Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da arm » domenica 1 marzo 2015, 19:24

Un'alternativa. Perché, anziché il cavetto, non prevedere un sistema a cinghia fissa? Lo vedrei, mia idea, più affidabile e preciso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » domenica 1 marzo 2015, 21:36

Ti dirò Arm che per il momento abbiamo lasciato questa ipotesi per "pigrizia di costruire" e "entusiamo a sperimentare". :mrgreen: Ho una dozzina di metri di cinghia HTD5 da 25mm con puleggie, calettatori, supporti cuscinetto et cetera in casa, pronti per un altro progetto che nel frattempo è stato messo nel congelatore.

Osservando l'anima della cinghia mi sono accorto che non è poi un gran chè come sezione metallica. E' pur vero che si tratta di una chinghia dentata con tutta la affidabilità (etc) in più, ma come "autorità" nello spostamento non dovrebbe cambiare molto.

E' magari anche strano che non ci sia nemmeno venuta voglia di calcolare la forza di aderenza sviluppata sulla puleggia, e sì che son quattro calcoletti. Ci siamo detti: proviamo, al massimo tiriamo il cavo a bestia :mrgreen:

La guida e i pattini erano già in casa per un futuro upgrade di Aìna, il motorino e i driver e il resto della elettronica pure, l'alluminio e il tornio erano nel lab di mio padre, il cavetto del cambio per bici... ne ho l'officina piena. L'unica spesa sono stati i tenditori per il cavetto, che poi non ho neanche usato perchè poi ho spinto uno dei blocchi a mano e serrato con un morsetto da falegname.

Insomma, per ora è una cosa tonta tonta. :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da progress » domenica 1 marzo 2015, 23:40

credo che oltre al fatto che in carico potresti avere qualche scivolamento, non sottovalutare anche l'attrito del cavo su se stesso se striscia e sul rullo. Quindi la produzione di calore.

Se domani trovo la ditta che produce cavi da corsa a fili dritti e molto flessibili ti mando un messaggio, dovrei avere ancora un catalogo in ufficio. Lo cercavo anche io un po' di tempo fa

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » lunedì 2 marzo 2015, 7:16

Ti ringrazio di nuovo Progress ! Pensa che neanche sapevo dell'esistenza di questo tipo di cavi. Se mi mandi i riferimenti saranno di sicuro utili.

Per evitare scorrimenti abbiamo anche un piano B che consiste nel realizzare dei "tamburi" più lunghi, che possano contenere due volte la corsa e "un po" di più. A quel punto organizzeremo un fermo per la spira centrale.

Purtroppo in quel caso avremo l'effetto collaterale di aumentare il momento flettente sull'albero motore, sia per effetto della maggiore distanza della spira più esterna rispetto al cuscinetto, sia per la maggiore distanza tra le due spire.

Anche lì vedremo il cosa e il come, anche perché questa macchina farà si e no un'oretta di taglio ogni qualche mese.
Di certo questa non è una soluzione per macchine "vere". :mrgreen:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da progress » lunedì 2 marzo 2015, 8:45

come promesso i link delle due ditte che potrebbero fornirti il cavo adatto:

http://www.mottadelli.com/index_ITA.html

http://www.semerfil.it/Home.htm

spiega loro l'applicazione e di sicuro sapranno consigliarti!

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » giovedì 12 marzo 2015, 17:22

Piccolo aggiornamento: arrivati i motori Sanyo e gli azionamenti, l'alimentazione, la Pokeys 57E, le guide e i carrelli dell'asse Y.

Non appena arriva la taglierina facciamo delle prove di matrimonio, e finalizziamo l'asse X e Z. Attualmente stiamo revisionando tutto il progetto della struttura per vedere come e se farci stare anche un grosso 4° asse, diciamo con un passaggio barra attorno ai 150/200mm di diametro per giocare a intestare e lavorare tubi e profilati.

Meglio non crescere mai...
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da Pedro » giovedì 12 marzo 2015, 17:40

mitica pokeys :D

il bello della pokeys è che non ce l'ho e non posso dare consigli, quindi meglio per te :lol:


scherzo, è un controller veramente interessante ma anche oltre le cnc, devo prendermene una
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » mercoledì 18 marzo 2015, 14:10

Intanto è arrivata l'artiglieria. Chissà se funziona davvero.
14266841603970.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » mercoledì 18 marzo 2015, 14:40

Ok, mi sento ufficialmente ridicolo con questo coso con istruzioni tutte in tedesco, e senza neanche una vaga idea di cosa stia facendo. :mrgreen:

Intanto apprezzo parecchio questo nuovo materiale da schermatura: il jeans !

E mi chiedo se questo filo così sottile potrà mai alimentare più di un frullatore. Però andiamo avanti.
14266857870112.jpg
Mi accorgo ora che posso scegliere al volo tra una motorizzazione a due o a quattro tempi. Fico.
14266858380183.jpg
Mi chiedo se potessi fare un salto più al buio di così.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da progress » mercoledì 18 marzo 2015, 14:53

spero che almeno il jeans sia della Lewis :mrgreen:

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da Pedro » mercoledì 18 marzo 2015, 15:37

devo dirti che anche io ho il denim come infasciatura del cavo plasma :lol: , si vede che ai cinesi avanzava

bello, fai la foto di tutto bene bene prima che si "folgori" qualcosa (ps, fai bene a non metterci la kflop collegata, ogni volta che se ne brucia una mi piange un po' il cuore) :lol:

dai scherzo, bella macchina :D (il fatto che ci sia un filo per il pilot arc mi lascia ben pensare...fidati)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da arm » mercoledì 18 marzo 2015, 15:57

Sennò lo usi come spada laser al prossimo carnevale...
Il punto interrogativo accanto alla spia rossa l'hanno messo perchè anche loro non sapevano a cosa servisse tale spia???? :lol:
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da progress » mercoledì 18 marzo 2015, 16:11

usalo con il 4T inserito....il 2T fa fumo... :mrgreen:

foto foto....vogliamo vedere la Pampa!!

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da Innaig » mercoledì 18 marzo 2015, 16:13

Io porterei subito a 85 A quel selettore.
Se deve fumare, che lo faccia come dio comanda!!! ahahha
Seguo con interesse, quando c'è di mezzo Walgri scopro sempre cose nuove.
Buon lavoro.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da Pedro » mercoledì 18 marzo 2015, 16:14

il 2T fa fumo perchè va a miscela?

ok, la pianto :lol:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “La mia CNC”