Elettronica a bordo o in cabinet?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Elettronica a bordo o in cabinet?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Elettronica a bordo o in cabinet?
ciao, nessuno che mi dica pro e contro?comunque ragionando sono arrivato ad una conclusione, non e molto conveniente tenere l'elettronica a bordo, troppa umidita e possibilita di schizzi e vapori d'acqua, quindi a parte ciao
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Elettronica a bordo o in cabinet?
dipende, anche da cosa intendi a bordo, un armadio sul posteriore macchina come lo intenderesti? nel caso di una fresatrice a portale su banco, se isoli il tutto bene l'elettronica sotto è super comoda, senza contare l'ingombro a macchina in opera.
-
- Senior
- Messaggi: 780
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Elettronica a bordo o in cabinet?
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Elettronica a bordo o in cabinet?
ciao per bordo intendo che le spalle sono sufficientemente grandi da poter mettere all'interno parte esterna il driver della x e z, e dentro il supporto del piano mobile il driver della y, i driver gestiscono i fine corsa e sono alimentati a 220, sono due mitsubisci j2s40a e un j2s70a, quindi gli unici collegamenti che andrebbero all'esterno sarebbero quelli di step dir cavo mandrino hf e alimentazione´e eventualmente l'allarme per fermare il tutto, il controller che sara comune a diverse macchine e gia dentro una scatola autoalimentata https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=56648, saluti dalmazio
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: Elettronica a bordo o in cabinet?
