Compensazione raggio e lunghezza parametrizzata

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
marcovolani
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 19:05
Località: merate

Compensazione raggio e lunghezza parametrizzata

Messaggio da marcovolani » sabato 18 luglio 2015, 1:58

Buon giorno forum...!
NUOVO QUESITO
Da anni che utilizzavo il T1M6 senza scivere il G43H1 perchè con il T1M6 in automatico le compensazioni della lunghezza e del raggio venivano caricate di defaul..!
ESEMPIO

T1M06(la macchina richiamava ute 1 con compensazioni di lunghezza e raggio)
N10G90G40S3000F400M03G54.1P8
M1
(con questa macro aumento il raggio ute di 0.15)
G65P8100R0.15



DOMANDA....!
1-Dato che ho cambiato posto di lavoro e mi trovo in tutti i cambi ute il G43 come posso caricare di defaul le compensazioni senza G43..?

2-Se con un ute devo prefinire e finire compensando lunghezza e raggio, con il G43 devo scrivere nella tabella ute un secondo raggio e lunghezza, molto scomodo.....!
Con le compensazioni di defaul non devo utilizzare il G43 e con la possibilità di compensazione parametrizzata da programma mi posso sbizzarrire senza scrivere tutte le compensazioni nella tabella ute..!
ESEMPIO
G65P8100R0.15H0.15

Questa e la macro di compensazione...!
Alcune variabili mi sono sconosciute, qualcuno sa dirmi se posso provare a caricarla sulla nuova CNC dove lavoro senza fare qualche MIRACOLO..?
Sono variabili che si annullano dopo l'utilizzo..?
Grazie in anticipo Marco

(PARAMETRI DA PROGRAMMARE)
(H= INCREMENTO IN LUNGHEZZA)
(R= INCREMENTO RAGGIO)
()
IF[#11 GT 5]GOTO50
IF[#11 LT -5]GOTO50
IF[#18 GT 2]GOTO60
IF[#18 LT -2]GOTO60
()
#600=#[#4111+11000]+#[#4111+10000](L)
#601=#[#4111+13000]+#[#4111+12000](R)
#602=#600+#11(L NEW)
#603=#601+#18(R NEW)
G10L10P199R#602
G10L12P199R#603
G11
G0G43Z[#5043-#602]H199
GOTO99999
N50#3000=1(H TROPPO ELEVATO)
N60#3000=1(R TROPPO ELEVATO)
N99999M99
%

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Compensazione raggio e lunghezza parametrizzata

Messaggio da zeffiro62 » sabato 18 luglio 2015, 9:37

Il G43 carica la compensazione lunghezza utensile e basta non la compensazione raggio questa è caricata da G41/G42 , questo in ISO standard
G43 se tu avvessi bisogno di dare correttori altezza per utensili che rimangono montati sul cono ? Ad esempio uno smussatore in genere si tiene fisso sul cono, con il tuo sistema dovresti azzerare l'utensile di volta in volta oppure occupare sempre il solito posto utensile e solo per quell'utensile, invece col correttore imposti ad esempio H 204 per lo smussatore lo memorizzi scrivendolo con indelebile sul cono e quando andrai a chiamare lo smussatore qualsiasi sia la sua posizione nel cestello chiamerai semplicemente
T.. M6
G43 H204

fatta una lista di utensili tipo: fresa a spianare ad inserti, fresa candela ad inserti ecc. ecc. che generalmente adoperi basterà prendere l'utensile che serve leggere il suo numero correttore scritto sul cono e inserirlo sul G43

poi fai come meglio ti piace se trovi più utile il tuo sistema va bene così, io ho solo fatto vedere la possibilità di sfruttare il G43 per essere più veloci in attrezzaggio, se poi integri il num correttore nella libreria CAM con i dati utensile quando andrai ad eseguire lo smusso basterà leggere il numero scritto sul cono e automaticamente avrai giri avazamenti e correttore senza digitare niente
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

marcovolani
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 19:05
Località: merate

Re: Compensazione raggio e lunghezza parametrizzata

Messaggio da marcovolani » sabato 18 luglio 2015, 12:43

Grazie zeffiro62...!
Ma x l'utilizzo delle compensazioni G41 G42 G43 non c'è problema..! il meccanismo mi e ben chiaro da anni..! Io chiedevo solo il modo di caricare il T1M6 senza scrivere nel programma il G43...! Dove lavoravo prima con il T1M6 la compensazione G43 veniva caricata di defaul, xchè devo scrivere il G43 se posso fare in modo che venga caricato automaticamente...? Come posso fare...? Penso che il FANUC abbia qualche funzione o schermata nella pagina delle compensazioni che mi permetta di fare ciò, ho provato a guardare ma con scarsi risultati....! Qualcuno può darmi qualche dritta....? :roll:
Grazie Marco Volani

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Compensazione raggio e lunghezza parametrizzata

Messaggio da TIRZAN » lunedì 20 luglio 2015, 9:23

Fanuc ce ne sono diverse versioni da quelle più vecchie a quelle più nuove.
quello che usavi prima che versione è?quella attuale invece?
potrebbe esserci la riga del G43 dentro una macro di cambio utensile....in pratica dando il comando M06 T... si carica la macro per il cambio utensile dentro la quale c'è la riga G43

quindi per fare come prima dovresti modificare quella della macchina su cui lavori ora (se possibile...su alcune specie le più recenti sono protette e serve un tecnico per modificarle)


ps in ogni caso scrivere una riga con il G43 dopo ogni chiamata utensile non è una cosa scomodissima anzi......almeno si carica sempre il giusto correttore e se ne possono tenere memorizzati parecchi se si hanno fuori macchina tanti utensili che rimangono montati nei coni.
in quel modo quando attrezzi la macchina non serve più azzerarli e modificare il correttore ma semplicemente montarli in macchina e basta.

vincenzoquovadis
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 19:17
Località: Puglia - Barletta

Re: Compensazione raggio e lunghezza parametrizzata

Messaggio da vincenzoquovadis » martedì 21 luglio 2015, 19:32

Prova in questo modo:
Innanzi tutto individua il programma dei 9000 che gestisce il cambio utensile, sproteggilo e inserisci verso la fine questi blocchi:

#999=#4120(salva nel #999 l'ultima T programmata)
#998=#[11000+#999]
#997=#[10000+#999]
#998=#998+#997(correttore lunghezza compreso dell'usura)
#996=#5043(salva la quota attuale in Z)
#996=#996-#998
G43H#999Z#996
D#999
M99
%

Ora subito dopo l'M6 hai attivo il correttore lunghezza e all'occorrenza con un G41 G42 quello del raggio.
Ovviamente le variabili che gestiscono l'operazione puoi sceglierle tra quelle che solitamente non usi.... esempio le #500 in poi.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”