località: (MC)
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
Adesso ci sarebbe da vedere che I/O digitale e' disponibile cosi' com'e' ma e' banale, per esempio, decodificare dal bus una porta bidirezionale da attaccare ad una parallela... in questo modo puoi stabilire una comunicazione fra pc e macchina con un protocollo di tua invenzione...
Considera che hai in giro dei segnali relativamente lenti (un paio di MHz il clock, per intenderci) e il bus dello Z80 e' uno dei piu' puliti che si possa immaginare (tradizionalmente si decodifica con delle normali porte logiche, gia' per il bus ISA comincia a diventare piu' comoda almeno una PAL).
Per quanto riguarda la velocita' di comunicazione la parallela del PC e' in grado di sopraffare lo Z80, quindi non ti preoccupare
Considera che hai in giro dei segnali relativamente lenti (un paio di MHz il clock, per intenderci) e il bus dello Z80 e' uno dei piu' puliti che si possa immaginare (tradizionalmente si decodifica con delle normali porte logiche, gia' per il bus ISA comincia a diventare piu' comoda almeno una PAL).
Per quanto riguarda la velocita' di comunicazione la parallela del PC e' in grado di sopraffare lo Z80, quindi non ti preoccupare

-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
- Corrado-c
- Junior
- Messaggi: 124
- Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
- Località: (MC)
SALVE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!
scuste sono stato assente dal forum, ho avuto vari problemini..
Comunque per ora ho installato una breakout board ai moduli di potenza che già avevo e la fresa funziona con un bel PC e EMC2 (che figata ragazzi)
almeno la mia bella fresetta può lavorare invece di rimanere ferma
appena posso vi mando delle foto e dei video.
Comunque le schede dello Z80 le ho tutte da parte, nn mi scoraggio ma aspetto tempi migliori per avere qualche minuto in piu da dedicargli
Elettronica Veneta mi ha spedito un pacco di fogli con schemi elettrici di tutte le schede
, anche quelle che non ho , che sarebbero eventuali espansioni. Sono stati gentilissimi

scuste sono stato assente dal forum, ho avuto vari problemini..
Comunque per ora ho installato una breakout board ai moduli di potenza che già avevo e la fresa funziona con un bel PC e EMC2 (che figata ragazzi)
almeno la mia bella fresetta può lavorare invece di rimanere ferma
appena posso vi mando delle foto e dei video.
Comunque le schede dello Z80 le ho tutte da parte, nn mi scoraggio ma aspetto tempi migliori per avere qualche minuto in piu da dedicargli
Elettronica Veneta mi ha spedito un pacco di fogli con schemi elettrici di tutte le schede

-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 23:19
- Località: Bareggio (MI)
Anch'io ho un po di esperienza con i microcontrollori e lo Z80 è stato il mio primo micro nel 1977 (30 anni fa e sembra ieri) e l'ho usato in applicazioni industriali fino a 12 anni fa circa.
Mi sembra che la scelta di separare il controllore dalla potenza sia l'unica strada realisticamente praticabile a meno che tu non abbia un sacco di tempo da dedicare allo studio ed alle prove.
Archiviati da qualche parte ho un macro assembler ed un compilatore C per Z80 che girano su PC. Per mettere a punto le mie applicazioni io usavo un emulatore connesso al PC (ma questo non te lo posso dare). Nel tuo caso non so cosa potresti usare per provare il software man mano che lo scrivi (debug), gli emulatori hardware non credo si trovino più e come minimo dovresti usare un emulatore di eprom, ma ti assicuro che è una cosa "bestiale" da fare oggi.
Certamente impareresti molto sulla programmazione e l'interfacciamento dei micro, ma se ti interessa di più fare andare la fresa il mio consiglio e di lasciar stare.
Mi sembra che la scelta di separare il controllore dalla potenza sia l'unica strada realisticamente praticabile a meno che tu non abbia un sacco di tempo da dedicare allo studio ed alle prove.
Archiviati da qualche parte ho un macro assembler ed un compilatore C per Z80 che girano su PC. Per mettere a punto le mie applicazioni io usavo un emulatore connesso al PC (ma questo non te lo posso dare). Nel tuo caso non so cosa potresti usare per provare il software man mano che lo scrivi (debug), gli emulatori hardware non credo si trovino più e come minimo dovresti usare un emulatore di eprom, ma ti assicuro che è una cosa "bestiale" da fare oggi.
Certamente impareresti molto sulla programmazione e l'interfacciamento dei micro, ma se ti interessa di più fare andare la fresa il mio consiglio e di lasciar stare.