Differenza tra grani con punta piatta e punta a coppa.
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
- Località: Parma
Differenza tra grani con punta piatta e punta a coppa.
- javison
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 12:03
- Località: Genova
Re: Differenza tra grani con punta piatta e punta a coppa.
Ciao Franco, sei un pozzo di scienza...e non ti manca l'umorismo!!! 

Angelo
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
- Località: Parma
Re: Differenza tra grani con punta piatta e punta a coppa.
Grazie!
Mi resta però un po' di titubanza perché la differenza mi pare essere solo la possibilità di utilizzare i grani a coppa con materiali di durezza differente (immagino che il grano, stringendolo su un materiale tenero, inglobi nella sua punta un po' di esso).
Mi resta però un po' di titubanza perché la differenza mi pare essere solo la possibilità di utilizzare i grani a coppa con materiali di durezza differente (immagino che il grano, stringendolo su un materiale tenero, inglobi nella sua punta un po' di esso).
Re: Differenza tra grani con punta piatta e punta a coppa.
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
- Località: Parma
Re: Differenza tra grani con punta piatta e punta a coppa.
@turbina
Il problema che citi, purtroppo, l'ho constatato anche con i grani a punta.
Il problema che citi, purtroppo, l'ho constatato anche con i grani a punta.
Re: Differenza tra grani con punta piatta e punta a coppa.
Per i grani conici deve essere praticata la sede mentre per quelli piani e a coppa si deve praticare una spianatura sull'albero, in particolare per quelli piatti la spianatura serve anche per agevolare eventuali dilatazioni termiche, vedi ad esempio alberi accoppiati con cuscinetti autoallineanti.
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Differenza tra grani con punta piatta e punta a coppa.
forse non ti interessa, o forse si: esistono anche grani con punta cilindrica
si usano di solito per precarico di molle, la punta cilindrica serve proprio perchè la molla non "scappi" o si deformi alla pressione esercitata dal grano
poi ne esistono anche con una sfera spinta da una molla. Ovvio che rispetto a uno a punta conica, di cui ha funzione simile, serve per premere con una forza "relativa" alla pressione della molla al suo interno appunto quindi o su superfici deteriorabili o per fare da punto di stop a una rotazione, ad esempio il "click" ad ogni giro
si usano di solito per precarico di molle, la punta cilindrica serve proprio perchè la molla non "scappi" o si deformi alla pressione esercitata dal grano
poi ne esistono anche con una sfera spinta da una molla. Ovvio che rispetto a uno a punta conica, di cui ha funzione simile, serve per premere con una forza "relativa" alla pressione della molla al suo interno appunto quindi o su superfici deteriorabili o per fare da punto di stop a una rotazione, ad esempio il "click" ad ogni giro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Member
- Messaggi: 200
- Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
- Località: Parma