
G91Y45K7 (poi si sposta a 45° per ben 7 volte)
ma dopo 4 volte sei di nuovo sul solito foro a che serve ciò ? Non ho capito
Ciao io farei cosimichael miky ha scritto:La macro e 9888.
Fammi un esempio di 8 fori su un diametro 170 il primo foro. A 30 gradi e due su diametro 150 uno a 90 gradi e laltro
A 270 gradi sullo stesso pezzo.....grazie
Allora:zeffiro62 ha scritto:scusa non ho capito questa![]()
G91Y45K7 (poi si sposta a 45° per ben 7 volte)
ma dopo 4 volte sei di nuovo sul solito foro a che serve ciò ? Non ho capito
Tranquillo!!zeffiro62 ha scritto:45 ° non 90 ° sono fuso scusami tanto
Grazie mille,torn24 ha scritto:Non so se ho capito bene come sia fatto il pezzo dalla tua descrizione, comunque ti ho detto che il punto di riferimento è orizzontale destro. il programma è fatto per un pezzo con fori dello stesso diametro quindi usa solo un ciclo di foratura, sia per il diametro 170 sia per il diametro 150, ovviamente se ti spiegavi meglio e mostravi un disegno potevo capire se erano diametri diversi![]()
![]()
%
O1000
G0G17G21G40G80G90G94
T1 M6 (punta elicoidale hss)
S1000 M3 G54
G43 H1
G52 X80 Y 45 (Sposto l'origine al centro circonferenza mettere la posizione corretta rispetto allo zero pezzo o togliere e usare origine su centro circonferenza )
G0 X0 Y0 Z5 (Mi posiziono al centro circonferenza)
G16 (Attivo le coordinate polari)
G98 G81 X85 Y30 Z-10 R2 F200 (X è IL RAGGIO , Y SONO I GRADI, primo foro )
Y75
X75 Y90
X85 Y120
Y165
Y210
Y255
X75 Y270
X85 Y300
Y345
G80
G15 (Annullo coordinate polari)
G52 X0 Y0 (Annullo spostamento origine)
G0 Z50
G28 G91 Z100
M30
%