Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
cmlgiulio
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2014, 21:22
Località: treviso

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da cmlgiulio » venerdì 3 aprile 2015, 23:00

walgri ha scritto:Che dire: sfondare sfonda. Senza pietà.
14270399559980.jpg
2mm attorno a 10A
14270400027611.jpg
10mm attorno a 50A

In entrambi i casi ho visto che "devo correre", ma tutta la questione degli amperaggi/velocità/spessori è un cinema tutto da girare.

Quanto sia compatibile con l'elettronica e che inferno di interferenze scateni ancora non lo so. Devo prima montarla e provare a tagliare a mano con i motori che girano.

La torcia manuale che mi hanno consigliato invece non va. Immagino sia cablata per un'altra macchina, ma non ho fatto ancora alcun approfondimento in tal senso.
.........
Ciao scusa se mi intrometto, ho visto il plasma che hai preso e che da tempo seguivo, puoi per favore dirmi se dal cavo cnc riesco ad ottenere il segnale arc voltage da collegare al mio thc ?.
Ho acquistato un mesetto fa, un cnc "portatile" per taglio plasma, della ArcBro direttamente dalla Cina, posterò qualche foto, ora sto costruendo il banco da 3500x1700 dove applico il macchinario, volevo cambiare il mio Cebora prof 90 , con qualcosa che abbia in segnale arc voltage per thc.
Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta.
Ciao
Giulio.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » sabato 4 aprile 2015, 9:01

Ciao Giulio, in questa taglierina non c'è un cavo "cnc", presumo che il controllo vada connesso tra torcia e massa. Mi è già arrivato il thc Proma, ma ahimè non ci ho messo ancora mano.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da Zebrauno » sabato 4 aprile 2015, 9:54

Ohhhhh finalmente si vede una trasmissione furba! :D
Non ricordo quando e dove in questo forum, pero' ne parlammo tempo addietro e usai quello stesso sistema per sfruttare degli encoder rotativi come encoder lineari.
Mi piace molto la strada che avete intrapreso Walgri, se trovate il modo di estendere la lunghezza dell'asse motore per supportarlo anche all'altra estremita' risolverete ogni problema di flessione, e vi resteranno solo i limiti del cuscinetto radiale nel motore.

Mi accomodo per seguire gli aggiornamenti 8)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da Pedro » sabato 4 aprile 2015, 14:11

bello il TCH della proma, devi aprire la taglierina, ma avresti dovuto farlo per qualsiasi altro sistema a tensione
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

cmlgiulio
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2014, 21:22
Località: treviso

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da cmlgiulio » sabato 4 aprile 2015, 14:32

Via walgri grazie , ma secondo te quella presa tonda vicino all'attacco torcia, con scritto cnc, a cosa serve,
Io ho un thc e sul controllo cnc ho un cavo per l'ingresso AVC . so che l'hypertherm ce l'ha ma non posso ora spendere 3/4 mila €. per questo sto cercando un alternativa , stamos mi sembra , specialmente per il prezzo, una candidata attraente :mrgreen:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » sabato 4 aprile 2015, 21:42

Ciao, serve soltanto ad accendere e spegnere la torcia, da quanto riesco a capire io dalla "documentazione" che allego:
IMG_20150404_172626.jpg
Sulla torcia a candela infatti è presente un semplice pulsante per attivare il plasma e con cui ho eseguito le prove.

Il progetto sta avendo un momento d'arresto a causa di troppi impegni miei. Mi sto dedicando alla valutazione dei vari ingombri, compresi i soffietti che voglio prevedere e dimensionare da subito.

@Zebrauno, ricordo anche io che ne parlammo, anche tirando in ballo i pantografini Roland che in certi casi utilizzano proprio questa movimentazione. Sarei curioso di sapere se la tua prova come encoder lineari ha avuto successo, se il sistema è accurato lungo l'intera corsa.

In particolare per questa applicazione devo cercare una configurazione degli ancoraggi dei cavi che accorci il passo degli avvolgimenti sulla puleggia. Ora quando l'asse è al centro il passo è troppo lungo e agli estremi della corsa il tratto corto del cavo è troppo inclinato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

cmlgiulio
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2014, 21:22
Località: treviso

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da cmlgiulio » sabato 4 aprile 2015, 22:26

Grazie, speravo avesse qualcosa in più .
Buon fine settimana e buona Pasqua.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » mercoledì 8 aprile 2015, 15:31

Alla fine abbiamo deciso di montare ciascun tamburo su cui avvolgere i cavi su due di questi gingilli:
IMG_20150408_150950.jpg
In questo modo i cuscinetti sorreggeranno tutto il carico sull'asse e il motore verrà accoppiato al tamburo, tornito in casa, tramite un giunto elastico.

