lo sapevo.... un ingegnere non prende mai le cose per come gli si danno...deve sempre capire e domandare cose impossibili
naturalmente scherzo....
premetto che il postpro l'ho preso come è arrivato, perchè non è modificabile dall'utente (solo se paghi).
Quello che vedi in XYZ è l'ingresso fresa in elicoidale per "scavare" il foro di ingresso per poi partire in trocoidale. Potrebbe farlo come interpolazione di G2-G3 su due Z a mò di spirale, ma me lo fa cosi e non saprei come poterlo modificare. O forse semplicemente non è modificabile per strategia della casa.
Comunque ho visto molti post processor Fanuc o Selca fare lo stesso, ovvero in 3D procedere con le 3 coordinate.
Cambi di velocità: nelle impostazioni posso dire al cam se voglio mantene sempre la stessa velocità oppure rallentare nei cambi di direzione oppure se l'impegno fresa è maggiore di quello impostato.
Inoltre la fresa dopo aver impegnato il materiale, nel procedere nel punto di ritorno è libera e può procedere spedita fino al nuovo impegno, infatti va velocissima.
Altro caso da valutare è se è impostata la prefinitura nel CAM, cioè fa una passata di sgrosso piano e poi la ripete togliendo quasi nulla a velocità alta.
Per esempio nelle lavorazioni comuni, quando la fresa si sposta lateralmente per aprire la tasca la mia impostazione è del 50% del Feed richiesto.
Oppure quando la fresa entra in pieno, imposto il 40%, o vario in base alla durezza del materiale o velocità.
Inoltre se la strategia trocoidale non può essere attuata, devi dire al cam cosa fare. Es:
Stai fresando in trocoidale un canale da 10mm di larghezza con una fresa da 6mm, ad un certo punto il canale si restringe a 6.5mm di larghezza e le richieste di strategia sono troppo ampie per questo canale (angolo di impegno, percentuale di Ae e velocità.) quindi la macchina potrebbe andare in crisi o rompere la fresa se entrasse in pieno per quell'Ap con un Ae del 100%.
Quindi in quel caso il CAM ti chiede un alternativa del tipo : "nel caso che faccio?"
Tu imposti che quando i presupposti per la trocoidale non ci sono il cam esegue una fresata convenzionale, tornando in superficie, con un Ap congrua e un Feed e Ae ottimali per quell'utensile .
Finita la zona critica, se rientrano i presupposti per la trocoidale allora tutto riprende.
Ho fatto un pezzo cosi, se ti interessa ti giro il codice. Spero di essere stato chiaro, a volte è più facile di persona che via post.
concludo dicendo che la trocoidale è fatta per entrare nel pezzo con Ap altissime e in punti dove non è possibile procedere con tasche perchè fatte da lavorazioni lunghe e strette.
Inoltre la macchina deve essere potente e molto stabile perchè i continui cambi di direzione e jerk potrebbero smontare un hobbistica oppure pregiudicarne la durata della meccanica per le forze di inerzia generate.