domande sull'interpolazione di motori
-
- Junior
- Messaggi: 78
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
- Località: Gravina in puglia
domande sull'interpolazione di motori
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
Re: domande sull'interpolazione di motori
Se hai gia' qualche marca/modello/tecnologia in mente si puo' entrare nei dettagli, in generale pero' funziona cosi con i brushless:
- I motori li attacchi agli amplificatori (quelli che chiami driver)
- Gli amplificatori vengono attaccati al controllo assi (che legge l'encoder e retroaziona)
- I vari controlli assi vengono pilotati dal generatore di traiettoria (che fa effettivamente l'interpolazione).
A seconda della tecnologia e delle potenze in ballo i componenti possono essere piu' o meno integrati... per esempio le schede della MEI contengono il generatore di traiettoria e i controlli assi ma non gli amplificatori. Ci sono anche degli amplificatori con il controllo assi incorporato (specialmente quelli che lavorano in step/dir).
Per identificare i componenti:
Il generatore di traiettoria comunque e' sempre il pc o comunque una scheda interfacciata abbastanza strettamente con il pc (al limite anche con una seriale). Il controllo asse e' dove fai entrare il segnale dell'encoder. L'amplificatore e' dove escono i fili del motore.
Se il sistema e' separato tipicamente fra controllo asse e amplificatore c'e' un segnale analogico 0-10V, ma dal controllo asse 'in su' ci si sbizzarrisce (si va dal pilotaggio in step/dir alla rete servo su fibra ottica...)
- I motori li attacchi agli amplificatori (quelli che chiami driver)
- Gli amplificatori vengono attaccati al controllo assi (che legge l'encoder e retroaziona)
- I vari controlli assi vengono pilotati dal generatore di traiettoria (che fa effettivamente l'interpolazione).
A seconda della tecnologia e delle potenze in ballo i componenti possono essere piu' o meno integrati... per esempio le schede della MEI contengono il generatore di traiettoria e i controlli assi ma non gli amplificatori. Ci sono anche degli amplificatori con il controllo assi incorporato (specialmente quelli che lavorano in step/dir).
Per identificare i componenti:
Il generatore di traiettoria comunque e' sempre il pc o comunque una scheda interfacciata abbastanza strettamente con il pc (al limite anche con una seriale). Il controllo asse e' dove fai entrare il segnale dell'encoder. L'amplificatore e' dove escono i fili del motore.
Se il sistema e' separato tipicamente fra controllo asse e amplificatore c'e' un segnale analogico 0-10V, ma dal controllo asse 'in su' ci si sbizzarrisce (si va dal pilotaggio in step/dir alla rete servo su fibra ottica...)
-
- Junior
- Messaggi: 78
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
- Località: Gravina in puglia
Ringraziamento sulla risposta
Grazie Lomarcan,si ho i driver e i motori a disposizione per fare delle prove poi ti faro sapere meglio la marca.I motori come controllo di retroazione anno dei resolver che si collegono ai driver a sua volta il driver ho il demudulatore legge il segnale e li converte ad impulsi digitali"encoders".Fino qua o i collegamenti sul manuale.Lunedi' ti mando la marca se non erro dovrebbe essere dgm ma ti faccio sapere meglio.
Poi magari mi aiuti a capire se c'e' bisogno di una scheda e di un programmma per gestire i motori.Anzi se si puo' ti mando il manuale in allegato"si puo ??"cosi facciamo piu' pratica insieme.Un po' di inforamatica me la cavo solo un po',altrettanto per elettronica ,PLC, elettromeccanica e codiceG(cnc),magari potremo realizzare qualcosa di interressante.
Poi magari mi aiuti a capire se c'e' bisogno di una scheda e di un programmma per gestire i motori.Anzi se si puo' ti mando il manuale in allegato"si puo ??"cosi facciamo piu' pratica insieme.Un po' di inforamatica me la cavo solo un po',altrettanto per elettronica ,PLC, elettromeccanica e codiceG(cnc),magari potremo realizzare qualcosa di interressante.
