Consulenza per un esercizio

ISO Fanuc, ISO Mitsubishi, Mori Seiki, Fanuc Manual Guide, etc.
Rispondi
shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » mercoledì 8 luglio 2015, 11:21

Buongiorno, come già detto in fase di presentazione, ho iniziato un corso per operatore CNC, e dopo un pò di lezioni ci è stato assegnato un esercizio nel quale dobbiamo espletare le seguenti fasi:

1) Stabilire l'origine pezzo;
2) Stabilire le coordinate dei punti assegnati;
3) Scrivere il programma per la finitura del pezzo;

Io ho svolto l'esercizio, ma prima di presentarlo al professore del corso, mi piacerebbe sottoporlo alla Vostra attenzione per capire dove e cosa ho sbagliato. Potrei quindi postare un'immagine dell'esercizio, e del programma scritto da me, e sottoporlo alla vostra analisi?

Spero di aver scelto la sezione giusta per postare la domanda, e che la domanda stessa non sia fuori luogo.

Grazie in anticipo.

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da torn24 » mercoledì 8 luglio 2015, 11:32

Ciao, sicuramente puoi chiedere un parere sul programma che hai fatto, mostrando il disegno del pezzo, indicando l'origine da te scelta , se usi un linguaggio cnc specifico indicarlo, esempio fanuc o altri, visto che non tutti i "dialetti iso" sono uguali ma ne esistono diversi
e non si può conoscerli tutti :wink:
Comunque visto che in fondo si tratta di un esercizio di programmazione, forse la sezione corretta era "programmazione cnc"
https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=90
CIAO A TUTTI !

shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » mercoledì 8 luglio 2015, 12:54

perfetto..appena possibile lo carico nella sezione giusta e lo mostro al forum...tuttavia volevo specificare come fosse un esercizio in linguaggio fanuc...comunque nel post che farò, cercherò di essere più preciso...grazie per le dritte!

Mangusta

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da Mangusta » mercoledì 8 luglio 2015, 20:46

Topic spostato in Programmazione CNC.

shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » domenica 26 luglio 2015, 23:26

Riprendo questo post, lasciato in sospeso per problemi personali, per sottoporre alla vostra attenzione un nuovo esercizio datomi, e che sto provando a fare passo passo.

Inoltre le coordinate date ai punti sono le seguenti:

A(0,0) F (115,300) M(220, 245(?))
B(115,0) G (0,300)
C(180,0) H (70,190)
D(250,70) I (70,110)
E(250,300) L (180,70)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » domenica 26 luglio 2015, 23:33

"Spianatura"

T1 M6;
G90 G54 X280 Y110 M3 G0 S1000;
G43 H1 Z0 M8;
G1 X0 F750;
Y90;
X250;
Y180;
X0;
Y300;
X250;
G0 Z100 M9;

"Contornatura"

T2 M6 D2;
G90 G54 G0 Y-12 X-12 M3 S1800 M8;
G43 H2 Z -2,5;
G42 XO Y-2;
G1 X0 Y0 F (????);
G1 X180;
G3 X250 Y70 R70;
G1 X250 Y300;
G1 X115 Y300;
G1 X0 Y300;
G1 X0 Y0;
G1 X115;
G1 Z -42,5;
G1 Y300;

GO Z150 M9;
M5;

la parte segnata in rosso, è quella che ho scritto per realizzare lo "scalino" che nel disegno è rappresentato dai punti B ed F


Siccome sto imparando, ogni consiglio e critica è ben accetta,sempre che abbiate tempo e voglia di darmene.

Grazie in anticipo

danymt03
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 21:39
Località: ascoli piceno

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da danymt03 » lunedì 27 luglio 2015, 0:00

Con che diametro di fresa vai a spianare? E con ke fresa vai a fare la contornatura e fare lo scalino?
La foratura e l'asola nn la esegui? Se si con le fresa?

