Info su metodi di Profilatura pezzo

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » sabato 31 gennaio 2015, 14:26

Grazie mille Filippo !
Molto Interessante: la circonferenza sembra partire a circa 1/3 del passo. Che vantaggio c'è rispetto a fare la circonferenza all'inizio o alla fine del passo ?

Cosa succede "normalmente" quando la curva ha un vertice a una frazione del passo ? Si gestisce in modo da avere sempre Ae massimo costante ? Si spezza il passo in due ?

Grazie davvero per i contributi
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » domenica 1 febbraio 2015, 21:20

Qualche precisazione; passo, raggio e diametro (questi ultimi due in alcuni ambienti possono essere diversi, anche se detto tra noi si perde buona parte del vantaggio dato dai G2-G3) sono a discrezione dell'operatore: nelle precedenti immagini ho messo dei valori abbastanza dozzinali; chiaramente il passo deve essere ponderato attentamente (a spanne, consiglio di non superare, per un primo approccio a tale tecnica, mai il 10% del Ø utensile anche su materiali "facili" quali gli allumini).

In pratica, il trocoide non è altro che un cerchio completo con punto di ingresso e punto di uscita coincidente nella medesima posizione. Ingresso ed uscita sono un "G1" che equivale a metà del passo impostato (l'altra metà fa parte del trocoide successivo, anche se chiaramente il post processor - se fatto correttamente - scriverà poi un solo G1 a raccordo dei due cerchi).
Nei cambi di direzione invece, un'applicazione specifica è in grado di modificare anche i trocoidi per "adattarli" al caso, ma credo in tutta onestà che se si usa la curva del centro lavorazione (la vedete nelle immagini precedenti) per "moltiplicare" dei trocoidi costruiti a mano il risultato non cambi.
Usando concordanza e discordanza, infine, i tratti G1 dritti "finiscono" la parete del pezzo interessato, lasciando le scalinature dalla parte del rifilo.
Se volete fare una prova, potete passarmi il profilo 2D di vostro interesse, tempo permettendo posso processarvi un percorsino in iso-fanuc (lo leggono anche i sassi).

P.S. raccomando sempre di non confondere la fresatura trocoide con la cicloide.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » martedì 3 febbraio 2015, 17:53

Grazie infinite Filippo, approfitto della tua offerta per chiederti, quando avrai tempo e voglia, di processare questo profilo. Ovviamente si tratta di un test che ho inventato, sicuramente non esaustivo e poco attinente alla realtà, per provare a vedere cosa farebbe un cam "vero" in questi casi.

Ipoteticamente pensavo di fresare un diametro di 6mm con una fresa da 4mm. Non ho idea se mai questi parametri possano avere un senso pratico, è giusto per la prova. Nello zip è presente il profilo in DXF.
TROCOIDALE.jpg
Grazie ancora ! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » martedì 3 febbraio 2015, 20:39

ho usato il tuo profilo come "centro lavorazione", quindi in pratica toglierà 3mm per parte.
Fresa diametro 4mm, passo 0.4mm, profondità ho dato 5mm in Z rispetto lo zero. Lavorazione concorde.
Rispetto all'immagine che avevo allegato in precedenza, in questa trocoide ho fatto solo archi di cerchio senza tratti dritti. La finitura in parete peggiora ma il programma è più veloce da eseguire e leggero da caricare.
Programma nc in allegato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » martedì 3 febbraio 2015, 21:15

Perdonami, mi sono spiegato male. Intendevo che quello dovesse esser il profilo finito, lo scopo era comprendere se e come venisse gestito l'ingresso in zone in cui non c'è spazio per la trocoide, come quella parte concava rettangolare e la zona tra la l'arco convesso e il tratto obliquo. Chessó ad esempio diminuendo il raggio o saltando proprio quella parte.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » martedì 3 febbraio 2015, 21:30

adesso ho capito.
Avevo dato per scontato che il risultato dovesse essere il precedente per via della zona larga 5mm, visto che appunto in offset non ci sta.
I trocoidi sono a raggio "fisso", non possono essere a diametro variabile in base alle insenature da fresare. I cicloidi invece si, ma non sono pensati per profilature ma per svuotamenti.

Nessun problema a fare una sovrapposizione, ma perde il senso per via del taglio interrotto. Più che altro per l'entrata non tangente al materiale.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » martedì 3 febbraio 2015, 21:38

Adesso è d'obbligo la domanda sulle cicloidi :mrgreen:
Ho cercato "fresatura cicloidale" anche in inglese senza trovare per il momento il bandolo della matassa...
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » martedì 3 febbraio 2015, 22:27

...in realtà cicloidale è un nome usato impropriamente, anche perchè a mio parere trocoidi e cicloidi sono sostantivi.
Credo sia stato qualche commerciante a scindere le due terminologie.
Ad ogni modo, cerca fresatura ad alto rendimento, oppure coi nomi commerciali profitmill, volumill, vortex, hypermaxx, etc etc

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » martedì 3 febbraio 2015, 22:28

Grazie mille Filippo ! Provvedo.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » martedì 3 febbraio 2015, 22:36

...questa la alto rendimento applicata al profilo come chiedevi prima, stesso utensile e parametri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » martedì 3 febbraio 2015, 22:43

:shock: Bellissima !!

Se potessi pubblicare il gcode... vorrei vedere nel dettaglio proprio quelle due zone dove i cerchi variano di diametro.

Tra gli strumenti per hobbisti e strumenti professionali c'è proprio un abisso.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da filippo b » martedì 3 febbraio 2015, 22:55

....aspetta di sapere cosa costa questa opzione "da professionisti"...... :badgrin: :mrgreen:
Il programma nc te lo allego, tieni presente che il numero di blocchi in queste lavorazioni aumenta in maniera esponenziale. I primi 400 e spacca blocchi sono "solo" la rampa di ingresso (nel caso è assurdamente a 10°, tanto per alleggerirla un pò).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Info su metodi di Profilatura pezzo

Messaggio da walgri » giovedì 26 febbraio 2015, 23:49

Con estrema lentezza sto andando avanti con gli studi su queste trocoidi.
Polygon.jpg
Idealmente il poligono verde rappresenta il contorno la lasciare finito.

Il poligono violetto rappresenta il percorso del centro delle trocoidi che immagino possa anche essere generato da un qualsiasi cam di qualsiasi fascia di prezzo, impostando un utensile fittizio di diametro pari all'ampiezza della fresatura che le trocoidi andranno a realizzare.

A partire da quest'ultimo genero il poligono "rossiccio" che rappresenta invece il percorso che dovrà realmente effettuare l'utensile. Questo percorso verrà poi diviso in tanti passi di ampiezza pari al passo delle trocoidi e in corrispondenza di ciascun passo G1 calcolerò un G3 che materializzerà la trocoide (G2 nel caso di poligono interno, ovvero una tasca).

Prima o poi, magari in un topic specifico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”