Servomotori indramat

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Servomotori indramat

Messaggio da kranick » mercoledì 6 maggio 2015, 7:03

Salve a tutti
Vi seguo da molto ed anche per questo mi sono appassionato al l'argomento CNC ed ora vorrei costruirne uno e magari usarlo per il mio lavoro . Ho una falegnameria.
Da un'occasione mi sono procurato questi motori :
Indramat Permanent Magnet Motor Typ MDD065B-N-040-N2M-095PA1.
Vorrei sapere se sono adatti per una tre assi e di che tipo di azionamenti hanno bisogno e quale tipo di software sarebbe più adatto
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da kranick » mercoledì 6 maggio 2015, 7:11

Vorrei costruire una macchina di questo genere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da walgri » mercoledì 6 maggio 2015, 9:12

Kranik aggiorna la località da cui scrivi almeno al livello della provincia.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da kranick » mercoledì 6 maggio 2015, 9:19

Si scusate non sapevo
Lo faccio subito

kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da kranick » mercoledì 6 maggio 2015, 13:42

Non c'è nessuno che sappia dirmi qualcosa ?? :cry: :cry:

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Servomotori indramat

Messaggio da MORINO » mercoledì 6 maggio 2015, 15:55

Ciao , per avere una risposta precisa in tempi brevi ti conviene contattare Bosch Rexroth S.p.A. (italia) che a suo tempo ha inglobato la indramat : http://www.boschrexroth.com/it/it/contatti/index
vedrai ,che la fretta ti passa alla veloce. :mrgreen:
in attesa potresti iniziare a spiare i vari manuali
qua il manuale della serie MDD : https://s3.amazonaws.com/Icarus/DOCUMEN ... als_27.pdf
questo è il drive che va abbinato al tuo motore : http://www.nuovaelva.it/files/docs/Bosh ... Module.pdf
quà alcune aste di ebay dove potrai vedere i prezzi sui seconda mano , mi raccomando siediti bene : http://www.ebay.de/sch/i.html?_odkw=ind ... c&_sacat=0
l'alternativa potrebbe essere un drive di altra marca , ma per capire quale bisogna leggere un pò di manuali e specifiche.
non so quanti li hai pagati , ma ho paura che per farli andare potrebberono volerci molti soldi .

kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da kranick » mercoledì 6 maggio 2015, 22:15

Grazie mille
Per fortuna ero seduto su una bella poltrona altrimenti sarei sicuramente cascato
:shock: :shock: :shock:

kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da kranick » mercoledì 6 maggio 2015, 22:16

Fortunatamente li ho pagati una sciocchezza

turbina

Re: Servomotori indramat

Messaggio da turbina » mercoledì 6 maggio 2015, 23:29

Non sei costretto ad usare i suoi driver costosi, devi togliere il suo particolare encoder assoluto e sostituirlo con un encoder incrementale che genera i canali A-B e i sensori U-V-W , togli anche il freno elettrico, poi potrai pilotarlo con un normale driver per servo AC da 400-500watt, orientativamente con circa 400 euro ad asse potrai cavartela

kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da kranick » giovedì 7 maggio 2015, 6:58

Grazie God
Perché togliere anche il freno ??
Un normale encoder incrementale non riesce a gestirlo ??

turbina

Re: Servomotori indramat

Messaggio da turbina » giovedì 7 maggio 2015, 11:56

Il freno se presente và gestito a parte, lo potresti lasciare solo sull'asse Z per evitare la caduta dell'asse allo spegnimento della macchina

kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da kranick » giovedì 7 maggio 2015, 13:34

Ok grazie

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Servomotori indramat

Messaggio da dmoglianesi » martedì 19 maggio 2015, 1:38

ciao, non vorrei deluderti piu del dovuto, ho anch'io un motore di quella marca e poterlo utilizzare non e tanto semplice almeno come posizionatore, prima cosa dev¡ vedere la tensione di alimentazione perche se e fuori norma gia e un problema, vanno dai 100 volt ad oltre 600, cosa ha come sensore, c'e ne sono di tutti i tipi secondo le confugurazioni, dalla sigla del motore con il manuale puoi risalire alle caratteristiche, puo avere un resolver, un encoder incrementare, assoluto, seriale, sensori di hall ecc ecc devi identificare quanti poli ha, poi su internet un encoder usato con i segnali u v w costa come 400$ e poi vedere cosa gestisce il driver che compri, il tipo di encoder che utilizza, il n. di poli, non e un'inpresa facile alla portata di inesperti, poi una volta trovato l'encoder adatto devi installarlo al posto del vecchio quindi modifiche meccaniche e lo devi sincronizzare, ti consiglio di lasciar perdere, risparmi tempo e denaro, questi tipi di motori si comprano completi di driver e motore, io comprai un driver leadschine per pilotare un motore simile, ho perso una settimana inutilmente, poi anche se trovassi il driver originale ti ritroverai con un'altro problema, che tipo di segnale utilizza il driver per pilotarlo? noi utilizziamo step dir ma nelle catene di montaggio dove sono utilizzati questi motori non utilizzano questi segnali, utilizzano plc fibre optiche reti lan ecc ecc quindi non potresti comunque utilizzarlo, se propio vuoi orientarti in questi tipi di motori devi cercare kit mitsubishi mrj2s ma solo la versione A che utilizza segnali step/dir la versione b e lan o panasonic, nel mercato dell'usato un kit 400 watt puo costare 400$ per asse, poi se vuoi utilizzarli solo come motori e molto piu facile, la bonfiglioli construisce un inverter di nome agile capace di pilotarli nativamente, io ne ho ordinato uno per provare ed e gia in viaggio, come arriva postero i risultati, ma solo come motore senza possibilita di posizionamento, per qualsiesi informazione sono a tua disposizione, almeno secondo le mie modeste esperienze :( , io comunque ho inparato, sto alla larga e ora quando me li offrono rifiuto categoricamente, comunque il mio idramat e da 20 kw e sta svolgendo perfettamente il lavoro che gli ho assegnato, tiene ferma la porta di casa in modo che il vento non la chiuda :badgrin: ciao

turbina

Re: Servomotori indramat

Messaggio da turbina » martedì 19 maggio 2015, 11:19

Dmoglianesi, l'utente kranick ha già indicato con precisione il motore MDD065B-N-040-N2M-095PA1
il numero indica già con precisione tutti i dati del motore , i link ai manuali sono stati dati, come e dove pensi abbia letto che ha un encoder assoluto , un freno...etc...? Gli stessi DS indicano anche tutti gli altri dati del motore in questione compreso ovviamente la tensione di alimentazione, basta leggerli prima di rispondere

kranick
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 8:24
Località: Bari

Re: Servomotori indramat

Messaggio da kranick » martedì 19 maggio 2015, 13:20

Si , spero non sia così complicato anche perché mi sono già procurato un drive !!!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”