Rottura inverter mandrino mitsubishi

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da leopiro » domenica 26 aprile 2015, 20:16

Salve,
al centro di lavoro di un mio caro amico l'inverter ha deciso che era tempo di bruciarsi.
Si trattava di un vecchio inverter degli anni '90 che il suo dovere l'ha fatto.
Parlando mi chiedeva se era possibile sostituire il tutto con un inverter moderno senza spendere cifre folli.Lui vorrebbe comandare il tutto via inverter non gli importa che il cnc comandi tutto.Quindi andrebbe ad agire solo sul potenziometro per regolare la velocità.Sulla targhetta però manca il dato relativo alla frequenza.
Secondo voi è fattibile?

Saluti Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da Ale72 » domenica 26 aprile 2015, 20:52

Ciao Leo!

Boh... io aspetterei i consigli di qualcuno che ha già fatto un'operazione simile... ma non vedo quali possano essere le controindicazioni nell'adottare questa soluzione.
Del resto sempre di un motore e di un inverter si tratta! :mrgreen:
Comunque facendo un giretto sulla rete ho visto che su ebay ci sono inverter di quella potenza a prezzi accessibili... prova a buttarci un occhio. :wink:
Ciao e buona domenica.... per ciò che ne rimane! :roll:

Ale

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da leopiro » domenica 26 aprile 2015, 22:56

Ciao Ale....
In realtà mi piacerebbe sapere a che frequenza posso far lavorare quel motore.perché se facciamo la frittata é un grossissimo problema

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da Ale72 » lunedì 27 aprile 2015, 17:06

Si potrebbero provare a chiedere i dati completi del motore a Mitsubishi.
Sui nostri elettromandrini 8000 giri equivalgono a circa 133 Hz... e sinceramente non so se provando con una frequenza massima di 100 Hz si riescano a provocare danni al motore...
In ogni caso proverei ad attendere un parere autorevole quale, ad esempio, quello del Grande Franco99...
A quel punto andrei sul sicuro! :wink:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da Franco99 » lunedì 27 aprile 2015, 20:14

Chiamate la Mitsubishi ad Agrate Brianza e chiedete quale modello dei loro
inverter attuali è adatto per il vostro mandrino Mitsubishi e poi vi fate dire
quali sono le ditte nella vostra zona che sono in grado di configurare ed
installare l'inverter Mitsubishi sulla vostra macchina.

Numero di telefono della Mitsubishi ad Agrate Brianza: LINK
Inverter Mitsubishi: LINK

Saluti,

Franco

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da dmoglianesi » martedì 28 aprile 2015, 1:37

ciao, state attenti potrebbe essere un servomotore allora niente inverter, ha un encoder? resolver? ecc ecc o solo i tre fili delle fasi, se ha un'altro connettore con diversi terminali e un servomotore, meglio interpellate la mitsubishi altrimenti buttate solo i soldi, io sto tribolando cercando di far girare questi motori ma inutilmente, l'unico inverter che ho trovato che prevede nativamente di far girare motori sincronici a magneti permanente e un bonfiglioli fatto in italia, la versione agile ma finche non lo vedo funzionare non ci credo, se e un servomotore siete fregati, ogni servomotore funziona con il suo servodriver, ci sono una miriade di versioni, encoder resolver tutti e due poi il n. dei poli, e un vero casino di incompatibilita, questo tipo di motori me li offrono tutti i giorni a prezzi da regalo ma ho inparato a mie spese a starne alla larga, l'unico utilizzo che sono riuscio a farne fino ad ora e tenere ferma la porta perche non si chiuda con il vento :lol: poi si aggiunge amche il problema che e installato su di una macchina propietaria e sicuramente la mitsubishi fornisce solo il motore e data l'anzianita non troverete nessuna traccia del motore, provate a postare la sigla

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da leopiro » martedì 28 aprile 2015, 10:21

Il centro di lavoro lo stiamo sottoponendo a retrofit. Uno dei motori degli assi è stato spedito alla Axor a Vicenza in maniera tale da adattare i loro driver ai motori,eventualmente cambiando solo l'encoder. Il mandrino l'altro ieri lo abbiamo provato diretto al trasformatore trifase da dove escono 200 Volt 50 Hz e va bene. Ieri abbiamo contattato la ditta Tde-macno e ho inviato loro la targhetta e mi hanno proposto un inverter a patto di comandare il motore in modalità V/F come un ''semplice'' mandrino come quelli che usiamo noi sui nostri pantografi.Tutti gli altri fronzoli che c'erano in origine sul motore al cliente non interessano quindi questa potrebbe essere una soluzione da prendere in considerazione.
parlare come abbiamo fatto con la Mitsubishi equivale a perdere tempo perchè loro propongono soluzioni dai costi spropositati(giustamente).

