Primo lavoretto

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
gualtierico
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 22:15
Località: Siena

Primo lavoretto

Messaggio da gualtierico » mercoledì 30 gennaio 2008, 11:33

Il primo lavoro effettuato con la nuova Creostamp 500 ed elettronica CNCItalia 4A.

è un file .dxf trovato in rete, elaborato con Autocad per scalarlo al fine di ottenere incastri da 4mm invece dei 9 originali, ed eliminare dei segmenti in più rilevati da Artcam che c'erano nel disegno.

-Gcode con Artcam, appunto
-Fresa 2 taglienti 1mm
-compensato 4mm
-taglio in una volta sola a 72mm/min.

Secondo voi i parametri sono esatti?
ho provato prima una fresa di quelle patterned, o a diamante, da 1mm, ma fatte 2 costole e la spina dorsale si è bruciata (si vede un pochino nel taglio in zona coccige). La due taglienti mi ha portato a fine il lavoro, con l'apparenza di legno scuro talvolta, ma credo per parti + dure all'interno del multistrato.

Foto dell'insieme e del particolare dei denti, venuto bene con gran soddisfazione del novellino che sono!

Ora lo dò in pasto alla mia bimba, tanto anche se lo tronca mi rifaccio i ricambi da solo! :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao ciao
-- Gualtiero --Immagine

http://www.gipijet.com

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » mercoledì 30 gennaio 2008, 11:42

Bravo :D

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 30 gennaio 2008, 12:14

quanta soddisfazione eh?!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 30 gennaio 2008, 12:22

Ma 72mm/minuto non sono un po pochi?
Mi sembra abbastanza normale che si bruci così piano.
Dovresti provare almeno a 150mm , ma anche 300mm ,magari in 2 passate sennò la fresa si potrebbe rompere.

Come dice il gran buon vecchio avc(speriamo che torni presto) meglio fare una passata in più e andare più veloce, si consumano dimeno anche le frese.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
gualtierico
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 22:15
Località: Siena

Messaggio da gualtierico » mercoledì 30 gennaio 2008, 12:33

perfetto, proprio quello che volevo sapere, allora provo con 150/200 e magari passate da 2 o 2,5

Per la fresa che dici posso riprovare con quelle diamante? tipo 626 per capirsi, su mjcnc la danno per legno.

Si, ing. orso, è veramente appagante veder prendere forma qualcosa fatto da te con tanti sforzi e prove!
Ciao ciao
-- Gualtiero --Immagine

http://www.gipijet.com

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 30 gennaio 2008, 12:46

... :D ... e vaiii ...




.

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 30 gennaio 2008, 13:08

Ottimo potevi fare un bel video della lavorazione.

Ti posto il link del Homing che avevo fatto con la vecchia macchina.

http://www.youtube.com/watch?v=-W0qMfUYNSY

Appena ho tempo faccio quello con questa nuova :D

Prova ad eseguire lo stesso lavoro con Emc2
e fammi sapere se ti va meglio :D

Praticamente abbiamo la stessa macchina stessi motori
mi piace il risultato che ne è uscito fuori :D
Mi posti una foto della fresa che ai usato.

Come fresatore cosa ai un Kress a quanti giri ai messo?

Durata della lavorazione?

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 30 gennaio 2008, 13:15

come ti hanno detto per il legno devi andare veloce come avanzamento e come giri.

Come fresa io uso la 626 o 726. Vanno benone. Passate + leggere però, altrimenti la punta da 1mm la spezzi.
..::Actarus::..

Avatar utente
gualtierico
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 22:15
Località: Siena

Messaggio da gualtierico » mercoledì 30 gennaio 2008, 13:31

ho visto il video, che prossimetri hai usato?
funzionano bene? nel senso, la lettura è costante e precisa?

L'utensile è un Kress 800 usato alla velocità  5 (su 6)
e fresa 2 taglienti da 1mm
durata all'incirca 1h e mezza circa, non ho guardato sinceramente, contando che sono 3 tavole da cambiare, posizionare, ecc...
Ciao ciao
-- Gualtiero --Immagine

http://www.gipijet.com

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 30 gennaio 2008, 14:48

Con la 626 da 1mm e il kress800 a palla (velocità  6) mio fratello taglia multistrati di betulla(durissimo) a 600mm/min a passate da 2mm.
Penso che quelle frese siano le migliori sottili per tagliare il legno.
Con l'esperienza vedrai che andrà  sempre meglio.

Il punto è che + vai piano, più rimane la bruciatura nel legno.
Devi fare un pò di prove.
Salut.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 30 gennaio 2008, 14:55

gualtierico ha scritto:ho visto il video, che prossimetri hai usato?
Non ricordo di preciso credo Omron modello PNP
gli ho presi molto tempo fa ad una fiera del elettronica :wink:
Ho dovuto fare una mezza modifica tramite rele per poterlgi usare
ma fortunatamente l' elettronica spiccia per me non è un problema :lol:
gualtierico ha scritto:funzionano bene? nel senso, la lettura è costante e precisa?
Sinceramente non ho mai misurato e non so che grado di reperibilità  abbiano ma una volta fatto l' Homing poi la macchina non gli deve toccare piu fine a fine lavoro quindi non credo sia importantissimo.
gualtierico ha scritto:L'utensile è un Kress 800 usato alla velocità  5 (su 6)
e fresa 2 taglienti da 1mm durata all'incirca 1h e mezza circa, non ho guardato sinceramente, contando che sono 3 tavole da cambiare, posizionare, ecc...
Azz abbiamo anche lo stesso elettroutensile :lol:

Ma che è sta sigla fresa 626 mi pare quella della legge sulla sicurezza :?

Avatar utente
gualtierico
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 22:15
Località: Siena

Messaggio da gualtierico » mercoledì 30 gennaio 2008, 15:23

niki77 ha scritto:Con la 626 da 1mm e il kress800 a palla (velocità  6) mio fratello taglia multistrati di betulla(durissimo) a 600mm/min a passate da 2mm.
Penso che quelle frese siano le migliori sottili per tagliare il legno.
Con l'esperienza vedrai che andrà  sempre meglio.

Il punto è che + vai piano, più rimane la bruciatura nel legno.
Devi fare un pò di prove.
Salut.
Azz! quindi il compensato di pioppaccio come il burro!

proverò

questa è la famigerata 626
http://www.mjcnc.com/fresa-10mm-p-75.html?cPath=27
Ciao ciao
-- Gualtiero --Immagine

http://www.gipijet.com

Avatar utente
Antonioverona
Junior
Junior
Messaggi: 107
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 9:11
Località: Verona

Messaggio da Antonioverona » mercoledì 30 gennaio 2008, 16:33

Come lavorazione con una fresa da 1mm, non ho idea di quanto si possa spingere ma io lavoro il compensato ed il multistrato con frese da 3mm, 5mm di passata, 24.000 rpm a 2.400 mm/min ...Taglio pulito e perfetto.
Antonio

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » mercoledì 30 gennaio 2008, 17:16

Complimenti per l'inizio,posti il file dxf del lavoro?Ciao Leo

Avatar utente
gualtierico
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 22:15
Località: Siena

Messaggio da gualtierico » mercoledì 30 gennaio 2008, 20:21

eccolo, 3 files diviso in 2 per problemi di dimensione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao ciao
-- Gualtiero --Immagine

http://www.gipijet.com

Rispondi

Torna a “Lavori”