
Allora, in previsione di dover realizzare stampi in alluminio di forme artistiche/fumettistiche di piccole dimensioni, ho deciso di modificare la mia prima cnc a ponte mobile (comprata nel 2006) con una a ponte fisso.
Ho già provato due volte a irrobustire il ponte con flange, lamiere, ecc in ferro, buttate qua e là con scarso risultato; il ponte traballa troppo e ciò si ripercuote nella finitura.
Ok, si modifica. Area di lavoro 500x350x180, viti 1605, guide da 20. I motori sono dei servo da 60W, forse pochi, ma tuttosommato hanno lavorato con rapidi di 5/6 mt/min e nella nuova configurazione non sposterebbero grandi masse, anzi forse minori rispetto alla versione originale.
Posso recuperare viti e supporti, guide e pattini della x, basamento, motori ed elettronica. Sto cercando una soluzione veloce, di semplice assemblaggio soprattutto per trovare gli allineamenti e robusta, che ho capito essere uno degli elementi determinanti per la qualità della finitura. Voi direte: hai scoperto l'acqua calda!
In pratica questa cnc l'ho usata per realizzare tutte le flange dell'altra cnc che ho e anche se traballava un pò, le asole, i fianchi e la spianatura erano venute decentemente. Quando invece si va a realizzare un 3d di forme organiche il discorso cambia, basta veramente un niente che si rovina tutto il lavoro causa rigature. Le lavorazioni di finitura degli stampi vengono eseguite con frese ball da 1 o 2 mm con offset da 0,1/0,07 e movimenti molto rapidi in traiettorie molto corte. Per adesso mi sto arrangiando con l'altra cnc, ma non è adatta.
Inizialmente pensavo alla classica struttura con le due colonne che reggono la traversa del ponte e la tavola mobile fissata con le guide in orizzontale, ma ragionando con l'amico Walgri sulle difficoltà in fase di assemblaggio per trovare gli allineamenti e come creare una struttura solida, senza andare su basamenti ciclopici, ho buttato giù quest'idea
ALLINEAMENTI
Questa la procedura.
1) Su i due longheroni 180x90 monto le guide della Y che vengono allineate al lato superiore del profilato.
2) Infilo i pattini e li unisco rispettivamente con una flangia, quindi ho due coppie, una a dx e una a sx.
3) Unisco le due coppie con un'ulteriore piastra, orizzontale, e scorrendo avanti e indietro, rendo parallele le due guide. Serro tutto.
4) Appoggio la traversa del ponte (180x90) con inserita la guida inferiore già allineata con il lato inferiore del ponte.
5) Metto il comparatore su un pattino della x e allentando le due piastre che tengono uniti i pattini della Y (punto2), aggiusto il parallelismo in modo che tali piastre scorrano in maniera equidistante rispetto all'ipotetica fresa, ovvero il comparatore e siano sullo stesso piano orizzontale.
6) Infine monto la seconda guida x e aggiusto il ponte, molto semplicemente, ortogonalmente alla Y. Poi la z vien da se.
STRUTTURA
Il basamento viene ancorato al muro con due tubolari flangiati. Il ponte (180x90) poggia su un supporto da 90x90 collegato al longherone 180x90 tramite un piastra. A unire il tutto ci metterei di fianco una lastra di alluminio da 10 che unisce ponte/supporto/longherone/ profilato, da sotto due squadre ( potrei usare le squadre rettificate che si usano come riscontro, solide ed economiche). La tavola della y e la z sarebbero piastre di alluminio che freserei da me.
Potrebbe andare?
Qui sotto com'è ad oggi accrocchiata...