Stringere la cinghia intorno alla puleggia

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
H.Steel
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 15:47
Località: (SA)

Stringere la cinghia intorno alla puleggia

Messaggio da H.Steel » sabato 23 maggio 2015, 11:51

Micro cnc...
Ero partito con barre filettate, ho cambaito ora ora con cinghia e puleggua.
desso ho visto che stringono la cinghia intorno al motore (mobile) con 2 cuscinetti, vorrei sapere quali sono le proporzioni da usare ?
se guardate i 2 link (una foto e un video) sono stati mesi in posizione diverse le pulegge.. e anche i cuscinetti non sembrano essere delle dimensioni della puleggia nel video...
lascio a voi la parola..

http://play.tojsiab.com/bV92MUxDVVNPd1kz
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Imparare senza pensare è fatica perduta, pensare senza imparare è pericoloso.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Stringere la cinghia intorno alla puleggia

Messaggio da arm » sabato 23 maggio 2015, 12:02

Secondo me almeno la metà in modo da spostarli più in alto, avvicinarli alla puleggia e far prendere alla cinghia più denti della puleggia. Così come sono ne impegnano il 50%.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
H.Steel
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2015, 15:47
Località: (SA)

Re: Stringere la cinghia intorno alla puleggia

Messaggio da H.Steel » sabato 23 maggio 2015, 13:16

mm.. quindi l'asse ipotetico tra i due cuscinettti, dovrebbe toccare la circonferenza della puleggia?
la distanza tra centro puleggia e centro cuscinetti?
non è che una configurazione garantisce maggiore scorrevolezza e l'altra invece maggiore attrito ?
mmmh magaria spettiamo anche altri pareri arm?
Imparare senza pensare è fatica perduta, pensare senza imparare è pericoloso.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Stringere la cinghia intorno alla puleggia

Messaggio da arm » sabato 23 maggio 2015, 14:53

Il mio è un ragionamento a occhiometro sulla base di alcune realizzazioni viste in rete che di solito hanno un montaggio a omega.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Stringere la cinghia intorno alla puleggia

Messaggio da cima96 » sabato 23 maggio 2015, 16:29

La regola generale è che più è grande l'angolo d'avvolgimento della puleggia e più è alta la potenza trasmissibile, tradotto, se invece che far avvolgere la cinghia su 1/4 di puleggia come ora, riesci a mettere due rullini più piccoli più in alto in modo che la puleggia dentata sia quasi completamente avvolta sicuramente ne trai vantaggio, poi alla fine è tutta questione di ingombri. Cosa importante i rullini "guidacinghia" bisogna che siano chiaramente più larghi della cinghia stessa.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Stringere la cinghia intorno alla puleggia

Messaggio da Angolopiatto » sabato 23 maggio 2015, 20:58

Non è che la potenza trasmissibile dipenda solo dal numero dei "denti" che impegnano la puleggia, ma anche dalla sua larghezza e dal passo utilizzato; quindi, oltre un certo limite, non serve impegnare più denti della cinghia con la puleggia motrice. Se si dispone di una certa potenza motrice e la si vuole rendere disponibile al sistema, occorre che la cinghia sia più larga e con il passo dei denti più grande. Per i due cuscinetti tendicinghia, è importante che mantengano la cinghia aderente alla puleggia motrice ma non la devono pressare contro, basta che non ne permettano lo sgranamento e che non facciano cambiare la perpendicolarità che la cinghia deve mantenere rispetto alla struttura dove è ancorata e ciò vale anche se il centro dei due tendicinghia non è sullo stesso piano rispetto alla puleggia motrice e/o tra di loro.

f.sco

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Stringere la cinghia intorno alla puleggia

Messaggio da harry potter » sabato 23 maggio 2015, 22:24

cima ti dimentichi che le cinghie (ma anche le catene)hanno un diametro MINIMO d'avvolgimento.
quindi starei ben attento a mettere dei rulli troppo piccoli, pena dimezzare o peggio la vita della cinghia.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Rispondi

Torna a “Meccanica”