Al centro dei tamburi sarà anche presente un dispositivo che consenta di bloccare definitivamente il cavo, cavo mai si presentino scorrimenti durante l'utilizzo.

I tamburi avranno entrambi asse verticale: questa soluzione contiene gli ingombri e consente la messa in squadro agevole anche fissando il gruppo di trazione all'elemento portato. Probabilmente però sarà più difficoltoso smorzare le vibrazioni del cavo: proveremo con un materassino di poliuretano espanso elastico messo in verticale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » sabato 2 maggio 2015, 17:56

COn lentezza esagerata anche rispetto ai miei tempi, mostro come sto pianificando la movimentazione X Y della macchina:
Pampa_Cavi_generale_2.jpg
Pampa_Cavi.jpg
Ancora niente è nella sua precisa posizione, ma l'idea è questa.

L'asse Z sarà praticamente costruito attorno alla guida lineare, che farà anche da struttura portante. Sto infatti prevedendo di tenere sia la chiocciola che il pattino Z solidali con il gruppo X. Per la movimentazione Z mi sto facendo parecchio commuovere dagli stepper lineari nema 17 con asse lungo filettato e chiocciola in bronzo, molto in uso tra le stampanti 3d, per via della compattezza estrema. Qualcosa come questi: http://www.ebay.it/itm/NEMA-17-Linear-S ... 20f237901f nella versione con passo corto e chiocciola lunga.
Linear_stepper.jpg
Ahimè non trovo nessun modello con una specifica tecnica che indichi il carico massimo assiale tollerato dai cuscinetti motore. Se qualcuno può condividere qualche modello specifico avrà la mia gratitudine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da PumaPiensa » domenica 3 maggio 2015, 11:33

Da quel che vedo spesso vengono nominati nelle rep, ma quasi mai utilizzati per il costo spropositato , meglio se metti una normale trapezoidale 12x2 con chiocciola in derling che puoi fartele in casa e un nema 17 o 23 normale. Spesso nelle rep una soluzione è usata più per comodità e mancanza di mezzi piuttosto che per la sua efficacia, per dire di solito tutto l'asse z (che comprende la traversa della x) grava direttamente sui cuscinetti dei motori e senza giunti elastici. Questo per poterle costruire senza tornio e lavorazioni varie infatti le barre filettate (normali M5-6) sono semplicemente inserite in dei giunti rigidi senza essere nemmeno tornite.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » domenica 3 maggio 2015, 16:01

Grazie Puma, il costo è si spropositato, specie se acquistati in europa, ma ciò che mi da da pensare è soprattutto il fatto che il carico assiale dichiarato già nei Nema23 è attorno a 1.5 kgf. Poco per il mio asse Z, benchè ridotto all'osso. Mi chiedevo infatti se tali sistemi montino in realtà dei cuscinetti differenti per alzarne il carico utile.

In mancanza di notizie procederò senz'altro come mi consigli, prevedendo un sistema a giunto che mi consenta di sostituire il motore agevolmente.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » mercoledì 6 maggio 2015, 22:51

Per coloro che volessero utilizzare una torcia manuale con questa taglierina, i contatti da utilizzare sono questi. Sono i medesimi collegati al pulsante presente sulla torcia a candela.
14309454602780.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
pierpaolo
Senior
Senior
Messaggi: 1319
Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
Località: roma

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da pierpaolo » venerdì 8 maggio 2015, 14:46

walgri .. provala provala e provale e facci sapere per inferferenze e quant'altro se va a dovere o se devi prendere precauzioni... ho un tavolo pronto per montare un plasma di 2000x1200 e sto solo aspettando di valutarne il generatore...
in bocca al lupo e attendiamo fiduciosiii :D

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da leopiro » sabato 9 maggio 2015, 9:03

Per i generatori plasma andate su Hypertherm... senza il minimo dubbio :wink:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Pampa: Plasma CNC 1300x1300 per mio papà

Messaggio da walgri » sabato 9 maggio 2015, 9:09

Eh, Leo, lo farei pure. Purtroppo ora non ho molte alternative: già cerco nel fondo del portafogli con una torcia :lol:
Fissato al pulpito ci sarà anche un bell'estitore e l'interruttore generale. :doubt:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”