Per la mia esperienza posso solo ringraziare Paolo di ideegeniali!
scheda ideegeniali? una c....a
-
- Member
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
- Località: ancona
Re: scheda ideegeniali? una c....a
Per la mia esperienza posso solo ringraziare Paolo di ideegeniali!
-
- Junior
- Messaggi: 60
- Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2008, 9:36
- Località: Napoli
Re: scheda ideegeniali? una c....a
In effetti, facendo una valutazione del kit di IdeeGeniali (quella con la cobra):
1) Si rivolge a chi è alle prime armi e non vuole comprare cose impegnative (infatti non si può paragonare una MF70 con una macchina CNC da 4000euro).
2) Il problema che ho letto nel primo post è relativo forse a due problemi legati (uno associato alla Proxxon e un'altro associato ad un piccolo componente fornito da IdeeGeniali che funge da amplificatore al primo).
Premetto che anche io sono alle prime armi, ma ho scoperto che alcuni miei colleghi, nel loro passato, erano nell'uff.tecnico di un'altra azienda che utilizzavano macchinari a controllo numerico per produzioni industriali (anche se applicato all'elettronica) e ne sanno una più del diavolo.
Parlando con i miei colleghi e facendo vedere il kit, hanno sorriso nel senso che nel complesso è ottimo per fare piccoli dettagli molto limitati dimensionalmente.
I motori sono equi per quella macchina e per uso amatoriale e il software è molto semplice per un pubblico che non ha idea del significato di CAD.
Tuttavia però, è prassi mondiale (detta da loro) stare semplicemente attenti al setup del tavolo a croce (guide e registrazione) che determinano la resistenza di avanzamento (in generale) e i giunti di trasmissione del moto dei motori (a prescindere se passo passo o altro) con l'asse traslatore del tavolo. Una nota non convincente è quella di montare un motore direttamente sullo chassis di un'asse!!
Continuando, come esempio poi: "Va da se che come in un'automobile, a parità di modello, ci possono essere diverse motorizzazioni in termini di cavalli/prestazioni, anche qui, i motori (a prescindere se passo passo o continui con encoder di posizione) possono avere diverse potenze e quella migliore è quella che sta nel mezzo ossia forte da vincere la resistenza (movimento asse + resistenza della fresa) ma non esagerata poichè comporterebbe l'utilizzo di sofisticati driver motori abbastanza costosi e inutili per ciò che si deve fare.
Un valore di potenza basso è ovvio che non fa muovere l'asse, uno troppo elevato sono soldi sprecati (tenete conto che i miei colleghi hanno a che fare con produzioni in serie e quindi anche con la valutazione economica dei costi).
In effetti, usando il tavolo a croce proxxon KT70, inizialmente gli assi erano duri, il mio collega ci ha smanettato vicino (settandolo) e il volantino si gira con un dito e senza avere gioco dell'asse e per quanto riguarda il backslash mi dicevano che è presente un componente nell'asse che risolve questo problema.
In effetti, verificando il kit sono arrivati al giunto. Hanno verificato il giunto trovandolo un pò strano. Per sfizio l'hanno messo sotto un comparatore centesimale annotando alcune anomalie. Mi hanno detto, però, che per quello che ho pagato è già assai quello che ho ricevuto e che quindi una certa tolleranza ci può anche stare anche se è meglio non averla.
Infatti, in generale, si montano dei giunti speciale tra asse tavolo e motore passo passo al fine di compensare disallineamento e inclinazione tra i due elementi. Ma per applicare il giunto elastico più piccolo, bisogna modificare il tavolo a croce eliminando il suo volantino e mettendo un giunto elastico. Ma alla fine va bene cosi.
Alchè ho chiesto che si poteva fare, e con un sorriso: attività amatoriali!!!
Poi siamo stati l'altro ieri presso una delle aziende che loro conoscono. E li mi hanno fatto vedere una macchina CNC..... in quel momento ho capito di avere un giocattolo per neonati in mano!!!
Quindi il problema a finale sono: Setup del tavolo a croce e l'asse Z + giunto tra volantino e ase motore che dovrebbe essere elastico ma si deve smontare il volantino stesso per applicarlo.
In mente sto pensando a qualcosa che, nella mia ignoranza, potrebbe risolvere capre e cavoli, in modo conveniente!!!
Saluti