Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con punta

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Gogo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 13:12
Località: padova

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Gogo » sabato 4 aprile 2015, 22:27

Ovviamente ne ho cambiate diverse, acquistando anche quelle con cuscinetto antifrizione... Poi un'altro problema è laforza di serraggio, non riesco a trovare un modo per tirare la ghiera con la stessa coppia di serraggio.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da El Ventu » lunedì 6 aprile 2015, 0:17

Secondo me è semplicemente il materiale che flette.
La punta non può flettere di così tanto.
Hai una sporgenza elevata, la rogna è li.
Immagino lavori da barra.
Se le tolleranze lo permettono e la barra è trafilata, prova a lavorare faccia e foro con pezzo nel mandrino, poi estrai, tornisci l'esterno e tronchi.

Non ho mai avuto rogne particolari con le ER32, nonostante le condizioni in cui versa l'utensileria delle aziende in cui ho lavorato...

Gogo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 13:12
Località: padova

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Gogo » lunedì 6 aprile 2015, 7:34

Se faccio come dici non riusciró mai ad ottenere concentricità tra le due lavorazioni...

Adesso ho raggiunto un buon livello, ho barenato in macchina un portautensile e ho applicato l'idraulico, sembra che la ripetibilità sia buona ed il run-out contenuto nel centesimo.

Peccato che adesso le punte non durino, dopo 50-60 metri se va bene sono da riaffilare...

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da El Ventu » lunedì 6 aprile 2015, 12:58

Dipende da che concentricità vuoi.
In ogni caso è assurdo pretendere di avere concentricità elevate lavorando di punta.
Se la barra è trafilata e usi griffe tornite, ad ogni modo, stai sicuro nel decimo, se la barra è bella anche meno.
In ditta nonostante le macchine siano storte (no comment) faccio degli steli per valvole idrauliche che hanno un foro 8H7 profondo 64mm da barra trafilata, foro tollerato in 2 centesimi di concentricità...

Gogo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 13:12
Località: padova

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Gogo » martedì 7 aprile 2015, 13:10

La barra é trafilata, la tornisco e quindi sono in asse. Se bareno il foro riesco a stare entro i 2 centesimi altrimenti...
Il foro é da 9h7, foro con punta da 8.8. Ma quello che succede dopo la foratura non mi interessa se già ho problemi con il foro.
Che metodo usi per ottenere fori con quella concentricità?

Gogo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 13:12
Località: padova

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Gogo » martedì 7 aprile 2015, 16:16

El Ventu ha scritto:Dipende da che concentricità vuoi.
In ogni caso è assurdo pretendere di avere concentricità elevate lavorando di punta.
...hanno un foro 8H7 profondo 64mm da barra trafilata, foro tollerato in 2 centesimi di concentricità...
A me basterebbe di media 0.04, picco max 0.08mm di concentricità.

Dopo aver forato devo alesare, Rz8 al massimo, quindi se il foro non è concentrico l'alesatore mi crea problemi.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da El Ventu » martedì 7 aprile 2015, 16:56

Sicuro è il materiale che flette,e non la punta.
Lavori da barra?
Quanto sporge dietro, è supportata correttamente belga potreste posteriore?
Griffe temprate o tornite?
Pressione di serraggio?
Posto che dici di dover finire il materiale che hai,se è trafilato t'ho già detto la mia...
Una volta assicurato che la barra stia diritta e non abbia la possibilità di ballare dietro, la vedo come unica soluzione.
A meno che tu non abbia la possibilità di montare la punta su un motorizzato...li triboli un pò per centrarti, ma poi se il problema è dovuto alle dinamiche della barra nel mandrino, risolvi.

Gogo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 13:12
Località: padova

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Gogo » martedì 7 aprile 2015, 19:59

La barra é supportata da pinza doppio cono, sporge dal mandrino 60mm, sono da escludere movimenti sulla presa, mentre invece non posso dire altrettanto della flessione. Però il carico di una punta é assiale ed il foro devia verso il mandrino...

Con questo tipo di pinze secondo me è da escludere una sfilata mentre i motorizzati sono un po' deboli. Ad ogni modo avevo provato a forare con questa tecnica, mettendo in rotazione sia la punta che il mandrino ma ho ottenuto risultati peggiori.

Mi chiedo come fa chi deve realizzare boccole con fori diametro 5h7 lunghi 50-60mm con concentricità bassa...

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da LorisTN » domenica 12 aprile 2015, 21:49

Anche secondo me è il materiale da lavorare che è disomogeneo ... qualsiasi tornio per malmesso che sia crea un foro magari conico , magari fuori tolleranza ma fuori asse proprio no . Da proprio l'idea che la punta "segua" una zona di materiale piu' tenera . Incredibile che il foro non risulti più largo .
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Gogo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 13:12
Località: padova

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Gogo » domenica 12 aprile 2015, 23:03

Garantisco, é perfettamente cilindrico (entro i 5 micron),ha una rotondità di 1 centesimo circa e tende paradossalmente a deviare verso il mandrino, dove la barra non può ovviamente flettere.
E il serraggio della barra é perfetto, correttamente sostentata.

Per contro ho usure precoci delle punte, di solito raggiungo i 50-60 metri lineari di foratura, anche se ho spaziato dai 40 ai 120...

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 13 aprile 2015, 0:05

Mi sembra molto strano che ti risulti una durata utensile così ampia...Troppo ampia!...Secondo me, cambiano le condizioni..Quali non saprei.
Posta una durata media (da quello che scrivi diciamo 50 Pz), dovresti cercare di capire quale fattore peggiora la resa dell'utensile; credo infatti che questo stesso fattore influisca sul problema di concentricità...Hai riscontrato differenze di tolleranza sulla deviazione del foro tra i fori fatti con la punta che ha fatto solo 40 pz rispetto a quella che ne ha fatti 120?...

Dovresti verificare ed appuntarti una serie di parametri:
_eccentricità punta
_eccentricità/diametro/rotondità barra
_temperatura tornio
_temperatura e percentuale acqua/refrigerante

Secondo me con un lavoro certosino puoi arrivare a capire "l'ottimo".

Ultima scemata da fresatore: hai pensato di mettere davanti alla punta una bussola di centraggio che "corre" con la punta lungo l'asse Z?
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Gogo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 13:12
Località: padova

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Gogo » lunedì 13 aprile 2015, 16:00

La durata media è di 1200 fori profondi 52mm e la concentricità varia da un pezzo all'altro, la novità del giorno é che trovano la punta calda appena fermano la macchina.
Nonostante i 18 bar in uscita dalla pompa... Che sia un problema di evacuazione del truciolo? Eppure sto addirittura scaricando per toglierlo...

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da El Ventu » martedì 14 aprile 2015, 0:20

cambia parametri... :)
Cerca di far rompere il truciolo, meno Vt e avanzamento allegro, non saprei consigliarti altro, con una 8.8 potresti lavorare anche a1500/2000 rpm a .12 di avanzamento, per assurdo...
raramente uso i parametri consigliati, provo e cerco l'ottimo, ma c'è anche da dire che una rogna simile hon m'è mai successa. ..

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da Fiveaxis » martedì 14 aprile 2015, 0:26

Domanda stupida: hai provato a verificare la geometria della macchina?...sei sicuro che l'asse Z "corra" perpendicolare al mandrino?
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Concentricità tra diametro boccola e foro eseguito con p

Messaggio da zeffiro62 » martedì 14 aprile 2015, 7:43

se la macchina non fosse in linea tornirebbe conico e i pezzi uscirebbero tutti eccentrici
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”