VELOCITA' E RISOLUZIONI PER TAGLIO TUBO QUADRO CON PLASMA

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
samevox
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 19:22
Località: bergamo
Contatta:

VELOCITA' E RISOLUZIONI PER TAGLIO TUBO QUADRO CON PLASMA

Messaggio da samevox » martedì 7 luglio 2015, 18:01

Ciao a tutti, mi sto togliendo lo sfizio di provare il taglio tubo o profili plasma"in continuo", io però non riesco a fare i calcoli sulle risoluzioni e le velocità adeguate per questo lavoro,o meglio la macchina è in funzione ma non come dovrebbe. Io ho visto che le macchine professionali hanno l'asse z che ha come velocità massima 24 Mt minuto, è forse quello che non torna? Io uso Colibri.

Qualcuno è bravo a fare questo?

Ciao e grazie

turbina

Re: VELOCITA' E RISOLUZIONI PER TAGLIO TUBO QUADRO CON PLASM

Messaggio da turbina » mercoledì 8 luglio 2015, 4:13

Dopo 3 anni riproponi le stesse domande sulla stessa macchina aprendo però un nuovo thread, se almeno questa volta descrivessi nel dettaglio come è compost hardware e software di questa macchina i possessori e conoscitori di colibrì forse potrebbero aiutarti, oppure se proprio non possono, ...se ti rivolgessi al creatore di colibrì , che è pure italiano, vi mettete d'accordo sul prezzo potrebbe scriverti tutto il resto del codice per la tua applicazione e risolverti definitivamente il problema

samevox
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 19:22
Località: bergamo
Contatta:

Re: VELOCITA' E RISOLUZIONI PER TAGLIO TUBO QUADRO CON PLASM

Messaggio da samevox » mercoledì 8 luglio 2015, 9:42

Ciao, dopo tre anni non credo propio,quello di tre anni fa trattava di tubo tondo, ho riproposto l'argomento cambiando sezione, Ribaudo lo conosco benissimo visto che è la quarta cnc che costruisco, ma a quanto pare se scrivo sul forum un significato cè, visto che non è un lavoro facile e Ribaudo in questo periodo non riesce a seguirmi per suoi motivi , chiedo a voi. Mi chiedi l'hardware l'ho scritto Colibri, il gCode ce l'ho e non è un problema di prezzo, quello che manca e come ripeto non è facile magari per me, il discorso delle risoluzioni e delle velocità, ma poi scusa allora il forum che senso ha? E visto che nel forum cè gente molto più brava di me nei calcoli.

La mia domanda è questa:

Ho un tubo rettangolare 80 x40 con raggi da 5 mm, "F" su faccia piana 3000mm minuto, se svolgo un taglio dritto in continuo di quanto deve aumentare la velocità sui raggi? Che velocità deve avere l'asse Z per mantenere la stessa distanza?

Questo è quello che chiedo. Come vedrai la macchina funziona ma non come dovrebbe.

https://www.youtube.com/watch?v=NOgPhN1_-8c
Ciao
Grazie a tutti

turbina

Re: VELOCITA' E RISOLUZIONI PER TAGLIO TUBO QUADRO CON PLASM

Messaggio da turbina » mercoledì 8 luglio 2015, 11:47

Il filmato della tua macchina mostra la stessa lavorazione del filmato che andrea3043 ti aveva messo 3 anni fà https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=41053
Ti era stato detto che bisognava mettere mano a sheet cam , al suo post-processor o a colibri, tutti prodotti non open source, e infatti utilizzando SheetCam Rotary plasma hai risolto quasi tutto, mettere mano direttamente sul gcode a questo punto non ha più senso, è la soluzione peggiore e forse non fattibile.
Ho visto i filmati del tuo canale youtube della tua azienda e le macchine che hai costruito con colibrì, è chiaro che hai già investito denaro, ma ti sei arenato sulle Velocità di avanzamento e capisco anche questa tua riluttanza alla condivisione,
mi sembra che tu abbia bisogno di elevate velocità in rapido per evitare che il plasma stia troppo tempo praticamente fermo, non sappiamo se monti motori passo passo o dei servo con encoder, probabilmente anche colibrì riesce ad ottenere i 24metri al minuto o almeno 15metri al minuto in rapido con 2 o 3 assi interpolati, ma senza sapere i tuoi dati:motori, azionamenti, meccanica, trasmissione, risoluzione, etc...non siamo in grado di calcolare lo steprate max che colibri dovrà generare, fermo restando comunque che SheetCam Rotary plasma imposti correttamente il feedrate per il motion controller il problema è solo nell'incapacità del MC di raggiungere elevati feedrate

samevox
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 19:22
Località: bergamo
Contatta:

Re: VELOCITA' E RISOLUZIONI PER TAGLIO TUBO QUADRO CON PLASM

Messaggio da samevox » mercoledì 8 luglio 2015, 12:26

Ciao,grazie per la risposta, riguardo alle macchine non sono tutte mie le ho costruite e vendute su richiesta. Si il mio problema è verificare le risoluzioni degli assi per le velocità anche perchè comunque si parla di assi interpolati. I motori sono stepper di Lam... . Scriverò le informazioni richieste compreso di riduzioni risoluzioni e velocità e accellerazioni impostate. Per quanto riguarda il postprocessor sono in contatto con Les di sheetcam,quindi li no problem.

Abbiamo costruito anche una fresa per alluminio con tavola a croce.


Grazie Mille

turbina

Re: VELOCITA' E RISOLUZIONI PER TAGLIO TUBO QUADRO CON PLASM

Messaggio da turbina » mercoledì 8 luglio 2015, 12:32

Ho intravisto in un vostro video che i motori sono stepper, con questi motori non riuscirai mai a ottenere velocità in rapido alte, inoltre considera che se perdi la quota ci saranno danni che farai alla testa del plasma, la prima cosa è sostituirlo con servoDC, BLAC o BLDC ad anello chiuso

edit post: scritto quasi in contemporanea

samevox
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 19:22
Località: bergamo
Contatta:

Re: VELOCITA' E RISOLUZIONI PER TAGLIO TUBO QUADRO CON PLASM

Messaggio da samevox » mercoledì 8 luglio 2015, 12:56

Ciao ho capito che sei scettico sui stepper motor, per le velocità forse ma per la perdità di posizione sono contrario, perchè come scrive Ribaudo e come ho verificato se il motore perde posizione cè solo ho un problema di calcolo ,o di meccanica.Questo però è gia stato commentato piu volte anche nel forum. E comunque con un nema 23 con vite a ricircolo si puo benissimo arrivare a 25 mt minuto, calcoli fatti dal sito Lam. Come gia scritto ho costruito un plasma lungo 12 mt con stepper motor,anche il plasma blu e grigio sul mio canale you tube è con stepper motor, in america esiste la torchmate sono in 50 persone e costruiscono banchi plasma e c'è una pagina che parla solo di questo, se si parla di fresa iniziamo a cambiare discorso. Gli stepper hanno la coppia da zero quasi quindi accellerazioni.

Grazie ancora, quando riesco inserisco i dati dei motori ecc.

Buona giornata

Rispondi

Torna a “La mia CNC”