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da torn24 » lunedì 27 luglio 2015, 7:55

Ciao, ho visto che nel programma fai l'errore di confondere lo zero con la O , GO G0 :wink:
l'esecuzione dello scalino è bene pensarlo con un utensile diverso da quello di contornatura, tu indichi la zeta scalino a -42 ma dovrebbe essere a -20 se lo zero pezzo è sopra il pezzo "normalmente è cosi", siccome non usi un utensile di diametro superiore a 100 per contornare, lo scalino deve essere fatto con un altro utensile che farà più passate in zeta "non puoi togliere 20 mm con un unica passata" , quindi potresti usare una fresa diametro 80 da spallamento, con due passate per fare il piano e ripetuto piu volte in zeta, per l'esercizio puoi pensare di togliere 4 mm, quindi devi fare 5 passate in zeta, poi magari con la fresa a candela che usi per contornare fai la finitura dello spallamento scalino.

operazioni che farei io

Spianatura
Esecuzione scalino
Contornatura con finitura scalino "come hai fatto ora"

----------
poi dovrai eseguire i fori e l'asola, per l'asola è bene non eseguirla in un unica passata, ma usare una fresa di diametro piu piccolo
ed eseguire la contornatura interna.
CIAO A TUTTI !

shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » lunedì 27 luglio 2015, 10:05

danymt03 ha scritto:Con che diametro di fresa vai a spianare? E con ke fresa vai a fare la contornatura e fare lo scalino?
La foratura e l'asola nn la esegui? Se si con le fresa?
Buongiorno a tutti e grazie per le risposte: innanzitutto il nostro esercizio prevede di assegnare noi i parametri e gli utensili da utilizzare per le varie fasi di lavorazione. Per la prima fase ho scelto una fresa a spianare con diametro 155, pensi che ho fatto la scelta giusta? Per quanto rigurarda l'asola e la foratura, volevo iniziare a farli, una volta che fossi sicuro che i due pezzi di programma scritti fossero corretti.

shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » lunedì 27 luglio 2015, 10:11

torn24 ha scritto:Ciao, ho visto che nel programma fai l'errore di confondere lo zero con la O , GO G0 :wink:
l'esecuzione dello scalino è bene pensarlo con un utensile diverso da quello di contornatura, tu indichi la zeta scalino a -42 ma dovrebbe essere a -20 se lo zero pezzo è sopra il pezzo "normalmente è cosi", siccome non usi un utensile di diametro superiore a 100 per contornare, lo scalino deve essere fatto con un altro utensile che farà più passate in zeta "non puoi togliere 20 mm con un unica passata" , quindi potresti usare una fresa diametro 80 da spallamento, con due passate per fare il piano e ripetuto piu volte in zeta, per l'esercizio puoi pensare di togliere 4 mm, quindi devi fare 5 passate in zeta, poi magari con la fresa a candela che usi per contornare fai la finitura dello spallamento scalino.

operazioni che farei io

Spianatura
Esecuzione scalino
Contornatura con finitura scalino "come hai fatto ora"



----------
poi dovrai eseguire i fori e l'asola, per l'asola è bene non eseguirla in un unica passata, ma usare una fresa di diametro piu piccolo
ed eseguire la contornatura interna.
Ciao, per quanto riguarda la confusione dello 0 con la O, è dovuta all'ora in cui ho scritto il post, dopo una giornata di mare :D

Per quanto riguarda lo scalino, ho impostato lo zero pezzo sul grezzo, mi hai illuminato visto che ho completamente sbagliato il valore da assegnare in z. Tu mi suggerisci di fare -20, ma se io considero lo zero pezzo sul grezzo, non sarebbe stato corretto assegnare -22.5?

Per la soluzione che mi consigli,sarebbe quindi esatto creare un altra parte di programma con utensile proprio, e successivamente creare la parte della contornatura con una fresa a candela, ho capito bene?

Grazie ragazzi per la disponibilità!

