occhio che per il 5 mm non ci sono gli innesti rapidi.
PUMATEK EVO I
Re: PUMATEK EVO I
occhio che per il 5 mm non ci sono gli innesti rapidi.
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Come non detto, allora appena apre il mio fornitore di materiali plastici compro un pò di tubo rilsan da 6 (chiedo anche se ha qualcosa di più flessibile) + attacchi da 6 e faccio un pò di prove nelle catene porta cavi. Le mie della igus hanno un raggio minimo 55mm spero di farcela, per le pressioni , ingrassandole senza ingrassatori si riesce a fare con una normale siringa da iniezioni....quindi ne deduco che le pressioni in gioco sono basse (quelle che si posso sviluppare con una siringhetta).
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: PUMATEK EVO I
Puma se usi questo grasso specifico per pattini va bene (e` molto fluido..)
http://www.ebay.de/itm/Fliessfett-Divin ... 1c516fb367
e`abbastanza caro , ma vale il costo per ogni centesimo.
lo usiamo sulle cnc professionali appunto con pompa automatica integrata e raccomandato dalla DMU.
e dall`anno scorso lo uso anch`io sulla mia privata (con pompa manuale..)
sembra andare tutto piu sciolto e libero da qualsiasi attrito.
http://www.ebay.de/itm/Fliessfett-Divin ... 1c516fb367
e`abbastanza caro , ma vale il costo per ogni centesimo.
lo usiamo sulle cnc professionali appunto con pompa automatica integrata e raccomandato dalla DMU.
e dall`anno scorso lo uso anch`io sulla mia privata (con pompa manuale..)
sembra andare tutto piu sciolto e libero da qualsiasi attrito.
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Grazie della segnalazione, effettivamente anche quello che usa il mio "collega" di cncit che mi ha aiutato fino ad adesso è molto fluido di colore verde....sicuramente ne prendo anch'io di simile o direttamente il tuo , fra l'altro una delle particolarità dei pattini a sfere ingabbiate è quella di prolungare i tempi di ingrassaggio quindi complice l'uso privato della cnc posso permettermelo senza problemi. Oggi ho fatto la basetta della parte dc dell'alimentatore appena finita poste le foto.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
ecco le foto della parte DC, per sicurezza ho preso 40 1000uF 100v (la stessa tensione dei condensatori all'interno dei driver) poi leggendo i vari post ho deciso di usarne 20 saldati in una scheda con integrato anche il ponte. Considerando che uso motori da 4A credo siano più che sufficienti. Poi se un domani dovessi aumentare la stazza dei motori allora ne farò un'altra identica. I morsetti rapidi a destra servono per i 4 driver , quelli ai lati del ponte per la AC dal trasformatore (uno per ramo) mentre quello che resta e in parallelo a + e - e serve per una eventuale resistenza di scarica condensatori. Manca un'aletta per il ponte e di fare i ponticelloni per il negativo (vedi i fori vuoti). Ho stagnato per bene le piste per aumentare la portata di corrente, ma credo che per sicurezza poi ci stagno sopra anche un filo di rame, il dubbio deriva dal fatto che il rame delle basette non mi sembrava proprio il massimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: PUMATEK EVO I
allego delle foto del sistema di lubrificazione con grasso centrale della DMG 85(si vede in foto il sebatoio grasso)
con un tubo (quelli bianchi industriali per aria compressa ) di diametro 10 che va all`interno verso le diverse diramazioni.
poi ogni pattino (pattini da 50) viene fornito di grasso attraverso un tubo (stesso materiale) di diametro 5 attaccati con delle L.
quei tubi tengono benissimo fino a 20 bar.
ho usato anch`io dei tubi di quel genere per portare aria compressa al cambio utensile passandolo per la catena porta cavi.
con un tubo (quelli bianchi industriali per aria compressa ) di diametro 10 che va all`interno verso le diverse diramazioni.
poi ogni pattino (pattini da 50) viene fornito di grasso attraverso un tubo (stesso materiale) di diametro 5 attaccati con delle L.
quei tubi tengono benissimo fino a 20 bar.
ho usato anch`io dei tubi di quel genere per portare aria compressa al cambio utensile passandolo per la catena porta cavi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Pattini da 50 a ricircolo di rulli....... è un mostro
.
Ritornando al post grazie infinite, ora ho le idee più chiare appena si torna dalle ferie prendo un pò di metri di tubo da 6 e degli attacchi rapidi. Dovrò fare anche un adattatore a 90° per passare dal filetto M6 0.75 dei pattini al M6 1mm , pensavo di utilizzare quello originale a 45° perchè una volta smontato nelle sue due parti ha proprio le filettature giuste, però complice la compattezza della testa a 45° ho notato che strozza esageratamente la portata del grasso. Quindi lo si fa a 90° in ottone senza strozzature
.

Ritornando al post grazie infinite, ora ho le idee più chiare appena si torna dalle ferie prendo un pò di metri di tubo da 6 e degli attacchi rapidi. Dovrò fare anche un adattatore a 90° per passare dal filetto M6 0.75 dei pattini al M6 1mm , pensavo di utilizzare quello originale a 45° perchè una volta smontato nelle sue due parti ha proprio le filettature giuste, però complice la compattezza della testa a 45° ho notato che strozza esageratamente la portata del grasso. Quindi lo si fa a 90° in ottone senza strozzature

EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: PUMATEK EVO I
ricircolo di sfere !
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
sicuro? perchè non vedo le cave delle sfere ,ma superfici piatte (come in quelli da 35 che ho della INA)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: PUMATEK EVO I
mi hai messo in dubbio !
..ci inoltro domani con piu accorgezza!
..ci inoltro domani con piu accorgezza!
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: PUMATEK EVO I
si si Puma , rulli !
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: PUMATEK EVO I
Eh si... magari potessi farlo , per costruire un stampante 3D cicciotta con un collega del forum ho tralasciato la cnc, ora essendo la stampante praticamente finita posso ricominciare.Appena accumulo un pò di foto posto.
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
- mauron62
- Senior
- Messaggi: 1321
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
- Località: lariano (RM)
- Contatta:
Re: PUMATEK EVO I
thanks

gruppo facebook: https://www.facebook.com/groups/1671857453095504/
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700
Mauron62[/color] https://www.youtube.com/user/TheGUITARMAN62/videos
cnc profilati doppia vite: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=47700