Mazak programmazione mediante disegno 3D

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
danymt03
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 21:39
Località: ascoli piceno

Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da danymt03 » giovedì 10 settembre 2015, 23:48

Ciao Ragazzi.. sapevate questa novità???
cavoli io sono rimasto sbalordito da questa innovazione..
non pensavo avrebbero messo mai in commercio un cosa cosi :-)

https://youtu.be/Lwp9PhkEUts

qui nel video lo fanno vedere sulla integrex.. mi chiedevo se mai lo faranno anche su un centro verticale a 3 + 1 assi..
sarebbe proprio una bella cosa.. velocità di programmazione e ottimizzazione e limita di molto gli errori..

Mi piacerebbe proprio tanto lavorare in una macchina del genere.. ma un controllo cosi.. chissà quanto costerà..
a pensare che ora sto con il fanuc 0-M.. speriamo solo che il mio titolare non prenda il fanuc di nuova generazione manual guide..
perché noi facciamo spesso singoli pezzi.. mini serie 3/5 massimo 15 pezzi.. e secondo me con un conversazionale i tempi si abbassano di brutto! con la serie 0-M che ho adesso non ho grafica non ho un mezzo ciclo che mi aiuti.. se non quelli di foratura..
è molto scarsino al giorno d'oggi..

danymt03
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 21:39
Località: ascoli piceno

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da danymt03 » sabato 12 settembre 2015, 14:30

We ragazzi.. a nessuno interessa questo argomento? Nessuno sa niente?

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da TIRZAN » lunedì 14 settembre 2015, 12:01

fai comprare al capo un software CAD-CAM e vedi che si semplificherà tutto anche sul "semplice" 0-M

di controlli conversazionali cmq ce ne sono svariati....hai mai visto quello della Hurco?

pensa poi ad es che ProtoTrack che già negli anni 80 faceva un CN conversazionale semplice ed efficace ed anche interfacciabile con un loro software CAM...quando tanti altri come Fanuc erano solo con i codici G.

danymt03
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 21:39
Località: ascoli piceno

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da danymt03 » lunedì 14 settembre 2015, 19:07

Sì sì hai ragione.. ma io con il cam.. ke il programma mi viene direttamente dall'ufficio.. nn mi ci trovo proprio.. dipende quello ke uno deve fare.. il conversazionale è un ottimo compromesso..
Si hurco lo abbiamo già visto.. è ci è piaciuto.. ora vorremmo vedere anke la mazak con questo nuovo controllo.. a noi fa molto comodo la lettura dei dxf.. ma ancora meglio dei file 3d..
Aspettiamo l' EMO A a ottobre.. ma mi piaceva sapere un vostro parere.. la mia ditta vorrebbe comprare una nuova macchina per incrementare e nn sostituire.. sulla nuova ci dovrei andare io..
Per quello mi piacerebbe una bella macchina.. è mia sto informando cosa c'è in giro..

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da walgri » lunedì 14 settembre 2015, 19:24

Le abbreviazioni "stile sms" non sono consentite.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da torn24 » martedì 15 settembre 2015, 8:50

Si dice che un conversazionale è più semplice da imparare e usare rispetto la programmazione ISO, vendendo il filmato mi sono perso :badgrin: è un modo completamente diverso di programmare e personalmente farei fatica ad apprenderlo, dovendo scegliere "un modo moderno di programmare" mi sforzerei ad imparare a usare un semplice CAM, in quanto un cam è utilizzabile su molte macchine e cnc differenti, un conversazionale, pur valido che sia è legato unicamente a quel cnc, in quanto non esistono standard o norme su i conversazionali, ognuno è libero di fare ed inventarsi un suo modo di programmare :wink:
CIAO A TUTTI !

morgan83
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 23:24
Località: lusigliè

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da morgan83 » martedì 15 settembre 2015, 9:41

Io utilizzo un integrex e programmo con linguaggio mazatrol e personalmente mi trovo bene,ti permette di creare un programma molto più velocente rispetto al linguaggio iso...logicamente devi entrare un po'nell'ottica del controllo...comunque hai anche la possibilità di creare un programma utilizzando la funzione programmazione manuale...