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da torn24 » lunedì 27 luglio 2015, 10:29

Ciao, se l'origine zeta è presa sulla superficie del pezzo grezzo, sarebbe fare la spianatura a z-5, e lo scalino a z-25 se non si prevedono passate di finitura.
Tu hai indicato la spianatura a z0, quinti la tua origine tiene già conto del sovrametallo ed è quindi 5mm sotto il grezzo e non è sulla superficie del grezzo,
quindi la spianatura avviene a z0 e lo scalino a z-20, ti conviene indicare tra parentesi dove prendi lo zeta zero e usare i valori opportuni.

Penso che la risoluzione dell'esercizio vuole verificare se hai appreso i concetti della programmazione, anche se si discosta dalla reale esecuzione del pezzo, ad esempio se fosse un pezzo reale forse occorrerebbe spianarlo sia sopra che sotto, e per fare la contornatura occorrerebbe pensare a come il pezzo venga staffato, e magari prevedere la contornatura in due fasi, COMUNQUE NON COMPLICARTI LE COSE che non serve

Nella realtà usare una fresa per spianare con diametro superiore a 100 sarebbe troppo gravoso per la maggior parte delle macchine, usare una fresa di diametro 80 massimo 100 è molto più comune.
CIAO A TUTTI !

shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » lunedì 27 luglio 2015, 11:26

In realtà l'esercizio prevede la spianatura in due fasi ma proprio per il concetto che esponi tu,ossia quello per cui si vuole verificare le conoscenze apprese, ho scritto il programma che prevede la spianatura di una sola faccia. Ragionando su questa cosa, la mia origine rimane sempre z-5 o devo considerarla z-2,5 (ossia il sovrametallo della sola faccia superiore del grezzo)?

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da torn24 » lunedì 27 luglio 2015, 16:32

Se devi eseguire la spianatura su tutte e due le facce occorrerebbero due programmi distinti, uno che esegue solo la spianatura della parte inferiore e uno che compie le restanti lavorazione, per la spianatura della parte inferiore io prenderei lo zero zeta sul grezzo, e farei la spianatura a Z-2.5, mentre per la spianatura e lavorazioni della parte finale, prenderei lo zero a -2.5 sotto il grezzo, cosi da programmare spianatura a Z0 e gradino a Z-20, cosi si evitano diversi calcoli e si segue le quote del disegno :wink:
CIAO A TUTTI !

shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » martedì 28 luglio 2015, 22:33

infatti in fase di correzione dell'esercizio, la spianata superiore è stata impostata a zero pezzo 2,5 sotto al grezzo...ora siccome dobbiamo completarlo, ho iniziato a fare la centrinatura, e volevo mostrarvi il pezzo di programma scritto:
T3 M6;
G54 G90 M3 S1000;
G43 Z0 H3 M8;
GO X70 Y110; (CENTRINATURA PUNTO I)
G81 Z-4 F40;
Y190; (CENTRINATURA PUNTO H);
X180 Y70; (CENTRINATURA PUNTO L);
X220 Y245; (CENTRINATURA PUNTO M)
G80;
G0 Z100 M9;

dove ho sbagliato?

Grazie!

shin_chan
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 11:13
Località: Brindisi

Re: Consulenza per un esercizio

Messaggio da shin_chan » martedì 28 luglio 2015, 23:09

e di seguito posto LAMATURA e FORATURA del punto L:

T6 M6;
G90 G54 M3 S1000;
G43 H6 Z5 M8;
G0 X180 Y70;
G82 Z-10 F60;
G80;
G0 Z100 M9;


T5 M6;
G90 G54 M3 S1000 M8;
G43 H5 Z5;
G0 X180 Y70;
G83 Z-6 Q6 R5 F100;
G80;
G0 Z100 M9;


Ricordo che non ho i parametri di taglio degli utensili, quindi i valori di limite giri mandrino e avanzamento sono fittizi.

Rispondi

Torna a “Programmazione CNC”