Problema stufa a legna

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
marco8895
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 22:52
Località: vicenza

Problema stufa a legna

Messaggio da marco8895 » giovedì 7 maggio 2015, 23:08

Buonasera a tutti, (forse la domanda è fuori tema ma spero possiate aiutarmi).
Possiedo una stufa a legna marca: castelmonte comprata nel 1999/2000, nello sportello ha come "guarnizione" una treccia di fibra di vetro(?).
Durante la pulizia della stufa ho toccato la guarnizione, e si sono staccati dei frammenti lunghi circa 4/5 mm con uno spessore paragonabile a quello dei capelli, è normale che sia così fragile?
Sono pericolosi i frammenti?

vespucci 2
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: martedì 24 settembre 2013, 12:11
Località: Pescara

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da vespucci 2 » venerdì 8 maggio 2015, 10:39

non so dirti della tossicità, ma non credo ci sia amianto, sullo stesso genere di prodotto lo trovi intorno agli sportelli dei forni a legna per esterno e anche intorno ad alcuni collettori di scarico delle moto per evitare peroicoli scottature

ciao romeo

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da Innaig » venerdì 8 maggio 2015, 10:52

Buongiorno,
la guarnizione non è tossica (a meno di non ingerirla.... :-D ) ma va sostituita dopo un po di anni perchè bruciandosi perde la sua funzione (mantenere ermetica la camera di combustione).

Saluti

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da Angolopiatto » venerdì 8 maggio 2015, 14:25

Nemmeno l'amianto è tossico se si ingerisce... eccome se ne abbiamo ingerito tramite le cisterne dell'acqua! :roll:
ma siamo quì si spera sani e salvi... quindi, certe pericolosità si rivelano tali solo i determinate circostanze; l'ingestione accidentale di fibra di vetro, segue lo stesso iter dell'amianto delle cisterne d'acqua... ma setali fibre vengono respirate, non credo che ci faccia bene e comunque, non credo si tratti di fibra di vetro quanto invece, di lana di roccia filata e intrecciata.
potrai scoprirlo dall'eventuale prurito alle mani ( tra le dita), se è presente, allora si tratta di fibra di vetro, caso contrario, se non si avvertono evidenti sensazioni fastidiose... allora si tratta di lana di roccia intrecciata :) ... comunque, non va ingerita :lol:


f.sco

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da Innaig » venerdì 8 maggio 2015, 14:39

E' in fibroceramica.
La trovi nei grandi brico e rivenditori di articoli per fumisteria.

Saluti

marco8895
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 22:52
Località: vicenza

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da marco8895 » venerdì 8 maggio 2015, 15:27

Ok, grazie a tutti per le risposte :) (nn ho capito se si possono fare le citazioni multiple :? )
Comunque per la sostituzione come dispositivi di protezione individuale è sufficiente una mascherina?
La "guarnizione" vecchia viene considerata un rifiuto "normale" o ci sono delle discariche apposite per smaltirla?
Ultima modifica di Pedro il venerdì 8 maggio 2015, 17:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: le citazioni, dove non necessarie, dovrebbero comunque essere evitate. Si capisce se stai rispondendo a qualcuno e a chi, se non si dovesse capire allora citi se no rendi la lettura "pesante" e poco agevole

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da Franco99 » venerdì 8 maggio 2015, 20:08

Hai un generatore di polveri fini in casa e ti preoccupi
di come smaltire una guarnizione in fibra di vetro?

Saluti,

Franco

marco8895
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 22:52
Località: vicenza

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da marco8895 » martedì 12 maggio 2015, 16:47

Essendo che la devo cambiare volevo sapere se si possono smaltire nelle discariche "normali" o esiste una particolare procedura.

marco8895
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 22:52
Località: vicenza

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da marco8895 » martedì 12 maggio 2015, 18:31

*può

turbina

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da turbina » giovedì 21 maggio 2015, 21:14

Domanda al tuo CERD , ogni società dei rifiuti ha modi e sistemi diversi per la raccolta differenziata e il riciclo

marco8895
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 22:52
Località: vicenza

Re: Problema stufa a legna

Messaggio da marco8895 » giovedì 4 giugno 2015, 17:45

ok, grazie mille.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”