Non è che siano più facili o più difficili di qualcos'altro, le plastiche sono semplicemente diverse.
Sono molto più elastiche, quindi rompono il truciolo più difficilmente.
Conducono meno il calore, quindi tendono a surriscaldarsi localmente.
Hanno temperatura di fusione bassa, quindi tendono a fondere.
Lavorando nel settore medicale da circa un decennio qualche truciolo di plastica l'ho fatto (qualche tonnellata...).
Nella pratica, il nylon (nylon/ertalon/zellamid vari) è rognoso perchè si impasta e fonde.
Riusciamo a fargli arrivare refrigerante e a far scappare il truciolo?
Allora via,Vt tendente all'infinito, avanzamento finchè la superficie viene come vogliamo e siamo a posto.
Non riusciamo a far arrivare refrigerante, o non ne usiamo?
Ahi ahi...
Allora giri bassi, passate decenti, avanzamenti medi e utensili che tagliano come i rasoi, in modo da far si che il calore vada al 99% nel truciolo, che andrà allontanato o rotto, se continuo, interrompendo l'avanzamento.
Il PVC è meno rognoso, tende meno ad impastare e lascia finiture migliori, inoltre rompe il truciolo con più facilità.
il top è il delrin (POM-C), che è rigido e lavorabile come il migliore dei "metalli da tornio", l'ottone
