Lubrificazione assi

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
stefano.chi
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2008, 23:42
Località: VERONA

Lubrificazione assi

Messaggio da stefano.chi » mercoledì 30 gennaio 2008, 22:30

Ciao a tutti.
Ho centro di lavoro a CNC per legno.
Cosa mi consigliate per la lubrificazione delle viti senza fine e della relative chiocciole?
Grasso o olio, qualche densità  particolare?
Fino ad ora ho usato grasso fluido (ep0 ?), qualcuno consiglia olio denso.
Voi?
Grazie

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 30 gennaio 2008, 23:28

credo che intanto bisognerebbe sapere in che materiale sono le viti degli assi.
per evitare errati consigli

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 30 gennaio 2008, 23:29

devi dire anche il materiale delle chiocciole e il tipo di guide utilizzate.
..::Actarus::..

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 30 gennaio 2008, 23:42

Si è vero , anche quello.
mi scuso per la mia parziale precisione :roll:

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 31 gennaio 2008, 8:48

Grasso al litio antinvecchiamento si usa sia per i pattini a sfere sia per le boccole...Ovvio dai prima uno sguardo a cosa dice il libro manutenzione.
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 31 gennaio 2008, 11:44

a proposito di grassi.
mi hanno regalato 2 barattoli di un grasso bianco, chiamato molykote o un nome simile.
Non riesco a capire per cosa si utilizzi, sui barattoli nn c'è scritto.
..::Actarus::..

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 31 gennaio 2008, 11:47

Sigla altrimenti non posso aiutarti,
cerca su google
http://pdf.directindustry.it/pdf/dow-co ... -2049.html
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » giovedì 31 gennaio 2008, 12:01

actarus ha scritto:a proposito di grassi.
mi hanno regalato 2 barattoli di un grasso bianco, chiamato molykote o un nome simile.
Non riesco a capire per cosa si utilizzi, sui barattoli nn c'è scritto.
Potresti avere tra le mani un piccolo capitale.... visti i prezzi di alcuni prodotti, come il 33M ad esempio :-)

guarda qui` http://www.mascherpa.it/extras/brochure ... _perma.pdf

ciao max

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 31 gennaio 2008, 12:17

nn credo valga tanto.
c'è scritto Longterm W2
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 31 gennaio 2008, 12:20

ecco trovato.
http://shop.dabag.ch/shop/art?aid=100010258&langid=3
30 euro a latta, in pratica mi hanno regalato 60 euro di grasso.
..::Actarus::..

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 31 gennaio 2008, 12:24

Grasso ad alta prestazione bianco, non macchiante con prodotti lubrificanti a grasso per cuscinetti lisci e a rotolamento nonché per altre parti da lubrificazione a grasso, impiego pulito, buona adesione, buona resistenza all'invecchiamento, buone qualità  di alta pressione, riduce la frizione e l'usura, tempi di lubrificazione estremamente lunghi, buona resistenza all'acqua
temperatura utilizzo -30 +110
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 31 gennaio 2008, 12:26

si ma ciò che ho testato è che sulle guide per esempio si impasta e sui cuscinetti viene subito centrifugato via.
..::Actarus::..

Rispondi

Torna a “Meccanica”