In attesa che arrivino i pezzi (alberi, vite e chiocciola) per iniziare a mettere assieme un asse Z con escursione di circa 200mm, stavo ripensando all'accoppiamento con il motore (NEMA23).
Fino ad ora ho sempre pensato ad un accoppiamento diretto tra la vite del 12 ridotta ad 8 (lunghezza 350mm) e l'albero 1/4" del motore, tramite un accoppiatore che già ho comprato. Il peso stimato dell'asse Z si aggira sui 4Kg senza utensile e vorrei utilizzare un motore con circa 150-170 oz/in (vorrei rimanere intorno ai 2A)
Mi chiedevo se questa fosse però la soluzione migliore per me che non posso contare su strumenti di grande precisione nel costruire il supporto per il motore. Così ho pensato di rivedere l'accoppiamento e passare ad un più facile puleggia/cinghia, questo mi permetterebbe di gestire meglio gli errori che inevitabilmente farò in fare di creazione del supporto, inoltre potrò creare un supporto più semplice per il motore che dovrà avere chiaramente l'albero parallelo alla vite. Una semplice staffa ad L dovrebbe essere già un buon punto di partenza per fissare il motore. In più avrei anche da elemento elastico che eviterebbe contraccolpi sull’asse.
Sono un totale neofita lato meccanica quindi volevo capire con voi se sto facendo la cosa troppo semplice o se in effetti questa può essere una soluzione più facile da realizzare rispetto ad un accoppiamento diretto che mi impone maggiore precisione realizzativa.
Inoltre, per quanto vedo in giro, mi sarei orientato per una soluzione tipo puleggia GT2 da 20 denti sul motore e cinghia da 5mm, ma sull'albero? ci sono GT2 20 denti con foro 8mm ma sono le più indicate o meglio passare a qualcosa di maggiore (30-40 denti) in modo da sacrificare un pò di velocità ma guadagnare un pò di forza?