Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
melManmax86
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 11 maggio 2015, 18:36
Località: Milano

Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da melManmax86 » martedì 3 novembre 2015, 9:43

Ho questo trapano della SERRMAC mod rag 25/L , è stato credo modificato in quanto è stato tolto il circuito 380v ed è stato montanto un motore 220v con condensatori, io vorrei riprisinarlo per farlo andare a 380v , ma non sono assolutamente dove reperire il motore a 380v? e ne quali caratteristiche debba avere.
un grazie per qualsiasi tipo di aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da nicio91 » martedì 3 novembre 2015, 10:48

motore asincrono trifase da 1cv
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

melManmax86
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 11 maggio 2015, 18:36
Località: Milano

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da melManmax86 » martedì 3 novembre 2015, 10:51

grazie, sai dove posso trovarlo ed eventualmente il costo?

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da nicio91 » martedì 3 novembre 2015, 11:02

ad occhio ha la flangia di tipo b, smontalo e prendi le misure di flangia ed interesse dei fori per fissarlo al trapano... poi consulti le centinaia di tabelle che trovi in rete per trovare la misura "taglia" precisa del nuovo motore che dovrai andare a comprare (per evitare adattamenti o modifiche).

io non prendo mai su internet i motori, ma buttando un occhio su eBay mi sembra che motori da 1hp flangiati non costino cosi tanto....
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

pinko12007

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da pinko12007 » martedì 3 novembre 2015, 12:25

Sei sicuro che non sia un trifase coi condensatori?
Posta foto della targhetta

tequyla
Junior
Junior
Messaggi: 95
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 15:44
Località: ITALIA - Veneto - Vicenza

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da tequyla » martedì 3 novembre 2015, 14:16

Già anche a me sembra molto originale.... probabilmente hanno montato i condensatori per farlo lavorare con la 220...
Andy (Anderson) nc 2500 x 1300 - controllo Fanuc - 6 teste in linea

Se è rotto, prova ad aggiustarlo... tanto è già rotto...non puoi romperlo di più!

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da harry potter » domenica 8 novembre 2015, 13:45

anche per mè è l'originale con condensatori, i serrmac che ricordi montano motori con flangia non commerciale.
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Alfonsino
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 21:06
Località: Udine

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da Alfonsino » domenica 8 novembre 2015, 16:33

Ciao, dove lavoro abbiamo dei Seermac, e a mio parere il motore e originale sembra sia stato montato un condensatore per farlo andare a 220V.

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da mario mariano » domenica 8 novembre 2015, 18:07

Per tagliare la testa al toro, è sufficiente fotografare e pubblicare la targhetta che è bella in evidenza sul motore. Comunque anche io credo che sia il motore originale con l'aggiunta non di un condensatore bensì di due, si vede molto bene la flangia con l'eccentrico che serve per la selezione delle marce spostando agevolmente le cinghia e/o la registrazione della cinghia stessa.

melManmax86
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 11 maggio 2015, 18:36
Località: Milano

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da melManmax86 » giovedì 12 novembre 2015, 18:32

Ecco la foto della targhetta sul motore, vediamo se è d'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da mario mariano » giovedì 12 novembre 2015, 20:09

Eureka è un motore a 220 V con due condensatori 20 + 20 microfarad, quando la 220 la si otteneva tra fase e fase della trifase 220 V, ora da una fase + il neutro dalla 380 V

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da TIRZAN » venerdì 13 novembre 2015, 9:00

ho un motore "allestito" così su un compressore Ceccato ereditato da mio nonno :D

cmq ho lo stesso modello di trapano (anche se la versione più nuova).....monta un motore trifase da 750W......ma da manuale ho visto che era disponibile anche una versione con motore monofase.
ti conviene smontare quello che c'è ora,prendere le misure ed ordinare un nuovo motore trifase presso un rivenditore......basta cercare un pò con google.

Mangusta

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da Mangusta » venerdì 13 novembre 2015, 17:31

@ melManmax86: Modifica la località come indicato nel regolamento.

pinko12007

Re: Trapano SERRMAC RAG 25/L help cambio motore

Messaggio da pinko12007 » venerdì 13 novembre 2015, 22:26

A questo punto visto che è' il motore originale non ti conviene modificarlo, lo tieni così' an che perché' montarci un altro motore impone di trovarne uno non standard, modificarlo e rifare l' impianto elettrico per avere poca potenza in più' , forse.
Io lo terrei così'
Comunque la 220 trifase si usava fino a pochi anni fa, ho' avuto modo di lavorare con questa tensione, con un impianto elettrico talmente vecchio che invece di avere i magnetotermici avevamo fusibili da 500 ampere ed i compressori erano collegati 440-660volt

Rispondi

Torna a “Meccanica”