Saluti

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da dmoglianesi » martedì 28 aprile 2015, 13:06

se lo avete alimentato con un trasformatore ed ha funzionato allora e un semplice motore trifase asincrono e non un mandrino hf altrimenti non avrebbe funzionato, io ho provato un mandrino hf e assorbiva solo 72 ampere per fase e in pochi secondi si sarebbe bruciato, quindi un buon inverter vettorial e siete a posto comunque per sicurezza riprovate con il trasformatore e misurate con una pinza amperometrica l'assorbimento su di una fase, non si sa mai, anche il mio girava ma se non si e bruciato e stato grazie al trasformatore che ha fatto da limitatore, comunque se da targhetta fa 1500 rpm e un semplice asincrono e in questo caso se e fornito di encoder potete comprare un inverter che utiliza i dati encoder per migliorare il rendimento del motore, tutti gli inverter blasonati hanno questa possibilita ma normalmente e una tarjetta opzional, per il mio danfoos costa solo 240€ praticamente quasi come l'inverter, ho ingrandito la piastra di identificazione e se non sbaglio ci sono stampate 3 velocita, 1500/4500/8000 mi sembra strano che un asincrono arrivi ad 8000, vi consiglio vivamente di provare con la pinza amperometrica, c'e un'altro sistema per vedere che tipo di motore e, mettete in corto due fili delle fasi e cercate di far girare l'asse del motore a mano, se oppone resistenza e un sincronico a magneti permanenti, in tal caso vedete quanti punti di resistenza fa durante un giro e saprete anche quanti poli ha il motore, se nonostante il corto gira libero e un asincrono, ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da dmoglianesi » martedì 28 aprile 2015, 13:32

http://www.bonfiglioli.com/en/industria ... -inverter/ questa e la soluzione per tutti e due i casi, secondo il construttore puo pilotare i servomotori dc,

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da leopiro » martedì 28 aprile 2015, 14:32

Grazie dmoglianesi per l'interessamento faro delle prove come hai detto tu, e pom. contatto anche la bonfiglioli per vedere cosa mi dicono loro.A te quanto hanno chiesto per quel tipo di inverter?Far girare a mano il motore è un tantino complicato perché tra il motore e il porta utensile c'è di mezzo una frizione pneumatica .Dovremmo innestare la frizione e far girare il motore.
Cmq vi tengo informati.

turbina

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da turbina » martedì 28 aprile 2015, 14:46

Il tuo motore dovrebbe essere questo

https://www.alfa-inc.com/SJ-7.5AP.html

http://www.cnc-shopping.co.uk/mitsubish ... 38a325f59a

Io ti consiglio di far riparare l'azionamento, è roba robusta

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da leopiro » martedì 28 aprile 2015, 15:08

Ciao Turbina,quindi potrebbe trattarsi di un motore asincrono.Cmq aggiustare il suo azionamento non è pensabile perché non lo si potrebbe comandare con un controllo moderno.si tratta di roba degli anni '90

turbina

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da turbina » martedì 28 aprile 2015, 15:19

Il FREQROL-SF non lo comandi altro che con il suo controller ma questo SJ mi sembra sia un comune 0-10VDC , non sono riuscito a trovare il manuale ma ad occhio sembra della prima serie SJ

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da leopiro » martedì 28 aprile 2015, 15:41

Turbina ho cercato anche io il manuale del mandrino ma niente....Non si trova nulla. Cmq come ti dicevo non sarebbe conveniente da un punto di vista economico aggiustare il suo inverter per questo c siamo spostati sull'opzione inverter nuovo.Da quella descrizione che hai postato tu, non pensi che si possa trattare di un motore asincrono classico?

turbina

Re: Rottura inverter mandrino mitsubishi

Messaggio da turbina » martedì 28 aprile 2015, 15:47

Sì è un motore classico, l'unica cosa è che funziona a 200V ma se hai anche il grosso trasformatore di macchina originale non ci saranno problemi

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”