-
- Junior
- Messaggi: 78
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
- Località: Gravina in puglia
No sinceramente non ho ancora sistemato niente e che ha quando pare sui manuali degli azionamementi(dgm preliminary 460/240) sempra facile smanettarci"almeno"ma riflettendo sulla tua risposta ho capito che ho sbagliato!!sto prendento l'argomento dal fondo alla cima e no viceversa!?giusto!!?
Ma c'e' una scheda assi adatta per mac3?
Ti ringrazio sinceramente lomarcan perche sei l'unico fino ad ora che mi a risposto su un centinaio di consultazioni.Non e' mia intenzione scroccare solo risposte ma se vuoi poi chiedermi cio che ti pare se posso mi farebbe piacere risponderti.
Ma c'e' una scheda assi adatta per mac3?
Ti ringrazio sinceramente lomarcan perche sei l'unico fino ad ora che mi a risposto su un centinaio di consultazioni.Non e' mia intenzione scroccare solo risposte ma se vuoi poi chiedermi cio che ti pare se posso mi farebbe piacere risponderti.
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
Quelle che usiamo noi costano veramente troppo (una scheda pci 4 assi, 2700 euro + iva


- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Ciao a tutti!
Le schede a cui fa riferimento Lomarcan funzionano con encoder e non con resolver; se hai gia motori e driver prima di preoccuparti di che scheda hai bisogno per interfacciare i driver al controller dicci che segnali accettano i driver!
Credo si tratti di segnale analogico +/-10V, quindi le strade sono due:
- acquisti un controller in grado di inviare segnali opportuni per sincronizzare i tre driver con +/-10V
- cerchi qualcuno che ti faccia una scheda in grado di trasformare il segnale step-dir in +/-10V oppure ti rivolgi a loro:
http://www.skyko.com/
Le schede a cui fa riferimento Lomarcan funzionano con encoder e non con resolver; se hai gia motori e driver prima di preoccuparti di che scheda hai bisogno per interfacciare i driver al controller dicci che segnali accettano i driver!
Credo si tratti di segnale analogico +/-10V, quindi le strade sono due:
- acquisti un controller in grado di inviare segnali opportuni per sincronizzare i tre driver con +/-10V
- cerchi qualcuno che ti faccia una scheda in grado di trasformare il segnale step-dir in +/-10V oppure ti rivolgi a loro:
http://www.skyko.com/
In the sea you are not at the top of the food chain
-
- Junior
- Messaggi: 78
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
- Località: Gravina in puglia
Sto dando una bella occhiata al manuale mach3 in italiano fornito dai nostri amici di cncitalia al quale ringrazio per averlo messo a disposizione,vi consiglio di scaricarlo perche e fatto bene.
Ma ci sono schede di basso costo che convertono i segnali step/dir dalla parallela in +-10V?E c'e' un integrato in circolazione da montare su scheda che fa questo?
Ma ci sono schede di basso costo che convertono i segnali step/dir dalla parallela in +-10V?E c'e' un integrato in circolazione da montare su scheda che fa questo?
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
Non e' possibile convertire direttamente lo step/dir in +10 -10, per un semplice motivo: lo step/dir indica una posizione, il +10-10 una velocita'...
Per questo motivo ci vogliono gli encoder
la scheda che tu nomini e' esattamente il controllo asse!
Una volta c'erano queste: http://www.skyko.com/products/. Sulla lista emc2 parlano spesso dei rutex (che non conosco).
Se hai i soldi (!) anche tutte le grandi fanno almeno un azionamento che prende step/dir.
Per questo motivo ci vogliono gli encoder

Una volta c'erano queste: http://www.skyko.com/products/. Sulla lista emc2 parlano spesso dei rutex (che non conosco).
Se hai i soldi (!) anche tutte le grandi fanno almeno un azionamento che prende step/dir.
-
- Senior
- Messaggi: 657
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
- Località: Parma
-
- Junior
- Messaggi: 78
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
- Località: Gravina in puglia