Elettromandrino standard o ATC? ditemi la vostra...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Danito87
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 12:23
Località: Masi (PD)

Elettromandrino standard o ATC? ditemi la vostra...

Messaggio da Danito87 » sabato 11 aprile 2015, 13:26

Ciao a tutto il magnifico Forum,mi ritrovo in una stragrande decisione,stò valutando l'acquisto in un pantografo professionale, ora sono nella decisione se prenderlo con mandrino standard o con atc e fare un magazzino da 10 utensili. Il prezzo non è irrisorio,anzi con ATC mi costa circa 3/4 del prezzo finito come pantografo standard. Oltre un discorso di tempo cambio utensili mi è stato detto che non cè tutta questa differenza quindi stò valutando se ne vale o meno la pena.
Non sarà per fare lavorazioni in serie ma lavorazioni precise e su materiale anche un pò costoso sul quale devono esser fatte varie lavorazioni con frese e forature di diametri differenti.
Qualcuno può fare un pò di luce su questa decisione? io amando e occupandomi di automatismi e collaudi automatici ovvio sono pro per l'atc... ma ne vale veramente la pena?
Vi ringrazio anticipatamente.
Un salutone.Daniele.

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Elettromandrino standard o ATC? ditemi la vostra...

Messaggio da progress » sabato 11 aprile 2015, 16:13

Se hai intenzione di fare una produzione in serie allora serve si... In modo da non dover stare lì a prendere tempo.
Altrimenti , ovvero nel caso di un paio di pezzi o prototipi allora il costo non giustifica l'acquisto. Con l'esperienza il cambio utensile porta via meno di un minuto

art
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:50
Località: reggio emilia

Re: Elettromandrino standard o ATC? ditemi la vostra...

Messaggio da art » sabato 11 aprile 2015, 23:14

Non di che dimensioni e potenze stiamo parlando ma ti dico la mia esperienza.
Sto uscendo ora dal refitting di un pantografo 1700x2700.
Ho messo un mandrino da 7.5 kw con cambio utensile.
Non saprei più farne a meno.
Il costo non è nemmeno stratosferico ma la spesa vera è nell attrezzaggio.
Tra coni e frese ho già superato il costo del motore.
L'unico errore che ho fatto è quello di mettere solo 8 postazioni.

Lucavi
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: lunedì 9 agosto 2010, 20:06
Località: Valle d'Aosta

Re: Elettromandrino standard o ATC? ditemi la vostra...

Messaggio da Lucavi » martedì 14 aprile 2015, 7:51

Dico anche io la mia, intanto dato che si parla di professionale sarebbe da capire se il mandrino standard é a vite o a sgancio pneumatico/oleodinamico, uno a vite nell'uso professionale é un enorme rottura da usare(anche se ci sono dei kit per trasformarlo in pneumatico a un prezzo non eccessivo).
Ora il problema é il tipo di produzione, se lavori in serie cambio utensile automatico più che consigliato, una volta che il programma gira bene puoi permetterti di lasciar andare la macchina e fare altro ammortizzando il costo superiore dell'automatico.
Pezzi unici o 2/3 massimo secondo la mia esperienza fai prima a farli con lo standard, inoltre se devi usare più utensili dei posti in magazzino, e 10 son pochi, devi comunque cambiarli a mano quelli in più.

Avatar utente
vincenzo4126
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 16:51
Località: avezzano

Re: Elettromandrino standard o ATC? ditemi la vostra...

Messaggio da vincenzo4126 » domenica 19 aprile 2015, 1:52

Ciao, ho lavorato per anni con un pantografo per marmo con cambio utensile manuale.
Poi abbiamo preso un centro di lavoro con cambio automatico e con un magazino utensili di ben 22 postazioni.
È ovvio. Tutta un altra musica.
Io non faccio lavori in serie ma il vantaggio del cambio utensile automatico e comunque certo.
Infatti posso dedicarmi il giorno a fare lavori di breve durata mentre mi riservo di mandare la sera le lavorazioni piu lunghe impostando tutti percorsi con i vari utensili.
Che bello la mattina quando vai a lavoro e trovi tutto finito e la tua macchina ha lavorato per te mentre tu dormivi......

Il costo non è basso lo so ma per me è davvero importante. Ti svincola dalla macchina. Non occorre la presenza di una persona pronta a cambiare l'utensile.
Certo è che dipende anche dalle lavorazioni che dovrai farci....
Ma in ogni caso quando uno strumento lo si ha, poi come usarlo esce fuori
:D

Rispondi

Torna a “Meccanica”