Modificare un pantografo in fresatrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
locurtola
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2009, 18:08
Località: Arenzano (GE)

Modificare un pantografo in fresatrice

Messaggio da locurtola » giovedì 28 maggio 2015, 12:25

Ciao a tutti,

qualche tempo fa ho recuperato a costo zero (solo tanta fatica per portarlo già da due rampe di scale) un pantografo Deckel simile al G1L.
Il pantografo non è completo perché chi ha provato a portarlo via prima di me aveva abbandonato l'impresa, ma portandosi via un paio di pezzi qua e la. Inoltre è stato smontato dal vecchio proprietario e qualche cosa s'è smarrita.

Ho salvato però colonna e tavola a croce, che son poi le parti che mi interessavano.

Vorrei mettere insieme la testa a fresare del mio tornietto HQ400/3 con la struttura del pantografo, ottenendo una piccola fresatrice con capacità simili ad una BF16.
Per favore non smontatemi in partenza, so che il progetto ha molti limiti ma comunque è un upgrade a costo zero (quasi tutte parti riciclate) della mia situazione attuale: già il fatto di avere corse maggiori e di non dover tirare giù il mandrino del tornio per ogni minima fresatura è per me un grosso passo avanti. :) Ho inoltre esigenze limitate, non m'aspetto di fare passate da 5 mm a velocità turbo...

In pratica, dal pantografo toglierei la parte cerchiata in rosso, ottenendo un piano spianato e scanalato in cima al collo d'oca:
pantografo.jpg
Sul piano andrei a posizionare la testa a fresare prelevata dal tornio:
tornio.jpg
che andrebbe poi motorizzata a parte.
Da un punto di vista di misure l'installazione in cima al collo d'oca è la morte sua: il madrino cade perfettamente al centro della tavola, e la corsa del canotto + la corsa in Z del pantografo mi massimizzano le corse pur consentendomi di lavorare con frese a spianare e pezzo staffato sulla tavola.
Immagino però che strutturalmente non sia il massimo per le possibili vibrazioni.

Che struttura posso interporre nel collo d'oca per ridurre flessioni/vibrazioni? Io ipotizzavo una sorta di traliccio che unica la parte bassa con la alta. Potete darmi qualche suggerimento?
Traliccio saldato e poi imbullonato alla struttura? Imbullono anche il traliccio? Che geometria e spessore di materiale usare?

Un'altra idea potrebbe essere quella di tagliare di netto il collo d'oca e predisporre una base spianata sulla sommità della colonna, ma è una modifica un po' invasiva che vorrei evitare...

Grazie per l'aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Valo
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 15:33
Località: Dainimarca

Re: Modificare un pantografo in fresatrice

Messaggio da Valo » lunedì 8 giugno 2015, 13:30


Rolli60
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 22:02
Località: Brunico

Re: Modificare un pantografo in fresatrice

Messaggio da Rolli60 » lunedì 8 giugno 2015, 14:30

Ciao,

la base del pantografo si lascia adeguare perfettamente come console per una fresatrice piccola.
Nei fori tedeschi si trovano alcuni esempi con questa base. Poprio nel foro cncecke.de c'è un esempio del user "Feberhard", che rinforza il collo d'oca con due lastre in accaio. Purtroppo devi essere iscritto a questo foro per poter guardarti le foto.

Un bell'esempio lo trovi anche qui http://www.nsu-greifzu.de/html/drehen_f ... esmaschine.

Spesso viene anche utilizzato la testa veloce Deckel come base per la testa verticale.

Saluti
Rolli

Avatar utente
locurtola
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 15 aprile 2009, 18:08
Località: Arenzano (GE)

Re: Modificare un pantografo in fresatrice

Messaggio da locurtola » lunedì 8 giugno 2015, 15:24

Grazie ad entrambi per i preziosi link. Stasera mi registro sul forum e vado giù di Google Translate :D

Rispondi

Torna a “Meccanica”