dissipatore L298

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

dissipatore L298

Messaggio da gmosfet » lunedì 28 gennaio 2008, 15:19

Salve, sto comprando i componenti per realizzare la mia scheda l297/l298
vorrei comprare dei dissipatori da montare sul L298

Il mio dubbio nasce dal dimensionamento del dissipatore allora con i dati che ho trovato sul datasheet ho:
Pm=25W
Rjc=3 C°/W
Tjmax=150 C°

quindi Rja=(Tjmax-Ta)/Pm=(150-40)/25=4.4 C°/W (40° temperatura ambiente)

adesso la Rjc per L298 è di 3 C°/W quindi la Resistenza termica del dissipatore dovrebbe essere di 1,4 C°/W

io ho trovato a circa 1,80€ questi dissipatori(vedi foto) che hanno una resistenza di 3,2 C°/W se metto anche una ventolina possono andare bene?

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 28 gennaio 2008, 16:39

Bravo, hai fatto il budget termico del 298! Non mi ero mai preso la briga...

Se metti la pasta termoconduttiva e il 298 non e' impiccato forse fai anche senza ventolina...

Di solito si fa una maxi-aletta familiare per tutti i 298 della scheda (parsic pure il 7805 ci ha messo sopra... ed e' quello che scalda piu' di tutti, per le ovvie ragioni :D)

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » lunedì 28 gennaio 2008, 16:47

Lomarcan sapevo che mi avresti risposto per primo sempre gentilissimo!!! :D

non metto un unico dissipatore perchè sono schede separate :-)

kw3

Messaggio da kw3 » lunedì 28 gennaio 2008, 16:55

Interessante !
molti usano un disipatore di una cpu p2 , con ventola , su moduli singoli , per es.
Ma devo dire che dalla teoria alla pratica ci sono sempre sorprese e variabili da considerare ( e non considerate ) , e "essere giusti" non sempre è indicato.
Meglio abbondare un poco , sopratutto per i dissipatori , che si rischia di fare davvero delle amare scoperte se qualcosa non è stato calcolato ( tipo un bel caldo africano , scarso ricambio naturale di aria all'interno , che provocano un rapido innalzamento della t° e blocchi/ rotture dell'elettronica )
Se cerchi qualcosa di economico , puoi trovare materiale interesante a fiere dell'elettronica ( occhi aperti però , che non sempre è in bella vista ) .

Se hai pratica di bricolage , usa le ventole per cpu p3 , ne trovi a bizzeffe nei negozi di informatica , a prezzi ridicoli , completi di ventole !!!( il loro prezzo è crollato perchè oramai delle cpu p3 c'è rimasto ben poco, anche se, si guarda bene , il socket 462 del amd è uguale.La differenza sta che l'AMD vuole dissipatori con un C°/W diverso dalle p3.......)

Buon lavoro!

Kw3
giò

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » lunedì 28 gennaio 2008, 17:06

grazie Kw3....qui in Sicilia di Caldo ne sappiamo qualcosa...niente da invidiare ai nostri cugini Africani!! ..ormai ho preso quei dissipatori se poi vedo che non vanno bene li userò per altro... :D

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 28 gennaio 2008, 17:28

sono troppo piccoli scaldano come dannati !
Immagine

gmosfet
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:12
Località: Romano di Lombardia (BG)

Messaggio da gmosfet » lunedì 28 gennaio 2008, 17:45

pazienza li userò per altro!!! :cry:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”