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da TIRZAN » martedì 15 settembre 2015, 11:41

non è detto che il CAM debba per forza essere usato da un'altra persona in ufficio 8)
io programmo sia con il CAM che direttamente sulle macchine quindi......ti fai fare una postazione per il pc così ti fai il programma e poi lo trasferisci in macchina :wink:
il vantaggio è che potrai fare programmi per qualsiasi macchina avete in officina e lavorare qualsiasi tipo di pezzo nel modo migliore (oltre che poter provare il programma prima,verificare collisioni,ecc) ed è semplicissimo e veloce lavorare direttamente su modelli 3D.

il conversazionale è cmq un'ottima idea per chi lavora pochi pezzi e tutti diversi....quà da me ne abbiamo svariati sia torni col Mazatrol che torni e frese con ShopMill e ShopTurn di Siemens ed altri con il Manual Guide di Fanuc.

danymt03
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 21:39
Località: ascoli piceno

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da danymt03 » martedì 15 settembre 2015, 13:40

Noi infatti lavoriamo pochi pezzi..
Con un conversazionale sarei autonomo..
Mentre con il cam sono sicuro che non comprerà mai un'altra licenza per il cam che costa sui 12000€ se va bene..
Io preferirei per l'appunto il conversazionale..
E per ora come intuitivo mi sembra quello della hurco..
Quello della mazak dovrei vederlo bene come ho visto quello della hurco. . Ma diciamo nel video che ho messo nn è che sia molto chiaro.. però quello che mi ha colpito è il fatto che programma mediate disegno 3d..

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da TIRZAN » martedì 15 settembre 2015, 14:25

lo Smooth di Mazak nello specifico non lo conosco.

uso il Mazatrol 640T ed il Nexus e sono davvero semplici ed efficaci.

le lavorazioni col modello 3D per me sono necessarie solo per pezzi con forme complesse o per lavorazioni particolari.
cmq mi pare che anche Fidia abbia un controllo a bordo macchina che può lavorare sul modello 3D

danymt03
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 21:39
Località: ascoli piceno

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da danymt03 » martedì 15 settembre 2015, 17:45

Ma il mazatrol che usi tu.. legge per caso i dxf?

danymt03
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 21:39
Località: ascoli piceno

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da danymt03 » martedì 15 settembre 2015, 19:09

morgan83 ha scritto:Io utilizzo un integrex e programmo con linguaggio mazatrol e personalmente mi trovo bene,ti permette di creare un programma molto più velocente rispetto al linguaggio iso...logicamente devi entrare un po'nell'ottica del controllo...comunque hai anche la possibilità di creare un programma utilizzando la funzione programmazione manuale...
hai l'opzione 3D? fai tutto a bordo macchina?

morgan83
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 23:24
Località: lusigliè

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da morgan83 » martedì 15 settembre 2015, 21:40

L'opzione 3d come quella sul video la trovi solo sul controllo nuovo...l'integrex i-200 è equipaggiato dal controllo matrix...l'unica differenza tra quello visto in video e il matrik è che i valori li devo scrivere e non posso misurarli...
Comunque essendo un tornio a 5 assi si possono eseguire profilature 3d...e quella è l'unica cosa che facciamo con il cam...ma per il resto programmo tutto a bordo macchina...

danymt03
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2012, 21:39
Località: ascoli piceno

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da danymt03 » mercoledì 16 settembre 2015, 0:01

TIRZAN ha scritto: il conversazionale è cmq un'ottima idea per chi lavora pochi pezzi e tutti diversi....quà da me ne abbiamo svariati sia torni col Mazatrol che torni e frese con ShopMill e ShopTurn di Siemens ed altri con il Manual Guide di Fanuc.
Quale dei conversazionale che avete in ditta ti sembra il migliore? Il più intuitivo e funzionale secondo te? Il più completo..

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3196
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Mazak programmazione mediante disegno 3D

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 16 settembre 2015, 9:06

mi trovo benissimo con il Mazatrol sui torni perchè è davvero semplice e veloce da programmare...un pò meno forse la parte relativa alle fresature coi motorizzati che richiede un certo tempo per capire la sua logica di funzionamento...però si impara subito.

il Siemens per me è quello più completo....sia la parte conversazionale (con ShopTurn e ShopMill) sia quella con i G-Code.....soprattutto sulle frese anche a 5 assi si riesce a programmare tutto a bordo macchina (a parte le fresature di superfici complesse)

anche il Manual Guide di Fanuc non è affatto male...ho iniziato ad usarlo su torni e frese dei primi anni 2000....attualmente lo uso su una Nakamura-Tome comprata quest'anno che ha l'ultima versione e ne sono rimasto davvero sorpreso perchè è davvero completo e veloce da programmare.

poi per complicarti un pò le idee posso dirti che sulle frese anche Heidenhain è veloce ed efficace, ha un sacco di funzionalità e permette di lavorare con i DXF.....per me insieme a Siemens è tra i migliori riguardo la fresatura.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”