inverter yaskawa v1000 e colibri

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
vincenzo4126
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 16:51
Località: avezzano

inverter yaskawa v1000 e colibri

Messaggio da vincenzo4126 » martedì 7 luglio 2015, 14:53

ciao a tutti,

possiedo un inverter 220v yaskawa v1000 che funziona benissimo in "local" e vorrei collegarlo a colibri (quindi in "remote")
sto incontrando un po di difficoltà nel capire le istruzioni del suddetto inverter.
mi sembra di capire che si possa fare con gli ingressi digitali e quelli analogici ma non mi è altrettando chiaro quale dei due scegliere.
su colibri credo di aver capito che dovrei usare un uscita utente ed assegnare nelle impostazioni il relativo comando (M3 ad esempio).
ma per la frequenza?? come fa l'inverter a capire quale frequenza (o giri mandrino) cono impostati nel codice???

so che è molto vaga la domanda per ora ma non saprei come altro spiegarmi.
se c'è bisogno di informazioni piu dirette e specifiche, chiedetemi pure e spero di poterle fornire.


grazie in anticipo a tutti.

turbina

Re: inverter yaskawa v1000 e colibri

Messaggio da turbina » mercoledì 8 luglio 2015, 3:28

Per regolare la velocità in base al comando S in Gcode puoi usare la modalità analogica 0-10V o 4-20mA , la modalita pulsetrain o il modbus, mi pare che colibrì possa supportare solo la modalità analogica

Avatar utente
vincenzo4126
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 16:51
Località: avezzano

Re: inverter yaskawa v1000 e colibri

Messaggio da vincenzo4126 » mercoledì 8 luglio 2015, 12:15

grazie mille per il tuo intervento.

quindi potrei utilizzare le uscite digitali di colibri UO0,UO1, ecc per marcia avanti, marcia indietro.
mentre per la velocità le uscite anaolgiche DA di colibri.

per chiarezza allego l'immagine delle uscite prese direttamente dai manuali di colibrì e lo schema dell'inverter.

quindi per l'accensione posso procedere collegando:
UO0 (colibri) con S1 (inverter)
CMO (colibri) con SC (inverter)

mentre per i giri di rotazione:
DA0 (colibri) con A1 (inverter)
GND (colibri) con AC (inverter)

fermatemi se sto sbagliando :D

da notare che sulla descrizione (forse per errore) gli ingressi analogici li chiama "uscite"

le istruzioni di questo inverter sono davvero poco comprensibili o semplicemente mal tradotte in italiano.
sto facendo molta fatica a capirle :(

grazie mille ragazzi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: inverter yaskawa v1000 e colibri

Messaggio da turbina » mercoledì 8 luglio 2015, 13:15

se NON usi altre uscite digitali devi collegare:

-UO0 (colibri) con S1 (inverter)
-GND (colibri) con SC (inverter)
-dip sw S3 inverter su sink
-su CMO non devi collegare nulla
-DA0 (colibri) con A1 (inverter)
-GND (colibri) con AC (inverter)



se invece hai bisogno di usare altre uscite digitali oltre UO0 il collegamento è differente:

-su CMO devi collegare il positivo delle uscite digitali, esempio +12VDC, il negativo a GND
-UO0 ad un rele 12VDC con bobina verso i +12VDC, il contatto poi chiuderà S1 con SC
-dip sw S3 inverter su sink
-DA0 (colibri) con A1 (inverter)
-GND (colibri) con AC (inverter)

Questo perchè colibrì non consente di alimentare i diodi di fly-back delle 8 uscite con alimentazioni separate

Avatar utente
vincenzo4126
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 16:51
Località: avezzano

Re: inverter yaskawa v1000 e colibri

Messaggio da vincenzo4126 » giovedì 9 luglio 2015, 12:01

grazie,
ieri sera ho fatto una prova e tutto sembra funzionare benissimo. :D
ho collegato:
-UO0 (colibri) con S1 (inverter)
-GND (colibri) con SC (inverter)

-DA0 (colibri) con A1 (inverter)
-GND (colibri) con AC (inverter)


ho capito quello che vuoi dire per il fatto del relè.
in effetti vorrei collegare anche una pompa per il refrigerante utensile.
ma mi sta venendo un dubbio guardando l'esempio riportato sul manuale di colibri.
nello schema di esempio infatti utilizza il relè solo per la seconda uscita digitale.
in pratica mi sembra di capire che posso lasciare il collegamento "diretto" che ho fatto con UO0-S1 e GND-SC e se voglio aggiungere altre uscite allora debbo impiegare per ognuna di esse un corrispettivo relè.
dico bene???

abbiate pazienza, ma le mie conoscenze di elettronica sono davvero di base.

OT: stavo pensando di mettere un interruttore(trifase)di sicurezza a bordo macchina per disabilitare il mandrino durante i cambi utensile.
oppure mi conviene usare un pulsante con relè e contattore???

grazie ancora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

turbina

Re: inverter yaskawa v1000 e colibri

Messaggio da turbina » giovedì 9 luglio 2015, 17:39

Quello schema tratto dal manuale di colibrì è sbagliato per quanto riguarda il CCW inputdel Spindle inverter, ........ti spiego: essendo le uscite di colibrì solo NPN devi impostare l'inverter yaskawa come sink mimpostando il dip sw S3 inverter su sink, ma facendo questo avrai 24VDC sugli ingressi a vuoto dell'inverter forniti dall'alimentatore interno dell'inverter, per colpa della presenza del diodo di fly-back presente nell'integrato di colibrì anche quando l'ingresso è in OFF ci sarà lo stesso una corrente che fluisce dai 24VDC dell'inverter yaskawa ai 12VDC di alimentazione di colibrì , non si rompe nulla ma l'ingresso CCW resta sempre attivo quindi il mandrino resta attivo

come ti ho spiegato per evitare ciò bisogna aggiungere un rele (o un fotoaccoppiatore) per evitare ciò

Avatar utente
vincenzo4126
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: sabato 14 dicembre 2013, 16:51
Località: avezzano

Re: inverter yaskawa v1000 e colibri

Messaggio da vincenzo4126 » venerdì 10 luglio 2015, 15:26

tutto chiarissimo.
grazie. mi hai risolto un bel problema.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”